• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio
  • Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita
  • Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre
  • “Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine
  • Mens Sana Karate: tris di medaglie al Kranj Open 2023 in Slovenia
  • La Fiera alla Pieve in favore della Fondazione Ospedale Pediatrico Meyer
  • Il 29 settembre Consiglio comunale di Castelnuovo Berardenga
  • Collaborazione tra Guardia di Finanza e Aou Senese per l’attuazione del PNRR
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
mercoledì, 27 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Siena, turbamento gare appalto per gestione centri accoglienza migranti: sgominata banda dalla GdF

22 Maggio 20185 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

guardiadifinanza-turbamentoastacentriaccoglienza2018La Guardia di Finanza di Siena ha scoperto ed interrotto una serie di reiterate e sistematiche condotte delittuose volte a turbare la regolarità di alcune gare di appalto indette annualmente dalla Prefettura di Siena per l’assegnazione del servizio di accoglienza dei cittadini stranieri sbarcati nel nostro Paese.

Le indagini condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria e dirette dal Procuratore della Repubblica di Siena, Dott. Salvatore Vitello, hanno consentito di disvelare l’esistenza di un gruppo di soggetti che, sotto la guida di un componente, è riuscito ad aggiudicarsi, indebitamente, gli appalti banditi per la gestione di centri di accoglienza ubicati in alcuni comuni della provincia di Siena, dal 2015 al 2018, accaparrandosi gli stanziamenti elargiti per la ricezione e l’ospitalità di centinaia di stranieri ogni anno, per importi di diverse centinaia di migliaia di euro.

Almeno 600.000 euro, dei compensi percepiti dalle società gestite dall’organizzazione non sono stati utilizzati per l’assistenza e il sostentamento degli immigrati ma distratti verso conti correnti personali intestati ai responsabili del disegno criminoso, o a società agli stessi riconducibili.

A dare avvio alle indagini è stata la stessa Prefettura di Siena che ha segnalato alla Guardia di Finanza alcune anomalie, di cui era venuta a conoscenza, nella gestione di due società che negli ultimi anni si erano aggiudicato il servizio di accoglienza immigrati presso tre centri, ubicati uno nel Comune di Monticiano e due nel comune di Sovicille e che si proponevano nuovamente per la gestione degli stessi anche per il 2018.

Con l’operazione, denominata “Picket”, le Fiamme Gialle di Siena hanno accertato la costituzione, da parte di tre soggetti di un’impresa creata ad-hoc sulla ceneri di una società fallita nel 2014, per partecipare alle gare di aggiudicazione dei servizi di accoglienza. Le cariche societarie venivano ricoperte da soggetti conniventi mentre, di fatto, la gestione era curata direttamente dall’imprenditore fallito che gravato da diversi precedenti penali non avrebbe potuto partecipare ai bandi di gara pubblici.

Tra i requisiti necessari per la partecipazione al concorso, era prevista la sottoscrizione di una convenzione con operatori privati attivi nel campo dell’assistenza sociale, per l’espletamento di servizi di natura assistenziale sociale e sanitaria. Al fine di ottemperare alla carenza di tale requisito, è stata escogitata la sottoscrizione di una falsa convenzione con un ente del Grossetano che pur non avendo la struttura e i mezzi per l’esecuzione di quei servizi si impegnava a fornirli.

Le indagini, particolarmente approfondite ed accurate, sono state espletate anche mediante l’utilizzo di intercettazioni telefoniche, oltre che a: escussioni in atti di persone informate sui fatti, numerose perquisizioni, esame di copiosa documentazione bancaria, contabile, extra-contabile ed amministrativa relativa alle istruttorie delle gare di appalto.

La sovrapposizione delle investigazioni classiche agli approfondimenti documentali e contabili – attività per la quale la Guardia di Finanza quale organo investigativo ha una peculiare competenza a svolgere – ha consentito di ricostruire l’intera truffa. La ricostruzione dei fatti gestionali dell’impresa fallita, dei flussi finanziari dall’erogazione dei compensi governativi alla loro reale destinazione, mascherata mediante manovre ed operazioni atte ad ostacolarne l’origine illecita ha consentito di scoprire che almeno seicentomila euro erano stati oggetto di illecita distrazione e di indebito reimpiego.

I responsabili, quattro soggetti legati tra loro da vincoli di amicizia e affari, sono stati denunciati per “Turbativa d’asta”, “Appropriazione indebita” e “Autoriciclaggio” e il principale riferimento del sodalizio criminale è stato tratto in arresto. Per gli altri sodali sono state disposte misure restrittive della libertà personale, mediante l’obbligo di firma quotidiano presso la Forza di Polizia del luogo di residenza e la sospensione dalle cariche societarie. Tra i soggetti coinvolti vi è anche un sacerdote della diocesi di Grosseto.

L’Autorità Giudiziaria ha, inoltre, disposto il sequestro di denaro, beni mobili ed immobili, per un valore complessivo di 317.000 euro, corrispondente all’ammontare delle somme indebitamente percepite e successivamente riciclate – come accertato dalla Guardia di Finanza mediante la ricostruzione dei movimenti bancari – mediante l’acquisto di quote di una società e l’erogazione di finanziamenti a terze società. I sequestri sono stati operati su conti correnti, quote societarie, beni immobili.

La Prefettura di Siena, per il bando di gara del 2018 aveva già estromesso le due società, riconducibili agli stessi indagati, per via delle irregolarità riscontrate. Il ricorso amministrativo proposto contro il provvedimento della Prefettura è stato respinto dal Tar Toscana.

L’importante risultato conseguito dalla Guardia di Finanza di Siena segue le principali linee strategiche seguite dal Corpo a livello nazionale in materia di lotta alle frodi al bilancio nazionale che sovente risultano connesse ad altri reati economico-finanziari che solo la competenza trasversale nei diversi settori dell’ordinamento – prerogativa esclusiva della Guardia di Finanza tra le Forze di Polizia – può consentire di individuare e reprimere.

La piena e fattiva collaborazione tra le Istituzioni coinvolte nella attività repressiva, Procura della Repubblica, Prefettura e Guardia di Finanza di Siena, ha consentito di smantellare un sistema di illeceità che turbava il regolare svolgimento delle gare di appalto e di ripristinare, per il futuro, la regolarità delle procedure pubbliche per l’assegnazione dei servizi di accoglienza degli immigrati nella provincia di Siena, a tutela di quelle aziende e associazioni che operano nel rispetto delle leggi.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”A Chiusi #nonsiamochiusi”: educazione alla legalità con Alessandro Gallo
Next Article Weekly Focus dei mercati finanziari del 21 maggio 2018

RACCOMANDATI PER TE

Simbolo di Per Siena
POLITICA

Piano strutturale, Per Siena chiede chiarimenti su informazione e partecipazione

26 Settembre 2023
Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Micaela Papi
SIENA

Siena, a Montalbuccio un Centro di Accoglienza Straordinaria

14 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Inaugurazione della casina dell'acqua di Adf a Petroio
TREQUANDA

AdF, nuova casina dell’acqua per Trequanda a Petroio

27 Settembre 2023
L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Palazzo comunale di Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia, Consiglio comunale giovedì 28 settembre

27 Settembre 2023
Conferenza stampa presentazione Cavalli in libertà
EVENTI E SPETTACOLI

“Cavalli in libertà”, a Siena un mese di eventi dedicati alla solidarietà

27 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Siena, bollettino della viabilità

27 Settembre 2023
Ricercatrice dell'Immunoterapia dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Immunoterapia: da uno studio della Fondazione NIBIT conferma di combinazione terapeutica efficace a lungo termine

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.