• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Alla galleria Olmastroni di Siena la mostra di Meri Murgia
  • Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
BASKET

Mens Sana Basket, parola al direttore sportivo Lorenzo Marruganti

18 Agosto 20187 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

per qualche considerazione appropriata…

Scusi Marruganti, che ore sono?
“Le 11:45, perché?”

Perché anche i giornalisti hanno bisogno di incoraggiamenti e cominciare con una sua risposta di totale verità fa bene al morale. Lei lo sa di essere uno dei dirigenti più abbottonati d’Italia?
“Guardi, lo sono in presenza di banalità e atteggiamenti futili quale quello appena messo in mostra da lei. Fra i miei molti mestieri c’è stato anche quello di giornalista e ho un’altissima considerazione per la comunicazione aziendale. I media, quando esercitati consapevolmente, sono il primo alleato di una società sportiva. E’ un fatto che contino soprattutto le opere fatte sul campo e che quello sia l’unico modo di esprimersi convincentemente da parte di una società sportiva. Ciò premesso, non ho difficoltà a riconoscere che giornali, siti, radio e televisioni ci permettono di raggiungere tutti i nostri tifosi e facilitino la stessa appartenenza al territorio dei nostri tesserati che, come non mai, è requisito essenziale quest’anno. Talvolta però la ricerca di una notizia sfrenata, o la pubblicità a una mezza verità che esce dalla struttura interna, hanno ripercussioni sulla squadra ed io che sono a capo di questa struttura devo essere il primo a dare un esempio. I media hanno tutto il diritto di giudicarci, anche in maniera impietosa, sulle cose fatte, ma devono comprendere di lasciarci tranquilli su quelle che sono le intenzioni inattuate, le opere da completare e tutti gli altri percorsi interni”.

Quindi è inutile chiederle quante risorse si è tenuto da parte per il mercato di riparazione di gennaio e quali sono gli obbiettivi della squadra?
“Mah, via. Parliamo seriamente o l’intervista la chiudo qui. Abbiamo appena messo insieme un gruppo e vuol saper da me come intendo cambiarlo? No, ora voglio mettermi a bordo campo e godermi i ragazzi che si preparano, trovano una coesione, diventano una squadra che sa in anticipo che dovrà giocarsi ogni partita come fosse quella decisiva. Il nostro obbiettivo quest’anno è di non regalare nulla e di credere che ogni palla vagante sia quella utile per vincere. Il mio obbiettivo personale è che intorno al coach e ai suoi ragazzi ci sia serenità, i servizi e le consulenze che ci si attende da una società professionistica e che ciascuno sia pronto a dare il massimo”.

Lei è stato presidente e diesse, poi diesse con molti presidenti, quindi direttore sportivo e basta. Come giudica la sua carriera?
“Fino ad ora assolutamente soddisfacente. Ho un contratto per la società che amo e ho avuto pieno sostegno per portare a casa gli uomini chiave individuati assieme a Paolo Moretti e un certo numero di scommesse professionali su cui mi sono impegnato. Cos’altro vuole farmi dire? Sì in passato sono stato presidente per mia genuina fiducia e per comodo di chi certe responsabilità non voleva prendersele, poi ho vissuto una fase in cui la responsabilità di dare un futuro alla nostra Mens Sana ha impegnato una collettività di persone che si sono accorte che una pura passione senza gerarchie di responsabilità non aveva approdo. Oggi, c’è un capo, c’è una mission, un certo numero di difficoltà che conosciamo in anticipo e ognuno fa il suo mestiere. Che potrei volere di più?”

I molti rumors intorno a Mens Sana, circolati da aprile ad oggi, hanno influito sul suo lavoro?
“Si e no. Mettiamo anche che non sappia a cosa si riferisce, comunque… sapevamo in anticipo di andare incontro a strumentalizzazioni e resistenze. E’ un fatto che in questi due mesi abbiamo costruito non una, ma due organizzazioni di gioco se conta l’aspetto importantissimo delle giovanili. Avevamo un progetto di forte rinnovamento e taluni hanno voluto impedircelo o approfittarsi del nostro momento di incertezza. A livello nazionale, o extra moenia come si dice da queste parti, questa opposizione al rinnovamento non ci ha ostacolato più di tanto. E per questo voglio sottolineare, in primo luogo, che avere accanto Paolo Moretti non è stata cosa da poco. A livello interno abbiamo soprattutto perso tanto, tantissimo tempo che differentemente avremmo potuto impegnare per fare le stesse cose che abbiamo fatto più velocemente e più efficacemente. Alla fine il risultato è sotto gli occhi di tutti e personalmente mi rende orgoglioso”.

Che voto dà alla sua accoppiata con Paolo Moretti?
“E che le rispondo? Dov’è la domanda? Con chi vuole che ci paragoni? Dieci a Paolo Moretti e 6 per me. La nostra collaborazione è stata intensa e proficua, fin dall’inizio ci siamo trovati d’accordo sulle idee essenziali per costruire e questo ha comportato immediato affiatamento. Ma il nostro lavoro è appena iniziato e sulla bontà dei suoi frutti potremmo interrogarci solo molto più in là. Per ora l’intima soddisfazione di aver convinto Tommaso Marino a tornare con noi. Era un mio obbiettivo da anni, ma da ora, a parte essere il nostro capitano, sarà uno come gli altri”.

Con anni di mercato alle sue spalle, la costruzione di questa squadra le ricorderà qualche precedente… Quindi questa squadra assomiglia a… ?
“Spero somigli, almeno nello spirito, a quella che quattro anni fa ha vinto il campionato riportandoci dopo una sola stagione in Serie A2. Non a caso ho cercato di riportare alla Mens Sana così tanti mensanini! E ho cercato di seguire questa logica non solo per la squadra, ma anche per lo staff e il settore giovanile. Come ho detto durante la presentazione di Paolo Moretti, è ora di rispolverare un po’ di sano orgoglio mensanino!”

Ci dica ancora qualcosa sui “ritardi intra moenia”. Hanno riguardato soprattutto l’avvio del settore giovanile?
“Che dirle? Tutto in linea con la storia. Se si tornasse a venti o trenta anni fa sarebbero le stesse cose. C’è chi ha atteggiamenti di riserbo iniziale e deve essere convinto con calma che la convenienza di una strada comune è reciproca e chi è antimensanino per impostazione e mai rinuncerà a dare corpo a un dualismo che invece non esiste. Almeno per noi. Essere Mens Sana vuol dire essere qualcosa che ci invidiano da Trapani a Trento, anzi no mettiamo Siracusa e Bolzano così non ci sono chiacchiere inutili. La Mens Sana può attingere a risorse che ad altri sono precluse, ha un pubblico proprio che nelle cifre di un tempo deve essere semplicemente convinto a tornare e non deve essere recuperato da altre squadre o altri sport; e soprattutto questa particolarissima Società, se gestita adeguatamente, ha la possibilità di far ricadere energie su tutto l’indotto senese. Chi scommette sul nostro riscatto lo fa a proprio vantaggio, chi rema contro lo fa a proprio discapito anche se pensa di accumulare vantaggi effimeri. La cosa importante è che ci siamo seduti a dei tavoli professando la massima umiltà e che tuttora la nostra volontà è di svilupparci insieme a chi crede in noi”.

C’è chi parla di coabitazioni difficili a Palazzo. Lei lo pensa?
“Se devo far riferimento ai dirigenti che conosco, direi che i nostri reciproci sentimenti di collaborazione saranno un toccasana per qualunque problema. Certo che lo scorso anno il solo pensare a organizzare quello che venne definito lo Sport-Day mi fece stare in angoscia lungamente: molte, troppe cose dovevano combaciare e sincronizzarsi. E’ tuttavia una realtà con cui oggi ci dobbiamo confrontare e che affronteremo con il massimo della professionalità. Il fatto di sapere che la nostra proprietà sia uscita allo scoperto per offrire soluzioni diverse di prospettiva alla Polisportiva, mi rincuora”.

E se domani…
“E se la finissimo qui con queste domande? L’ultima me la faccio da solo: come mi immagino il raduno di qui a poche ore? Sarà un momento importante, perché chi ha un cuore biancoverde potrà avere un primo contatto con giocatori che la grandezza che si vive tuttora al Palazzo rende un attimo sballottati. Per chi ne ha è il momento di trasmetter loro delle frasi celebri. Per esempio c’è un tifoso che sui social ne ripete a tutti una di Diego Pastori: ‘I muri di questo palazzo trasudano di storia e fatica. Rispetta i colori della Mens Sana, lotta con furore e passione e sarai amato per sempre. Giocare con la Mens Sana è un onore, è un piacere che ti rimarrà dentro sempre’. Ecco, il mio sogno sarebbe che invece di intrattenere i nuovi arrivati sui destini di chi se n’è andato, potrebbe esser loro indicata la strada per incontrare il favore del pubblico al di là di quanto gli diremo noi ogni giorno. E mi raccomando chi viene a Palazzo per il raduno porti le suole in gomma che il parquet è già troppo sciupato”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”A tavola con il Nobile”: i pici nazionali incontrano la prima Docg d’Italia
Next Article Lunedì 20 agosto Paola Turci alla ”Terrazza” di San Casciano dei Bagni

RACCOMANDATI PER TE

Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Campagna abbonamenti Costone Siena, Emanuele Montomoli e Andrea Naldini
BASKET

Parte la campagna abbonamenti della Vismederi Costone Siena

13 Settembre 2023
Siena Fc, presentazione
CALCIO

Calcio, Siena Fc: presentato il nuovo progetto sportivo

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Arte per i malati di Alzheimer al Santa Maria alla Scala
SALUTE e BENESSERE

Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer

22 Settembre 2023
Università di Siena, palazzo del Rettorato
SCUOLA e UNIVERSITA'

UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche

22 Settembre 2023
Ambulanza e volontari della Pubblica Assistenza di Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.