Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti
  • A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio
  • Valdichiana Senese: aperto un Punto digitale facile a San Casciano dei Bagni
  • “Rete integrata” fra Comune di Siena e SdS Senese
  • Stazione AV MedioEtruria, Siena Sostenibile: “Creti soluzione baricentrica”
  • Incendio ad un maneggio a Staggia: tre persone intossicate, salvi gli animali
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 9 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Walter Biagini (in Campo): Ripartiamo dai ”pascoli”

15 Maggio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di Walter Biagini della lista in Campo che sostiene la candidatura a sindaco di Bruno Valentini.

“Il motivo è semplice – prosegue Biagini -: fino alla crisi attuale questa città aveva una banca. Non una banca qualsiasi, ma la banca più antica del mondo: Il Monte dei Paschi di Siena. E il Monte non era una banca fondata attraverso capitali di ricchi signori medioevali che, per combinazione, vivevano a Siena; no il Monte era la banca del popolo di Siena, fondata dal Consiglio Generale della Repubblica di Siena il 27 febbraio del 1472 allo scopo di garantire prestiti a persone povere e bisognosi ad un basso tasso di interesse. Il Monte dei Paschi è dunque stato, per quasi seicento anni, il fulcro dell’economia senese; lo strumento attraverso cui questo territorio ha prosperato e si è sviluppato. La drammatica crisi che ha investito la “banca” ha determinato come effetto la crisi politico-istituzionale che ha avuto il suo culmine nel commissariamento del “Governo della città” ed ha posto d’un colpo la società senese di fronte alla realtà: La realtà di un’Amministrazione comunale sull’orlo del dissesto, evitato di misura grazie al buon governo di una amministrazione che in questi cinque anni ha saputo compiere scelte sicuramente dolorose, ma imprescindibili, e che oggi riesce a consegnare ai cittadini un Comune con un bilancio molto più solido e che può finalmente guardare con ritrovata fiducia al futuro; la realtà di una Università che, dalla crisi in cui era precipitata ha saputo trovare il riscatto nell’oculatezza della gestione e nella capacità di innalzare la qualità dell’offerta formativa, fino a riposizionarsi, in poco tempo, ai vertici della classifica delle migliori Università del nostro paese. Forse il Monte dei Paschi riuscirà a sollevarsi dalla crisi in cui è precipitato tornando ad essere l’Istituto bancario prestigioso che è stato; ma non sarà più la banca della città. Dopo quasi seicento anni la storia della città si separa, dolorosamente, dalla storia della sua banca. Forse riusciremo a mantenere a Siena il “governo” della banca; forse la Fondazione riuscirà a riappropriarsi di una parte, certamente minoritaria, delle azioni che oggi sono nelle mani del Ministero del Tesoro; ma non sarà più Siena a decidere dei destini del Monte.

Tutto ciò ha deflagrato come una potente esplosione in una città da decenni assopita in un’apatia che, piano piano, l’ha precipitata in una realtà distorta, fatta di certezze effimere che di colpo sono venute meno. Forse però da tutto questo disastro possiamo trarre la forza per reagire, per uscire dal tunnel; forse oggi possiamo renderci conto che Siena è molto di più della sua banca. Abbiamo un patrimonio incredibile fatto di bellezza e di bontà che dobbiamo riuscire a valorizzare al meglio. Il binomio rappresentato dal turismo e dalla eccellenza agro-alimentare può essere la leva che, nei prossimi anni, riportano Siena all’opulenza di un tempo. Ma per questo dobbiamo riuscire a sfruttare al meglio tutte le opportunità che la vocazione del territorio ci offre, a partire da una comunicazione che sappia mettere in risalto quanto di bello e di buono possiamo offrire fino ad un sistema turistico-ricettivo all’altezza della elevata qualità che il territorio offre.

Appare evidente come vi siano ancora ampi spazi di progettualità nel settore eno-gastronomico, a partire da un più mirato e diffuso sfruttamento ai fini turistici. Ma dobbiamo impegnarci anche per riportare agli antichi fasti l’Enoteca e, perché no, riportare a Siena Vinitaly che qui era nata e che qui trova la sua naturale collocazione. Ma vi è ancora un aspetto su cui voglio soffermarmi ed è la formazione nel settore agro-alimentare. A Siena abbiamo un ottimo Istituto Superiore di Agraria. Ma credo che questo territorio si meriti di più di una scuola media superiore in questo settore. E’ vero, la Facoltà di Agraria è a Firenze e non possiamo pensare di farne una anche a Siena. Ma una scuola superiore, collegata all’Università, magari con caratteristiche internazionali, che riguardi specificatamente il settore dell’enologia ad alto livello potremmo provare ad inventarcela. Credo – conclude Biagini – che non esista territorio al mondo che più la merita”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Lo scompenso cardiaco. Diagnosi, strategie terapeutiche avanzate, trapianto e cuore artificiale”
Next Article Dalla Cina alla scoperta delle farmacie gestite dall’ASP Città di Siena






RACCOMANDATI PER TE

Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo, Piazza del Campo a Siena
SIENA

“Il Mercato nel campo”, tutto pronto a Siena per l’edizione 2023

29 Novembre 2023
Lavori di recupero con laser alla Fonte Gaia di Siena
SIENA

Fonte Gaia in Piazza del Campo a Siena: laser di ultima generazione per il recupero

25 Novembre 2023
Mercato nel Campo a Siena
SIENA

Siena, modifiche alla viabilità in occasione del “Mercato nel Campo”

22 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Dicembre 2023
Inaugurazione Palazzo Posta Garibaldi a Torrita di Siena
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena, inaugurato Palazzo Posta Garibaldi in piazza Matteotti

9 Dicembre 2023
Coro Intonati e Stonati 2.0
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena auguri di Natale con il coro “Intonati e Stonati 2.0”

9 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

9 Dicembre 2023
Festa dei Tabernacoli 2023, la premiazione dei piccoli del Nicchio
PALIO e CONTRADE

Festa dei Tabernacoli 2023, vincono i piccoli del Nicchio

9 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.