• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Walter Biagini (In Campo) interviene su Palio e sicurezza

11 Aprile 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Bruno Valentini sindaco.

“Il Palio è passione, è gioia, è dolore, è disperazione ed estasi. Il Palio è vita. E allora come possiamo ad un senese, ad un contradaiolo che certo vive la sua vita, svolgendo la sua attività, partecipando alla vita sociale, magari occupandosi si sport o di politica; ma che in fin dei conti considera tutto questo una misera cosa, un intermezzo che serve a riempire l’attesa che arrivino quelle due settimane in cui tutto cambia, tutto si anima, tutto diventa colore in un crescendo che culmina in quei dieci minuti che possono elevarti al paradiso o precipitarti all’inferno; come possiamo dirgli quando arriva salendo dall’onda, spinto da altri cento dietro di lui “non puoi passare. Abbiamo già raggiunto il numero massimo consentito”.

Ma purtroppo è questo il tempo che viviamo e questa la realtà con cui dobbiamo fare i conti. Una realtà che non accettiamo, che ci rifiutiamo di comprendere, ma che ci piomba addosso e non riusciamo a scrollarla. Temo che non saranno qualche migliaio di persone in più o in meno nella Piazza ad evitare la tragedia se dovesse diffondersi improvviso il terrore. Ma certo dobbiamo fare il possibile per limitare i danni e allora vale la pena spendere tempo e risorse se serve ad individuare soluzioni tecniche che rendono la piazza più sicura; e in nome della sicurezza digeriremo anche il numero chiuso. Se tutto questo serve, nella tragedia, a salvare anche una sola vita in più ne vale la pena. Ma non dimentichiamoci che in tempo di Palio non c’è solo la piazza. Tutta la città si anima; tutta la città pullula di persone arrivate a Siena da ogni parte del mondo e contro un terrorismo a prevedibilità zero, come dice il Ministero dell’Interno, non è solo la piazza che deve essere sigillata; va sigillato anche il centro storico della città, almeno dai veicoli che potrebbero essere utilizzati da terroristi come ordigni.

E’ evidente che non possiamo mettere barriere fisiche inamovibili alle “chiusure”, quei luoghi di accesso in cui troviamo i vigili che ci vietano il passaggio il giorno del Palio. Ma barriere facilmente amovibili si. E allora vada per le bande chiodate; se qualcuno forza il blocco della Polizia Urbana gli scoppiano tutti e quattro gli pneumatici e li si ferma.

Sì, ma dopo che le bande chiodate hanno fermato il veicolo chi è che ferma il terrorista: i vigili disarmati? E’ una battuta ma serve ad evidenziare il problema. Forse il tempo in cui viviamo non ci consente più di avere su questo argomento posizioni ideologiche pro o contro. Discutiamone; non sarà né per luglio né per agosto di quest’anno. Se deve essere sarà al termine di un processo serio e ponderato di condivisione e di formazione del personale”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteStefano Mugnai, vice capogruppo di Forza Italia alla Camera dei Deputati
Articolo successivo ”Salvaguardia del patrimonio culturale e sicurezza antincendio: criticità e opportunità”, convegno a San Gimignano

RACCOMANDATI PER TE

SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
ASCIANO

Asciano, crollo muro storico e messa in sicurezza Torre Fortificata Monte Oliveto Maggiore

22 Gennaio 2023
PALIO

Deciso il calendario di addestramento dei cavalli da Palio

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.