• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Associazioni Pro loco: ecco tempi e modi per avere i contributi regionali

14 Settembre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Quanto prima sarà pubblicato il bando” assicura Eugenio Giani, presidente del Consiglio regionale, probabilmente già la prima settimana di ottobre, conferma il segretario generale del Consiglio, Silvia Fantappiè, che ha curato la legge votata dall’assemblea regionale il 12 settembre e che accompagna il presidente nella conferenza stampa di oggi 14 settembre.

Al centro dell’incontro le specifiche sulle modalità con le quali verranno assegnati i fondi messi a disposizione per il 2018. “I tempi sono necessariamente stretti – spiega Giani -, perchè utilizziamo un avanzo di amministrazione dell’anno in corso e perciò i soldi dovranno essere spesi entro il 31 dicembre”. Di qui la scelta in un certo senso ‘obbligata’ per l’assegnazione dei fondi: “Non entriamo nel merito dei progetti svolti dalle pro loco, non ci sono commissioni che valutano qualitativamente i progetti”, dice il presidente.

Ciascuna associazione interessata, non appena è pubblicato il bando, presenta la propria richiesta che deve essere riferita, recita il testo della legge, a iniziative “idonee a favorire la conoscenza, la tutela e la valorizzazione delle risorse turistiche locali, nonché la promozione del patrimonio artistico e delle tradizioni e cultura locali” (il riferimento giuridico è all’art. 16 del Testo unico del sistema turistico regionale).

Il meccanismo di assegnazione dei fondi è automatico, i contributi sono concessi in misura fissa, sulla base della quantità di domande presentate.  “Ci sono più di 350 associazioni pro loco in Toscana e ciascuna potrà chiedere il sostegno in base alla legge regionale appena approvata”, spiega Giani. L’ammontare del sostegno per ciascuna varierà proporzionalmente alle domande presentate, continua il presidente che nel frattempo aggiorna il calendario delle visite nei territori e Comuni toscani. Tra le più recenti Montepiano,  500 abitanti, frazione di Vernio (Prato): “Le pro loco svolgono funzioni istituzionali in tanti luoghi come questi; spesso è affidata a loro la manutenzione dei beni, la cura dei piccoli musei distribuiti nei territori, l’organizzazione di sagre, manifestazioni sportive, iniziative culturali”. “Il tessuto associativo della nostra Toscana spesso deve tutto alle pro loco”.

Vero è che già altre sette Regioni hanno elaborato delle apposite leggi per disciplinare le pro loco. “Noi saremo l’ottava” afferma Giani. Con la legge appena approvata si è intervenuti per un sostegno finanziario una tantum, “è un segnale”.

La prossima normativa sarà “una legge regionale anche in attuazione della legge di riordino del terzo settore, e per questo implica uno studio più approfondito”, aggiunge il segretario Fantappiè e renderà più agevole assegnare contributi in modo permanente.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEmma Villas Volley, gli allenatori del settore giovanile biancoblù
Next Article De Mossi incontra i deputati generali della Fondazione Mps, Laura Dinelli e Alessandro Toscano

RACCOMANDATI PER TE

Disabile in carrozzina
SALUTE e BENESSERE

Disabilità, contributi dalla Regione Toscana per l’autonomia e la mobilità personale

22 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Protocollo donazione sangue Guardia di Finanza e Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Donazioni sangue: la Guardia di Finanza sigla protocollo con Aou Senese e associazioni

21 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.