• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, il Consiglio comunale del 27 settembre 2018

27 Settembre 201823 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sala-del-capitano-del-popolo_650Il Consiglio comunale di Siena si è riunito in seduta ordinaria giovedì 27 settembre, nella Sala del Capitano del Popolo di Palazzo Civico.

Questo l’elenco dei lavori dalla sala consiliare in continuo aggiornamento:


12) INTERROGAZIONE IN CONSIGLIO SUL PIANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE

Il Piano urbano della mobilità sostenibile è stato al centro di un’interrogazione firmata dai consiglieri PD Luca Micheli, Alessandro Masi, Giulia Periccioli e Bruno Valentini.

Micheli, illustrando l’atto, ha ricordato che <<l’amministrazione comunale con propri atti ha stabilito l’intenzione di dotarsi di un Piano urbano della mobilità sostenibile>> attraverso l’approvazione in Consiglio, nel febbraio 2016, dell’apposito atto di indirizzo. <<Successivamente – ha ricordato – nel giugno 2017, è stato affidato l’incarico professionale per la redazione del PUMS che ha prodotto, nel maggio 2018, <<la relazione generale, il rilievo dei flussi di traffico, l’analisi dei transiti in ingresso e uscita della Ztl e il documento di sintesi della fase 1>>, che costituirà <<parte integrante del quadro conoscitivo e di supporto dell’atto indirizzo che la nuova amministrazione eventualmente intenderà assumere per l’adozione del PUMS>>.

Da qui la richiesta di chiarimenti per sapere <<se viene ritenuta urgente e prioritaria la presentazione e adozione del Piano urbano della mobilità sostenibile quale strumento strategico per offrire una visione a lungo termine dello sviluppo dei trasporti e della mobilità, promuovendo lo sviluppo delle modalità più sostenibili>>. Non solo, Micheli ha chiesto di conoscere <<le tempistiche attualmente stabilite in merito alla redazione e alla successiva approvazione del PUMS>>, e <<di rendere partecipe il Consiglio Comunale della volontà, se già maturata, di revocare lo strumento di pianificazione per selezionare altri progettisti o, malauguratamente, di procedere all’impronta, com’è da temere, in base alla lettura della stampa locale>>.

Il vicesindaco Andrea Corsi, nel condividere l’urgenza e la priorità di adottare il Piano urbano della mobilità sostenibile, ha informato che la ditta incaricata <<ha già parlato con l’ingegnere responsabile del progetto, il quale mi ha comunicato che è già pronta una prima stesura da sottoporre ai nostri uffici prima della redazione definitiva, che avverrà entro la prima metà del prossimo mese di ottobre>>.

<<Non ricorreremo ad altri progettisti – ha proseguito – perché anche se è un progetto iniziato dalla precedente Amministrazione non vogliamo vanificare il lavoro svolto fino ad ora, anche se, tengo a precisare, che se lo avesse avviato questa Giunta avremmo proceduto in maniera diversa, coinvolgendo maggiormente le professionalità interne al Comune perché ritengo che sarebbe stato più utile che la ditta esterna lavorasse di concerto con i nostri tecnici che hanno una conoscenza profonda della città>>. Da parte di questa amministrazione <<garantiamo la massima apertura per visionare il progetto quando sarà in fase avanzata, che mi sento di indicare come prossima>>, ha concluso Corsi.

Nella replica Micheli si è detto << soddisfatto della risposta>>, e ha invitato la giunta, <<viste le notizie apparse sulla stampa di voler avviare un servizio di metropolitana leggera>>, di utilizzare il lavoro sul Pums per <<individuare i flussi di traffico, i costi e la possibile organizzazione al fine di capire se possa essere una soluzione da adottare anche in una città come Siena>>. Il consigliere ha poi sottolineato di <<apprezzare la possibilità di poter interloquire con la ditta incaricata di redigere il Pums, attraverso le commissioni consiliari>> nella fase di approvazione del Piano perché <<un atto così importante che impegna la città per un lungo periodo di tempo richiede la collaborazione di tutti>>.


11) L’EDUCAZIONE SANITARIA AL CENTRO DI UN’INTERROGAZIONE DI MARSIGLIETTI

L’educazione sanitaria nelle scuole superiori senesi è stata al centro di un’interrogazione presentata da Carlo Marsiglietti (Voltiamo Pagina). Il consigliere comunale, oltre a ribadire l’importanza dell’educazione sanitaria nelle scuole per far conoscere, ad esempio, le vaccinazioni contro il Papilloma Virus, ha informato l’aula che durante lo scorso anno scolastico, su invito del dirigente scolastico del Liceo scientifico Galilei ha tenuto incontri sull’educazione alla sessualità e sulla prevenzione delle malattie a trasmissione sessuale. Un’iniziativa che <<ha registrato un notevole interesse da parte degli studenti che hanno partecipato, tanto che sono già stato contattato per ripetere quest’esperienza>>.

Da qui la richiesta del consigliere di chiarire le politiche dell’amministrazione affinché <<questo tipo di esperienza venga estesa, in modo ufficiale, a tutte le scuole medie superiori della città, attraverso figure professionali adeguate, nell’ottica di una fattiva collaborazione tra Comune, Istituti Superiori e organi competenti>>.

<<E’ volontà del mio assessorato e dell’Amministrazione tutta – ha risposto l’assessore all’Istruzione Clio Biondi Santi – promuovere un programma di informazione sulla prevenzione del Papilloma Virus, in modo da garantire a tutti i giovani una conoscenza adeguata della materia al fine di accrescere la prevenzione. La vaccinazione si è dimostrata particolarmente efficace nel prevenire nelle donne il carcinoma della cervice uterina, proteggendo dall’eventuale contagio con il virus HPV>>.

Si tratta, infatti, del secondo tumore più diffuso nella popolazione femminile: in Italia, annualmente, colpisce 3.500 donne causando 1.000 decessi. <<Per questo la Regione Toscana ha deciso di rivolgere la possibilità di vaccinarsi a tutte le ragazze e ragazzi a partire dagli 11 anni>>.

La vaccinazione è completamente gratuita fino ai 18 anni non compiuti, e le possibilità di ottenere buoni risultati aumentano se l’immunizzazione avviene prima dell’inizio dell’attività sessuale, visto che il vaccino induce una protezione maggiore prima di un eventuale contagio con l’HPV.

<<Ad oggi – ha proseguito l’assessore – la vaccinazione è su invito diretto, generalmente tramite lettera dell’Azienda USL, o su richiesta dei genitori, ed è proprio su questo punto che l’Amministrazione intende intervenire incentivando il più possibile le campagne di sensibilizzazione, cercando di prevenire le terribili conseguenze che può portare questo virus. E promuovere le iniziative di enti o associazioni interessate a informare i cittadini sulla rilevanza dei vaccini nell’ambito della prevenzione collettiva>>.

<<Non è competenza del mio assessorato – ha concluso Biondi Santi – criticare e deviare dalla strada del legislatore nazionale e regionale o peggio ancora dare un proprio giudizio sullo stato dell’arte della medicina, il nostro compito, in questo caso, è quello di essere un valido sostegno agli operatori e ai possibili fruitori del servizio al fine di garantire, come asserisce lo stesso Ministero della Sanità  “equità di accesso e parità di offerta attiva delle prestazioni sanitarie”. Per questo sono già al lavoro per organizzare a partire da questo anno scolastico incontri formativi non solo con gli studenti, ma anche con le famiglie. Sarà la prima delle iniziative, su varie tematiche, che faremo in collaborazione con gli istituti scolastici, a partire dalla scuola dell’infanzia>>.

Nella replica Marsiglietti si è detto <<ampiamente soddisfatto della risposta>>, sottolineando che, secondo recenti studi medici e scientifici, <<la vaccinanzione per l’Hpv è efficace soprattutto se effettuata entro i 20 anni>>.


10) IL VICESINDACO CORSI RISPONDE ALL’INTERROGAZIONE DEL GRUPPO “PER SIENA”

Vanni Griccioli, Massimo Mazzini e Pierluigi Piccini (Per Siena) hanno presentato un’interrogazione in merito alla presenza di autovetture parcheggiate all’interno dei giardini di Piazza Amendola, e più precisamente nella pista ciclabile dietro la piscina comunale.

Mazzini, dopo aver raccolto le istanze di numerosi cittadini che usufruiscono dell’area, ha ervidenziato come << questa pratica, oltre a ledere il decoro del parco, sia irrispettosa nei confronti dei residenti che pagano l’ARU e degli altri fruitori che regolarmente utilizzano il parcheggio esterno a pagamento, oltre ad essere estremamente pericolosa per la presenza di auto in manovra in una zona molto frequentata da minori>>.

Da qui la richiesta di sapere <<se la Giunta è a conoscenza di questa situazione>>.

<<Ne sono a conoscenza – ha risposto il vicesindaco Andrea Corsi – la presenza, però, del passo carrabile al cancello di ingresso a questo spazio dove si trovano parcheggiate le autovetture, indica che l’area in questione non è soggetta a pubblico passaggio. La Polizia Municipale, pertanto, non può sanzionare i mezzi  che si trovano all’interno dei giardini>>.

<<Per quanto riguarda l’orario di apertura e chiusura è 6-24, poi rimodulata da un accordo tra gestore dell’area e società di vigilanza alle 5-23. Per quanto concerne gli altri punti dell’interrogazione, faccio presente che sono formulati con la forma richiesta da una mozione e non da un’interrogazione come quella invece presentata, e mi esprimo in modo favorevole perché stiamo già lavorando a una revisione dell’area, a partire dalla cartellonistica, con l’obiettivo di migliorare la fruizione di questo importante parco cittadino>>.

Il consigliere Mazzini nella replica ha ringraziato per <<la precisa risposta>>, sottolineando però che <<la soddisfazione sarà degli abitanti della zona quando i le attenzioni manifestate dal vicesindaco saranno messe in atto>>.


9) IN CONSIGLIO UN’INTERROGAZIONE SU USO E GESTIONE DEGLI SPAZI DEL PALAZZO COMUNALE

Nella seduta odierna del consiglio comunale è stata discussa un’interrogazione di Claudio Cerretani (In Campo) sull’uso degli spazi del Palazzo Comunale. Il consigliere ha ricordato <<la lettera, datata 18 luglio 2018 su carta intestata della Lega Nord Toscana>> con la quale si invitavano <<i sindacati confederali all’incontro organizzato dalla Lega Siena il successivo 20 luglio in Comune>> sulla Whirpool di Siena. Cerretani ha chiesto di conoscere <<lo spazio concesso per la riunione>>, se fosse stata prodotta <<richiesta scritta per opzionare la sede>>, e se la giunta avesse <<formulato risposta scritta>>, <<l’importo sostenuto dalla Lega Siena per la concessione dello spazio>>, e di avere <<accesso agli originali>> dello scambio di comunicazioni.

<<Nel caso in cui l’incontro si sia svolto in spazio diverso da quelli concedibili, in base a quale titolo è stato concesso>>, ha chiesto Cerretani, aggiungendo di voler conoscere dalla giunta <<quali provvedimenti intenda prendere per garantire che il Palazzo Pubblico resti la casa di tutti i cittadini>>.

Il vicesindaco Andrea Corsi ha ricordato che l’invito firmato <<dalla capogruppo Raito, è stato condiviso con l’amministrazione che ha visto nell’interessamento del Senatore Vescovi, eletto nella nostra regione e segretario toscano di un partito che è alla guida del governo nazionale, e del consigliere regionale Casucci, una valida occasione per alzare l’attenzione sulla situazione dei lavoratori della Whirpool>>. Per quanto riguarda l’incontro, il vicesindaco ha sottolineato che è <<avvenuto nella mia stanza senza che costituisse in alcun modo un’iniziativa di propaganda>>, e di aver <<partecipato insieme al sindaco>>.

Corsi ha ribadito che <<il Palazzo Pubblico è e rimarrà con questa amministrazione davvero la casa di tutti i cittadini, e proprio in quest’ottica  io e il sindaco abbiamo incontrato i rappresentanti dei lavoratori Whirpool>>.

<<Ed è  a seguito di quest’incontro – ha concluso Corsi –  che è stato possibile alzare l’attenzione verso lo stabilimento Whirpool di Siena da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’intero governo>>.

Nella replica Cerretani ha ringraziato il vicesindaco Corsi per <<la risposta puntuale>>, dicendosi <<rassicurato per le parole pronunciate in aula riguardo all’utilizzo degli spazi del Palazzo Comunale>>.


8) IN CONSIGLIO COMUNALE UN FOCUS SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE AREE VERDI DELLA CITTA’

Pierluigi Piccini, Vanni Griccioli e Massimo Mazzini (Per Siena) hanno presentato un’interrogazione in merito alle affermazioni dell’assessora Silvia Buzzichelli riportate dalla stampa riguardanti la riorganizzazione della manutenzione delle aree verdi della città con la conseguente riduzione delle funzioni ludiche in un unico spazio.

Griccioli, ritenendo <<di fondamentale importanza il legame socio culturale dei quartieri della città con le rispettive aree verdi, intese dai cittadini come risorsa naturale e ambientale, ma anche e soprattutto come ricchezza sociale>>, ha chiesto all’assessora se <<sia a conoscenza degli interventi eseguiti dalle associazioni e dalle Contrade per il recupero e la valorizzazione del verde urbano; se sia consapevole della presenza di aree giochi gestite dalle Contrade nel loro territorio; quali saranno le aree giochi che risentiranno dell’eventuale ristrutturazione,  dove verrà individuato lo spazio per l’unica area ludica, e se sia stata eseguita una dettagliata analisi costi-risparmi per la sua realizzazione>>.

Il consigliere ha anche chiesto di sapere <<se sia stata valutata la spesa sociale ed economica per il cittadino che dovrà spostarsi per portare i propri figli nell’unica area predisposta con relativi problemi di traffico e inquinamento, e se, nell’interrompere la relazione virtuosa tra nuove generazioni e propri territori, abbia riflettuto in termini di benessere sociale, educazione e responsabilità>>.

L’assessore all’Ambiente e Aree verdi Silvia Buzzichelli ha risposto che << insieme all’ufficio Manutenzione infrastrutture stiamo valutando l’effettivo utilizzo delle aree gioco presenti, in quanto alcune risultano scarsamente utilizzate o posizionate in zone che, per propria conformazione appaiono poco appetibili per i cittadini>>. <<A oggi – ha proseguito – continuano a pervenire richieste per nuovi spazi gioco, che sono oggetto di valutazione per quanto riguarda la distanza da quelli già esistenti e possibili bacini di popolazione che ne potrebbero fruire>>.

<<Sulle aree giochi presenti nel territorio delle Contrade e di proprietà comunale – ha sottolineato – esiste da sempre un efficiente rapporto di collaborazione e di condivisione degli obiettivi, al fine di migliorare la cura e gestione di queste aree. In alcune di esse l’ufficio Manutenzione infrastrutture sta infatti predisponendo le progettazioni per la sostituzione dei giochi vetusti e per nuove pavimentazioni>>.

Il consigliere Griccioli, nel ringraziare per la risposta si è, però, dichiarato <<non sufficientemente soddisfatto>>, <<anche perché – come ha teso ad evidenziare – dobbiamo ancora vedere in opera quanto affermato dall’assessora>>. Ed ha auspicato particolare attenzione sia per le aree a verde all’interno dei territori delle Contrade sia sulle altre, dove, comunque, necessitano interventi manutentivi sia per il verde, sia per le attrezzature ludiche in esse presenti>>.


7) IN CONSIGLIO UN’INTERROGAZIONE SU USO E GESTIONE DEGLI SPAZI DEL PALAZZO COMUNALE

E’ stata discussa un’interrogazione di Claudio Cerretani (In Campo) sull’uso degli spazi del Palazzo Comunale. Il consigliere ha ricordato <<la lettera, datata 18 luglio 2018 su carta intestata della Lega Nord Toscana>> con la quale si invitavano <<i sindacati confederali all’incontro organizzato dalla Lega Siena il successivo 20 luglio in Comune>> sulla Whirpool di Siena. Cerretani ha chiesto di conoscere <<lo spazio concesso per la riunione>>, se fosse stata prodotta <<richiesta scritta per opzionare la sede>>, e se la giunta avesse <<formulato risposta scritta>>, <<l’importo sostenuto dalla Lega Siena per la concessione dello spazio>>, e di avere <<accesso agli originali>> dello scambio di comunicazioni.

<<Nel caso in cui l’incontro si sia svolto in spazio diverso da quelli concedibili, in base a quale titolo è stato concesso>>, ha chiesto Cerretani, aggiungendo di voler conoscere dalla giunta <<quali provvedimenti intenda prendere per garantire che il Palazzo Pubblico resti la casa di tutti i cittadini>>.

Il vicesindaco Andrea Corsi ha ricordato che l’invito firmato <<dalla capogruppo Raito, è stato condiviso con l’amministrazione che ha visto nell’interessamento del Senatore Vescovi, eletto nella nostra regione e segretario toscano di un partito che è alla guida del governo nazionale, e del consigliere regionale Casucci, una valida occasione per alzare l’attenzione sulla situazione dei lavoratori della Whirpool>>. Per quanto riguarda l’incontro, il vicesindaco ha sottolineato che è <<avvenuto nella mia stanza senza che costituisse in alcun modo un’iniziativa di propaganda>>, e di aver <<partecipato insieme al sindaco>>.

Corsi ha ribadito che <<il Palazzo Pubblico è e rimarrà con questa amministrazione davvero la casa di tutti i cittadini, e proprio in quest’ottica  io e il sindaco abbiamo incontrato i rappresentanti dei lavoratori Whirpool>>.

<<Ed è  a seguito di quest’incontro – ha concluso Corsi –  che è stato possibile alzare l’attenzione verso lo stabilimento Whirpool di Siena da parte del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’intero governo>>.

Nella replica Cerretani ha ringraziato il vicesindaco Corsi per <<la risposta puntuale>>, dicendosi <<rassicurato per le parole pronunciate in aula riguardo all’utilizzo degli spazi del Palazzo Comunale>>.


6) L’ASSESSORE APPOLLONI RISPONDE ALL’INTERROGAZIONE DI MARSIGLIETTI SULLE VACCINAZIONI RACCOMANDATE ALLE DONNE
 
Carlo Marsiglietti (Voltiamo Pagina) ha presentato un’interrogazione in merito alle vaccinazioni raccomandate per le donne in età fertile e in gravidanza. Il consigliere prende spunto dalla Circolare ministeriale del 7/8/18 che ribadisce “l’importanza delle vaccinazioni come strumento di promozione della salute della donna in età fertile, in previsione e durante la gravidanza, proteggendo se stessa ed il nascituro da alcune specifiche patologie infettive. Raccomandate le vaccinazioni anti difterite, tetano, pertosse e anti influenza”.

Il consigliere ha sottolineato che <<tra i 744 gravi casi di influenza segnalati in Italia nel 2017/18 ci sono state 15 donne in gravidanza, due delle quali sono decedute. E che la pertosse contratta nei primi mesi di vita del nascituro può risultare letale>>.

Per questi motivi l’importanza, per Marsiglietti <<di dare estremo risalto alla vaccinazione contro pertosse e influenza tramite un foglio illustrativo da consegnare insieme al libretto di gravidanza>>.

Nella risposta l’assessore alla Sanità Francesca Appolloni ha informato il consigliere di aver contattato Il Direttore Asl Toscana Sud Est, Enrico Desideri e la Alessandra Bagnoli, responsabile Unità Funzionale Igiene Pubblica e Nutrizione Zona Senese, nonché Responsabile rete Vaccinazioni e raccordo Cure Primarie, per avere risposte sul tema.

Appolloni ha sottolineato che la richiesta formulata da Marsiglietti sia stata accolta dall’Asl in quanto <<il Gruppo vaccinazioni aziendale si sta muovendo per realizzare uno specifico depliant da inserire nel libretto della gravidanza dove viene illustrata l’importanza della vaccinazione e vengono date indicazioni specifiche sulla modalità di accesso ai servizi per l’effettuazione della vaccinazione con sedute vaccinali dedicate alla donna in gravidanza ed anche ai suoi familiari>>. <<Inoltre – ha continuato  – l’Asl incrementerà le conoscenze del personale sanitario attraverso corsi di formazione specifici nei quali interverrà la professoressa Azzari, massima esperta in materia di vaccinazioni in gravidanza>>.

L’assessore ha infine informato che verificherà personalmente, l’effettiva distribuzione del depliant, una volta realizzato dall’azienda sanitaria.

Soddisfatto per la risposta ricevuta, Marsiglietti ha fatto presente che la sua interrogazione era <<stata redatta proprio perché non aveva visto nessun materiale informativo che richiamasse e stimolasse  l’attenzione sull’importanza delle vaccinazioni per le donne>>.


5) LE PRESIDENZE E VICE PRESIDENZE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI

Durante la seduta odierna dell’assemblea consiliare, il presidente Marco Falorni ha comunicato la nomina delle presidenze e vice presidenze della Commissioni consiliari.

“Programmazione, bilancio e affari generali”: presidente Mauro Marzucchi (Siena Aperta), vice presidente Pierluigi Piccini (Per Siena).

“Cultura e scuola”: presidente Fabio Massimo Castellani (Voltiamo Pagina), vice presidente Pierluigi Piccini (Per Siena).

“Servizi sanitari e sociali”: presidente Barbara Magi (Voltiamo Pagina), vice presidente Alessandro Masi (PD).

“Assetto del territorio”: presidente Maurizio Forzoni (Fratelli d’Italia), vice presidente Luca Micheli (PD).

“Sport”: presidente Federico Minghi (Voltiamo Pagina), vice presidente Luca Micheli (PD).

“Decentramento politico-amministrativo”: presidente Bernardo Maggiorelli (Forza Italia) e vice presidente Vanni Griccioli (Per Siena).

“Statuto e regolamenti”: presidente Francesco Mastromartino (Lega), vice presidente Claudio Cerretani (In Campo).

“Garanzia e Controllo”: presidente Giulia Periccioli (PD), vice presidente Orazio Peluso (Forza Italia).

“Pari opportunità, diversità e diritti umani”: presidente Massimo Bianchini (Lega), vice presidente Giulia Periccioli (PD).

“Elette”: presidente Eleonora Raito (Lega), vice presidente Giulia Periccioli (PD).

La composizione di tutte le Commissioni è disponibile sul sito istituzionale seguendo il percorso Il Comune>Consiglio>Commissioni Consiliari.


4) IL CONSIGLIO APPROVA IL BILANCIO CONSOLIDATO 2017

L’assemblea consiliare ha approvato il Bilancio consolidato 2017, con l’obiettivo, come ha spiegato l’assessore al Bilancio Luciano Fazzi <<di rappresentare in forma aggregata lo stato patrimoniale e il conto economico del Comune insieme alle principali aziende che costituiscono il Gruppo Amministrazione Pubblica (GAP)>>.

<<Il consolidamento – ha evidenziato – riguarda Siena Parcheggi, Tra.in, l’ASP Città di Siena, la Biblioteca degli Intronati e, per la prima volta, la Società della Salute Senese, la cui crescita dei servizi (oltre i 9 milioni di valore della produzione),ha determinato il superamento della soglia di rilevanza valida ai fini del consolidamento. Tutte le aziende consolidate e la stessa Amministrazione hanno chiuso il 2017 con il conto economico in attivo a eccezione di Tra.in; l’utile consolidato, sempre riferito al 2017, ammonta a 12,506 milioni, in forte miglioramento rispetto al 2016, che aveva registrato una perdita di 0,868 milioni dovuta principalmente al risultato economico negativo del bilancio comunale per l’incremento degli accantonamenti al fondo crediti di dubbia esigibilità richiesto dalla Corte dei Conti. Il valore della produzione è cresciuto dai 113,086 milioni del 2016 ai 127,781, con un incremento del risultato operativo da +7,831 a +12,967 milioni>>.

<<In miglioramento – ha proseguito – anche la gestione finanziaria, il cui saldo negativo passa da 3,015 a 2,214 milioni. Si rileva, inoltre, che il patrimonio consolidato dell’Amministrazione sale da 368,192 a 381,839 milioni, mentre i debiti totali scendono da 121,547 a 115,254 milioni. Il totale delle attività, costituite per circa l’80% da beni immobili demaniali e patrimoniali, presenta una crescita da 498,397 a 507,480 milioni. Infine va sottolineata la crescita delle disponibilità liquide che passano da 13,463 a 23,679 milioni>>.


3) IN CONSIGLIO LE VARIAZIONI DI BILANCIO 2018/2020

L’assemblea consiliare ha approvato le variazioni al Bilancio di previsione 2018/2020.

L’assessore al Bilancio Luciano Fazzi, illustrando all’aula il documento ha evidenziato che <<relativamente alle entrate correnti si è proceduto a una ulteriore verifica degli andamenti della gestione di competenza dell’esercizio 2018, nonché delle evoluzioni prevedibili dell’attività fino alla fine dell’anno.

Le variazioni approvate con la delibera consiliare riguardano: l’adeguamento delle previsioni di entrata per le sanzioni amministrative relative alle violazioni del Codice della Strada, del correlato FCDE e delle connesse spese di gestione ed entrate per rimborsi di notifiche dei verbali; tale gettito al netto del fondo crediti, come previsto dal codice della strada, viene destinato  alla manutenzione straordinaria di viabilità, ripristino frane, verifica viadotti e ponti mediante l’apposizione di uno specifico vincolo al capitolo>>. La variazione ha anche riguardato l’aumento di alcune entrate: tra le più significative l’aumento dell’imposta di soggiorno dovuto prevalentemente alla regolarizzazione spontanea da parte dei cittadini, l’incasso di proventi correnti da privati dovuti alle recenti iniziative sportive e cinematografiche svoltesi a Siena. Si è proceduto, inoltre, al reintegro del Fondo di Riserva <<per un importo pari a quello utilizzato dalla Giunta, in via prudenziale, per rimpinguare gli stanziamenti dei capitoli di bilancio necessari all’organizzazione del Palio Straordinario, nonché l’integrazione delle relative spese per il personale>>. La riduzione delle poste di entrata e spesa relative alla Tari e al servizio rifiuti è invece dovuta all’adeguamento al  Piano finanziario 2018.

Si è infine provveduto all’inserimento di alcune modifiche di capitoli di entrate e spese ordinarie di carattere gestionale nonché all’integrazione dei fondi correnti e straordinari per la manutenzione e messa in sicurezza delle palestre comunali e alcune limitate variazioni contabili per il finanziamento di interventi su beni del patrimonio comunale.


2) APPROVATO ALL’UNANIMITA’ IN CONSIGLIO LO SCHEMA DI CONVENZIONE SULLE FUNZIONI TURISTICHE

L’assemblea consiliare ha approvato lo schema di convenzione sulle funzioni in materia di accoglienza e informazione turistica a carattere sovracomunale per l’ambito “Terre di Siena”.

La legge regionale n. 24 dello scorso maggio, che ha integrato il testo unico sul turismo del 2016, ha definito gli Ambiti territoriali omogenei come strumento ottimale di organizzazione turistica individuandone 6 per la provincia di Siena: Amiata, Chianti, Terre di Siena, Terre di Valdelsa e dell’Etruria volterrana, Val d’Orcia e Val di Chiana senese.

L’assessore al Turismo Alberto Tirelli ha spiegato all’aula come <<lo sviluppo e la promozione del territorio sia uno degli obiettivi principali delle amministrazioni comunali>>, sottolineando che <<il turismo è una delle realtà economiche più importanti del nostro territorio,  e un determinante motore di sviluppo dello stesso>>. Partendo da questo presupposto <<l’approvazione dello schema di convenzione – proseguito l’assessore – che affida al Comune il ruolo di capofila e responsabile della gestione associata, consentirà la piena valorizzazione turistica del territorio per ricondurre a sistema l’accoglienza turistica locale, garantendo, altresì, all’utenza una presenza coordinata e un servizio più efficace, nonché l’esercizio ottimale attraverso il contenimento dei costi di gestione e la pianificazione delle attività su scala adeguata>>.

In concomitanza anche i Comuni dell’Ambito “Terre di Siena” (Asciano, Buonconvento, Chiusdino, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Rapolano terme e Sovicille), approveranno il medesimo schema di convenzione per poi formalizzare l’accordo con l’Agenzia regionale di promozione turistica, realizzerà il collegamento con la piattaforma informatica regionale, e si incaricherà della programmazione e monitoraggio delle strategie e attività turistiche dei territori di destinazione, avvalendosi dell’Osservatorio turistico di destinazione.


1) IN CONSIGLIO IL RAPPORTO SULLA GESTIONE DEGLI ENTI PARTECIPATI

Deliberata dall’assemblea consiliare la presa d’atto del rapporto sui risultati globali della gestione 2017 di enti e organismi costituiti per l’esercizio di funzioni e servizi comunali. Il rapporto esamina le risultanze anche di altri organismi che, a vario titolo, fanno riferimento al Comune.

Il sindaco, Luigi De Mossi, ha affermato come <<a seguito del decreto legislativo 100 del giugno 2017 sono stati apportati alcuni correttivi che riguardano: la possibilità per le società partecipate, che non hanno bilanci in perdita e che producono servizi di interesse economico generale, di partecipare alle gare anche fuori dall’ambito territoriale di riferimento; il termine per l’approvazione dei piani di razionalizzazione straordinario viene fissato al 30 settembre 2017; la riduzione a 500mila euro della soglia minima di fatturato medio triennale da considerare al fine del piano straordinario di razionalizzazione per il triennio 2017/2019; il divieto, fino al giugno 2018, di assunzioni a tempo indeterminato per le controllate; il termine del 31 luglio 2017 per l’adeguamento degli statuti delle società controllate e in house>>. Inoltre, sul piano contabile, sono state recepite dal nostro ordinamento alcune novità con lo scopo di armonizzare e rendere compatibili i bilanci, omogenei e confrontabili tra loro.

Il Rapporto sulla gestione delle partecipate risulta strutturato in quattro parti: nella prima sono presi in considerazione le società di capitali: Acquedotto del Fiora, Fises, Intesa, Microcredito di solidarietà, Siena Ambiente, Siena Casa, Siena Parcheggi, Società consortile Energia Toscana, Terre di Siena Lab, Tra.in. Nella seconda i consorzi,  con particolare riferimento a Terrecablate e alla Società della Salute Senese; nella terza parte sono state analizzate le fondazioni: Accademia Musicale Chigiana, Derek Rocco Barnabei, ForTeS, Futura per Dopo di Noi onlus, Monastero onlus, MPS, Musei Senesi, Toscana Life Sciences; nell’ultima gli enti con natura giuridica diversa come l’ASP Città di Siena, l’Associazione Siena Jazz, l’Enoteca Italiana (in liquidazione), l’Istituto di alta formazione musicale “Rinaldo Franci”, la Biblioteca Comunale degli Intronati, ATO Toscana sud, Autorità Idrica Toscana.

<<Il valore delle partecipazioni societarie comunali – ha proseguito De Mossi – calcolato con il criterio del patrimonio netto, supera i 36 milioni di euro. L’unica società interamente posseduta dal Comune è Siena Parcheggi, che ha confermato il positivo andamento degli ultimi anni con una crescita sia del fatturato sia dell’utile di esercizio.

Otto società su dieci hanno chiuso il 2017 in utile. Le due società in negativo hanno coperto le perdite con proprie riserve, senza richiedere esborsi o accantonamenti del Comune socio.

L’esame del rapporto si estende alle partecipazioni di secondo livello, fra le quali spiccano, per dimensione, quelle in Estra, Tiemme e SEI Toscana. Gli indici del Consorzio Terrecablate a fine 2017 presentano un miglioramento di carattere strutturale rispetto al passato. Particolarmente rilevante è stato poi il risultato dell’ASP, che ha superato i 21 milioni di valore della produzione e, grazie, anche,a una partita di carattere straordinario, presenta un risultato economico positivo di quasi due milioni di euro che consentiranno l’autofinanziamento di investimenti sul proprio patrimonio immobiliare>>.

Il primo cittadino ha concluso evidenziando che <<si tratta soltanto di una presa d’atto generale, e che ogni singola società verrà analizzata nel dettaglio per valutarne efficienza e criticità>>.

Con un Ordine del giorno presentato da Alessandro Masi (PD), per  sottolineare l’importanza dell’attività di Microcredito di solidarietà, che ha recepito un emendamento a firma di Lorenzo Loré (Forza Italia), approvati ambedue all’unanimità, la presa d’atto del documento è stata arricchita dall’invito rivolto al presidente della Commissione consiliare servizi sanitari e sociali e la Commissione di garanzia e dall’impegno del sindaco e della giunta, “ciascuno per la propria competenza, ad attivare una serie di audizioni della Società Microcredito di Solidarietà e delle Reti e Osservatori dei bisogni della nostra città per ricercare soluzioni utili che consentano alla funzione del Microcredito di continuare a operare, rimanere e crescere come riferimento per le difficoltà dei senesi e dei toscani e segno della civiltà della nostra comunità”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Parcheggi, slitta a lunedì l’apertura dello sportello in via Tozzi per i permessi temporanei
Articolo successivo Robur Siena-Pontedera, prevendita biglietti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
SIENA

Siena, il Consiglio comunale di martedì 28 marzo 2023

28 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per martedì 28 marzo: l’ordine del giorno

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.