• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Nobel per la medicina agli studi sull’immunoterapia oncologica

1 Ottobre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

MicheleMaio-equipe«È un risultato che ci riempie il cuore, per la medicina, per la scienza e per tutti i nostri pazienti. È una giornata storica per l’immunoncologia e per i risultati raggiunti in questi anni». Con queste parole il professor Michele Maio, direttore del Centro di Immunoncologia e dell’UOC Immunoterapia Oncologica del policlinico Santa Maria alle Scotte di Siena, commenta la notizia del premio Nobel per la medicina assegnato agli studi sull’immunoterapia del cancro portati avanti dagli scienziati James Allison e Tasuku Honjo.

«Si tratta di un traguardo che premia anche chi ci ha creduto sin dal primo momento – prosegue Maio – come la Regione Toscana che, nel 2004, ha investito in questo settore facendo nascere a Siena, con noi, il primo reparto in Italia interamente dedicato all’Immunoterapia Oncologica. Siamo stati tra i primi ad utilizzare queste nuove strategie terapeutiche e a sperimentare le molecole CTLA4 e PD1, la cui efficacia è stata riconosciuta oggi proprio dalla prestigiosa Accademia Svedese. I primi risultati sono stati conseguiti nel melanoma, poi nel tumore al polmone e oggi abbiamo oltre 40 sperimentazioni attive, dalla fase 1 alla fase 3, in quasi tutti i tipi di cancro. È un riconoscimento importante – aggiunge Maio – anche per migliorare sempre più la sopravvivenza dei pazienti e la loro qualità di vita. Circa il 50% dei pazienti risponde a queste terapie che, utilizzate da sole o in combinazione, hanno cambiato il modo di curare il cancro perché tolgono il freno al sistema immunitario, rendendolo molto più reattivo contro il tumore».

È importante sottolineare che per molti di questi pazienti, sino a qualche tempo fa, non esistevano possibilità di cura. Oggi con l’immunoncologia è possibile trattare quasi tutti i tipi di tumore. «Nel 2017 – conclude Maio – abbiamo visitato a Siena circa 3mila nuovi pazienti e nel 2018 i dati sono in aumento. Collaboriamo con le principali istituzioni e centri di ricerca nazionali e internazionali, oltre ad avere il supporto di enti e associazioni che investono in ricerca, cosa fondamentale per raggiungere gli ottimi risultati di cui parliamo oggi. Proprio in questa direzione il nostro gruppo di ricerca ha recentemente ricevuto un importante finanziamento dalla Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro (AIRC), per un progetto di ricerca di 7 anni sull’immunoterapia del cancro nell’ambito del prestigioso Programma AIRC 5×1000. Nell’immediato futuro, già cominciato – conclude Maio – l’obiettivo è quello di lavorare in clinica ed in laboratorio per aumentare la percentuale di pazienti oncologici che beneficiano dell’immunoterapia e di renderla disponibile in un numero sempre crescente di tumori».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteJacopo Alberti (Lega): ”Toscana carente di tremila infermieri: che ne pensa la Regione?”
Articolo successivo Dicembre a Siena arriva con il Mercato nel Campo: due giorni nel Trecento tra cultura ed eccellenze enogastronomiche e artigianali

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

“Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi

20 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Furgone esce di strada sull’Autopalio: 56enne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

17 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Rapolano Terme: Lidia Ravera presenta “Age pride. Per liberarci dai pregiudizi sull’età”

17 Marzo 2023
POLITICA

PD Siena: “Per un’assistenza agli anziani programmata e innovativa”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.