Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 2 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Al via le notti dell’Archeologia 2018

26 Giugno 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

nottiarcheologia2018Al via la diciottesima edizione delle Notti dell’Archeologia, un traguardo importante per questo appuntamento toscano con l’archeologia che ormai ha un suo pubblico consolidato. Sono oltre 200 le occasioni che sono comprese nel ricco programma delle “Notti dell’Archeologia 2018” in svolgimento dal 1 al 31 Luglio, musei e parchi archeologici del territorio della regione si attivano per creare eventi, aperture serali e notturne, occasioni per accogliere il pubblico di appassionati e curiosi di tutte le età. Gli orari di svolgimento degli eventi, molto diversificati, vengono incontro alle varie esigenze, comprendendo anche occasioni dedicate al pubblico dei diversamente abili.

“Il tema scelto quest’anno – ricorda la vicepresidente e assessore alla cultura Monca Barni – è “Eroi e miti dell’antichità”, filo conduttore di tutte le iniziative. Sino dai tempi più antichi, ad ogni latitudine ed in ogni cultura umana, le figure di personaggi eccezionali, come quelle delle divinità, hanno popolato la memoria e l’immaginario collettivo delle società e delle civiltà. Come una divinità, l’eroe incarna infatti i valori fondanti di una cultura e quindi il percorso proposto può essere letto anche come un ritorno alle nostre radici. Il mondo degli eroi e dei miti ha popolato le rappresentazioni delle culture dell’antichità nell’arte, nella letteratura, nel teatro, nella religione, nella vita civile, ma anche nella vita quotidiana. L’esame delle innumerevoli figure del mito e dell’eroismo permette quindi, partendo spesso da testimonianze materiali di grande valore estetico, di leggere il sentire di culture e di epoche diverse, di conoscerne e rivivere i modelli comportamentali e gli ideali a cui aspirava l’uomo di quel tempo”.

Ecco alcuni degli eventi in programma
Ad Arezzo al Museo archeologico nazionale Gaio Clinio Mecenate e Anfiteatro romano, un archeologo accompagnerà i visitatori in un percorso archeologico all’interno delle sale del museo e a seguire un esperto vasaio insegnerà a realizzare vasi in argilla, a Cortona si svolgerà un trekking tra i tumuli etruschi di Camucia, mentre molti musei del Casentino ospiteranno studiosi per conferenze sul tema dei Miti, immaginari e credenze come a Bibbiena a Castel San Niccolò.

In provincia di Firenze, esattamente a Bagno a Ripoli nell’Oratorio di Santa Caterina delle Ruote, si svolgerà una serata con osservazione astronomica dal titolo “I racconti delle stelle. Miti ed eroi in una notte d’estate”, mentre all’Antiquarium di Sant’Appiano a Barberino Val d’Elsa, sarà possibile fare una passeggiata sul colle alla scoperta delle storie mitologiche degli alberi.

A Grosseto, presso il museo archeologico e d’arte della Maremma, sarà possibile partecipare a molte interessanti conferenze come quella dedicata al Grand Tour, i bambini a Massa Marittima al museo di San Pietro all’Orto potranno scoprire l’abilità di lavorare l’argilla e disegnare la pittura rupestre

A Livorno al museo di Storia naturale del Mediterraneo sarà possibile ascoltare una conferenza dove partendo dal mito di Medusa si esaminerà la figura dell’eroe attraverso le imprese e le sue paure, immancabile la “Notte al Museo!” speciale visita guidata al buio al museo archeologico della Linguella a Portoferraio.

A Camaiore (Lucca) si svolgeranno molti laboratori per bambini come ad esempio la costruzione dell’antica maschera di Agamennone, noto eroe dell’antichità mentre nel Battistero dei SS. Giovanni e Reparata a Lucca, una speciale visita guidata condurrà alla scoperta del mito della fondazione di Roma che vide l’Urbe muoversi alla conquista dell’Italia.

In provincia di Massa Carrara molte le iniziative nei musei, come a Fivizzano nel Parco culturale delle Grotte di Equi e Museo archeologico Cesare Ambrosi, con Ursus in fabula “Miti ” della preistoria di Equi, a Pontremoli al Museo delle Statue Stele lunigianesi, si svolgerà una conferenza con immagini d’epoca che illustrano il rinvenimento delle 9 statue stele scoperte a Fivizzano.

A Pisa a Palazzo Mazzarosa – Collezioni egittologiche dell’Università degli studi di Pisa, sarà possibile partecipare in notturna ad una visita guidata alle collezioni di antichità egiziane della Toscana, mentre a Volterra in occasione del Festival internazionale del Teatro Romano sarà possibile partecipare a molti spettacoli come quello di danza sul mito di Apollo e Dafne.

A Pistoia si svolgeranno presso l’Antico Palazzo dei Visconti e museo della cattedrale di San Zeno delle visite guidate dal titolo “Conversazioni itineranti. Archeologia urbana a Pistoia, vecchi e nuovi scavi”, all’Ecomuseo della montagna pistoiese esattamente a San Marcello-Piteglio un esperto parlerà di come sono nati i Miti nell’antichità, e quali sono i ritrovamenti da cui hanno avuto origine.

In provincia di Prato, a Carmignano al museo archeologico “Francesco Nicosia” uno degli otto musei della rete “Ti porto al museo” verrà illustrata l’attività di filatura e tessitura nella civiltà etrusca esponendo alcuni prestigiosi reperti di epoca etrusca provenienti dal Museo archeologico di Firenze. Molti musei apriranno in forma straordinaria in occasione delle “Notti dell’archeologia” come il museo della Badia di san salvatore a Vaiano.

A Castellina in Chianti (Siena) con partenza presso il Museo archeologico del Chianti senese, si svolgerà una caccia al tesoro per bambini e ragazzi che sarà l’occasione per esplorare il centro storico della cittadina, ospite d’onore sarà il celebre Giuliano da Sangallo che seguì i lavori di fortificazione della Castellina all’alba dell’assedio senese nel 1478. A Cetona, nel Parco archeologico naturalistico di Belverde e Archeodromo si svolgerà ” Camelot e ritorno” una giornata di approfondimento, di didattica e soprattutto di gioco all’insegna di un tema affascinante: la deposizione rituale delle spade dell’Età del bronzo.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePattinaggio artistico Mens Sana protagonista ai campionati nazionali
Next Article Pallavolisti della Emma Villas impegnati nelle Nazionali italiane






RACCOMANDATI PER TE

Paesaggio Valdichiana Senese nel comune di Montepulciano
TOSCANA

Aree interne, rinnovato l’accordo tra Regione Toscana e Anci

28 Novembre 2023
Allerta meteo in Toscana per vento forte
TOSCANA

Allerta meteo arancione per vento e mareggiate su isole e costa toscana

27 Novembre 2023
Brunello di Montalcino Argiano 2018
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Brunello di Montalcino 2018 di Argiano miglior vino del mondo per Wine Spectator

11 Novembre 2023
Autovettura con gomme invernali sulla neve
TOSCANA

Toscana, dal 15 novembre obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.