• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Estate a Castellina fra comicità, animazione e viaggi nella storia

17 Luglio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

paci-kagliostro2018Il Chianti Festival torna ad animare Castellina in Chianti con la comicità di Alessandro Paci e Alessio Nonfanti, in arte Kagliostro. L’appuntamento è per oggi, martedì 17 luglio alle ore 21.30 in Piazza del Comune, con lo spettacolo Paci e Kagliostro, “Si fa per… ridere!”, con ingresso libero. Giovedì 19 luglio, inoltre, tornano i “Giovedì a Castellina”, con musica e animazione nel centro storico dalle ore 19, e le Notti dell’Archeologia, con lo spettacolo “A colpi di spada e di liuto” in programma alle ore 21 negli spazi della Rocca medievale e del Museo Archeologico del Chianti Senese per rivivere le imprese dei guerrieri del passato in un viaggio sonoro.

Il Chianti Festival, organizzato e promosso da Fondazione Toscana Spettacolo onlus con i Comuni di Castelnuovo Berardenga, Castellina in Chianti e Gaiole in Chianti, tornerà nel paese chiantigiano lunedì 23 luglio, con una serata di musica e danza insieme all’Ensemble d’archi dell’Orchestra Regionale Toscana e martedì 31 luglio, in compagnia di Alessandro Benvenuti.

I “Giovedì a Castellina” sono in programma fino a giovedì 26 luglio nel centro storico e in Piazza del Comune con musica itinerante e mercatini, mentre nel Parco delle Casce è possibile assaggiare i sapori del territorio. Ogni giovedì, inoltre, il Museo Archeologico del Chianti senese è aperto con orario straordinario fino alle ore 23, con la possibilità di visitare con ingresso gratuito la mostra “Massimo Vinattieri. Tra memorie dell’antico e astrazioni contemporanee”, allestita fino al 2 settembre. I “Giovedì a Castellina” sono promossi da Gruppo Idea Giovani e Associazione culturale Giuliano da Sangallo con il contributo del Comune di Castellina in Chianti.

Lo spettacolo “A colpi di spada e di liuto” in programma per Le Notti dell’Archeologia accompagnerà i presenti a riscoprire le imprese dei guerrieri del passato, da quelli mitici dell’antichità scoperti dai reperti archeologici a quelli storici che hanno scritto con le loro gesta il passato medievale di Castellina in Chianti. Durante l’appuntamento, l’evocativo e arcaico suono del liuto del Maestro Marzio Matteoli si intreccerà con la recitazione dell’attrice Anna Di Maggio per accompagnare le epiche storie di lotte e di assedi in linea con la tematica delle Notti dell’Archeologia, dedicate quest’anno al mondo degli eroi mitici e delle loro gesta avventurose.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePremio Estra per lo Sport: grande successo di iscrizioni anche per la seconda edizione
Next Article Visite al sito archeologico Poggio della Civitella a Montalcino

RACCOMANDATI PER TE

Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023
Panoramica Rettorato dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale

20 Settembre 2023
Sei Toscana, ri-creazione
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana, torna fra i banchi di scuola “Ri-Creazione”

16 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.