• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN GIMIGNANO

”Salvaguardia del patrimonio culturale e sicurezza antincendio: criticità e opportunità”, convegno a San Gimignano

11 Aprile 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

il 13 aprile si terrà nel Teatro dei Leggieri a San Gimignano il convegno dal titolo “Salvaguardia del patrimonio culturale e sicurezza antincendio: criticità e opportunità”.

L’obiettivo è fare il punto sullo stato dell’arte della sicurezza antincendio negli edifici storici e in particolare negli ambienti museali, un’occasione per favorire scambi di opinioni e di informazioni tra vigili del fuoco e chi si occupa della gestione e della conservazione dei beni culturali, perché solo attraverso un confronto il più possibile diretto è possibile arrivare a soluzioni efficaci e condivise.

Organizzato dal Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, con Mibact, Associazione beni italiani patrimonio mondiale Unesco e Comune di San Gimignano, l’evento sarà articolato su due sessioni. Dopo il saluto del Capo del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco, Gioacchino Giomi, nella sessione mattutina si succederanno gli interventi dei rappresentanti di Mibact e dei maggiori musei italiani, con l’illustrazione dello stato dell’arte della normativa antincendio, le criticità del settore del riuso dei beni culturali e il loro adeguamento ai fini della sicurezza antincendio, anche attraverso casi di studio (Santa Maria della Scala a Siena, Palazzo della Signoria a Firenze, Venaria Reale a Torino). Verrà anche affrontato il tema dell’esodo e dell’accessibilità.

Nella tavola rotonda del pomeriggio, il dibattito verterà sulla fattibilità del riuso e sull’adeguamento antincendio dei beni tutelati, con riferimento alle problematiche emerse dalle relazioni della mattina.

L’intero convegno potrà essere seguito in diretta sul sito vigilfuoco.tv:
http://www.vigilfuoco.tv/live/diretta-pubblica

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteWalter Biagini (In Campo) interviene su Palio e sicurezza
Articolo successivo RSU FIOM CGIL Whirlpool Siena: ”Tante parole, ma nessuna proposta concreta”

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: partito da San Gimignano un progetto di valorizzazione del grande artista senese

1 Febbraio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ONDA

Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti

4 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

4 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

4 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.