• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”
  • Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi
  • ‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi
  • Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata
  • Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012
  • Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica
  • Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”
  • Due truffatori on line individuati e denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps
  • Colpo di mercato della Virtus Siena: arriva Dominic Laffitte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Toscana prima regione del Centro Italia per raccolta assoluta e pro capite di RAEE: +4,18% rispetto al 2016

11 Aprile 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

raee650Secondo i dati presentati dal Centro di Coordinamento RAEE nella decima edizione del “Rapporto Annuale sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia”, nel 2017 la Toscana si conferma Regione più virtuosa del Centro Italia per quantitativi assoluti di RAEE avviati a corretto smaltimento.

Nel corso dell’anno sono stati raccolti 24.956.351 kg di RAEE, in aumento del 4,18% rispetto al 2016. La Regione si distingue anche per la media pro capite di 6,67 kg per abitante, il più alto risultato dell’area centrale e tra i migliori a livello nazionale.

Risulta positivo anche il quadro dei Centri per il conferimento gratuito dei RAEE da parte dei cittadini: sul territorio toscano è presente una rete di 200 CdR, di cui 161 aperti alla Distribuzione, a cui si aggiungono 43 Altri Centri gestiti da distributori, installatori e sistemi collettivi. La media è di 5 Centri ogni 100.000 abitanti, un dato che per portare la regione nell’eccellenza italiana e avvicinare il territorio agli obiettivi europei dovrà essere migliorato.

Nella classifica dei Raggruppamenti in base ai quali vengono classificate le diverse tipologie di RAEE, i Grandi Bianchi (R2) raccolgono il 40,6% del totale, seguiti da R1 (Freddo e Clima) con il 24% e R3 (Tv e Monitor) con il 19%, mentre guadagna un altro punto percentuale R4 (Piccoli Elettrodomestici), portando la quota raccolta al 16%. Va evidenziata l’ottima percentuale di superamento della media nazionale della raccolta pro capite di R2 (+70%) testimonianza di una gestione attenta anche degli enti di controllo territoriali.

Analizzando i risultati delle singole province della Regione Toscana, Firenze si distingue per raccolta assoluta con un totale di 7.523.844 kg di RAEE, seguita da Pisa e Lucca al traguardo dei 3 milioni di kg. Positiva anche la raccolta di Livorno, ben oltre i 2 milioni di kg di RAEE. Nel complesso il quadro provinciale presenta un andamento disomogeneo: incrementa del 18,90% la raccolta Livorno, mentre diminuisce la raccolta di Arezzo (-7,36%), Massa Carrara (-3,93%) e Grosseto (-0,64%).
A livello di media pro capite registrano ottimi risultati Lucca, Firenze, Grosseto, Pisa e Livorno, con oltre 7,20 kg per abitante. I risultati di Massa Carrara e di Pistoia penalizzano il risultato regionale e devono essere spunto per un approfondimento.

La provincia con il maggior numero di Centri di Raccolta ogni 100.000 abitanti è Siena con 14 centri, a cui seguono Arezzo con 10 centri e Pisa e Grosseto con 8.

Commenta Fabrizio Longoni, Direttore Generale del Centro di Coordinamento RAEE: “I risultati della raccolta di RAEE 2017 a livello nazionale sono soddisfacenti e registrano un incremento del 5% rispetto all’anno precedente, grazie all’impegno dei Sistemi Collettivi e di tutti i gestori della raccolta, siano essi Comuni, aziende della gestione rifiuti oppure distributori e installatori di apparecchiature elettriche e elettroniche. La Toscana ha contribuito a questo risultato con i dati più che lusinghieri conseguiti nel 2017, grazie a un modello di gestione virtuosa dei RAEE capace di coniugare sviluppo economico e tutela ambientale. Particolarmente virtuosa risulta la raccolta pro capite regionale che si avvia ai 7 kg per abitanti, tra i migliori esiti a livello nazionale. Gli amministratori locali delle province di Massa Carrara e di Pistoia devono valutare quali azioni intraprendere per migliorare i risultati sul territorio. Nei prossimi anni enti pubblici e imprese dovranno continuare l’impegno intrapreso nella raccolta differenziata per contribuire fattivamente al raggiungimento degli obiettivi europei”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIn servizio il nuovo direttore generale dell’Ateneo senese, Emanuele Fidora
Articolo successivo San Gimignano, intervento di somma urgenza per terrazza panoramica – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rsa, aumenta la quota sanitaria per non autosufficienti: dalla Regione Toscana 2,63 milioni alle Asl

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità, nella Toscana sud est la prima programmazione condivisa d’area

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Uniti per Siena: “Ma che strano il mondo della politica senese!”

1 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Gianpietro Ghidini chiude la sesta edizione del festival LEF di Poggibonsi

1 Febbraio 2023
SINALUNGA

‘Il tempo del sorriso’ del Teatro Ciro Pinsuti di Sinalunga prosegue con il teatro di prosa e il teatro per ragazzi

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Da Montepulciano l’appello per la riapertura del tribunale soppresso nel 2012

1 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Torna E-talk, la diretta on line sui rifiuti nel Medioevo a Siena e sulla plastica

1 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.