• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
  • Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”
  • Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”
  • Gaiole in Chianti: individuati i responsabili del danneggiamento degli addobbi natalizi
  • Ghini (Confcommercio): “Necessari credito di imposta sugli affitti e bonus moda”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 28 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina: la storia del cavatappi in mostra con pezzi da collezione

5 Aprile 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


cavatappi-collezioneIl mondo del vino raccontato attraverso una collezione di oltre 120 cavatappi e tappatrici per bottiglie del collezionista Gianfranco Campione. E’ quanto propone la mostra ‘La storia del cavatappi’, che sarà inaugurata sabato 7 aprile, alle ore 11, negli spazi dell’Ufficio Turistico di Castellina in Chianti, in via Ferruccio 40, dove rimarrà allestita fino al prossimo 31 ottobre. Ad aprire e introdurre l’esposizione sarà lo stesso Gianfranco Campione, membro dell’Associazione italiana collezionisti cavatappi, Aicc, dal 1989 e pronto a far conoscere ai visitatori gli aneddoti legati a uno degli alleati più antichi di intenditori e sommelier attraverso testi, immagini ed esemplari unici. La mostra è a ingresso libero e visitabile negli orari di apertura dell’Ufficio turistico: tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle ore 10 alle ore 13, e nei mesi di luglio, agosto e settembre anche il pomeriggio, dalle ore 16 alle ore 19.

La storia del cavatappi. I primi cavatappi nacquero in Inghilterra come conseguenza diretta dell’adozione della bottiglia industriale in vetro, mentre l’uso del sughero come materiale di chiusura dei contenitori del vino risale ai tempi dei Greci e dei Romani. Il primo brevetto di un cavatappi è datato 1795 e fu ottenuto a Londra dal Reverendo Samuel Henshall. In Italia, invece, si parla per la prima volta di un cavatappi in una commedia di Goldoni del 1752, ma il primo brevetto italiano risale alla fine del 1800 e, vista la mancanza di un Ufficio Brevetti, la prima registrazione nel nostro Paese è del1864. Seguiranno, poi, brevetti in altri Paesi consumatori e produttori di vino.

Il collezionista. Gianfranco Campione ha raccolto gli oggetti esposti in oltre 40 anni di viaggi in Italia e all’estero, dove ha vissuto nei primi anni del 1970. Dal 1989 vive in Toscana, dove ha lavorato per alcune importanti cantine storiche del Chianti, e dallo stesso anno è membro della Associazione italiana collezionisti cavatappi (Aicc), nata nel 1988 a Milano su iniziativa dell’Ingegner Paolo de Santis e dell’architetto Maurizio Fantoni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSarteano, gratis ai musei. Visite guidate aperte a tutti per domenica 8 aprile
Articolo successivo L’ultimo libro di Alberto Prunetti, ”108 metri”, presentato in prima nazionale a Siena

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
BASKET

Basket B Femminile, partita senza storia per l’Adpf Costone contro la capolista Livorno

22 Gennaio 2023
SIENA

Con il Vicolo del Natale iniziata nel migliore dei modi la collaborazione tra Croce Rossa e Comune di Siena

19 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
MONTERIGGIONI

Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

“Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena

27 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.