• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTEPULCIANO

Inaugurata la Biblioteca dei ragazzi di Montepulciano

18 Marzo 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bibliotecaragazzi-inaugurazioneE’ stata inaugurata la Biblioteca dei bambini e dei ragazzi, sezione della Biblioteca comunale e Archivio storico “Piero Calamandrei” di Montepulciano, situata in Piazza Grande, al secondo piano del Palazzo del Capitano.

A tagliare il nastro, insieme al Sindaco Andrea Rossi, alla Presidente della Biblioteca Silvia Calamandrei e ad altri esponenti dell’Amministrazione Comunale, sono stati i giovanissimi componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi, guidati dal Sindaco junior Camilla Menchi, tredicenne studentessa delle Medie di Montepulciano Stazione.

Per l’occasione l’artista Max Frezzato ha concepito un disegno ed un video dedicati, assicurando la propria collaborazione, mentre Giulio Pellegrini, creatore delle Chinediferro, ne ha donata una al nuovo servizio.

Il Sindaco Rossi si è detto particolarmente contento della presenza del Consiglio dei Ragazzi e si è complimentato con Camilla, sua collega più giovane, “fortunata – ha detto – per aver inaugurato una struttura dedicata proprio alla fascia d’età a cui appartiene il Consiglio dei giovani”. Rossi ha poi rivolto un sentito ringraziamento a Silvia Calamandrei, Presidente della Biblioteca comunale, a tutto lo staff ed in particolare a Francesca Cenni, ideatrice ed animatrice di questo particolare servizio. “Negli anni del mio mandato – ha affermato il Sindaco – Silvia ha guidato egregiamente la Biblioteca mettendo in gioco, laddove non era possibile arrivare con le risorse economiche disponibili, passione e rete di conoscenze. In quest’ultimo anno di Amministrazione siamo ancora pronti a collaborare e a sostenere la Biblioteca”.

Silvia Calamandrei ha raccontato ai giovani consiglieri le estati che il nonno Piero, bambino e poi adolescente, trascorreva a Montepulciano dedicando il proprio tempo a disegnare, dipingere, fotografare o scrivere, ispirandosi sempre al luogo che lo ospitava. “Piero Calamandrei, al quale è intitolata la Biblioteca, – ha aggiunto la Presidente – è stato poi uno degli autori della nostra Costituzione ed in quell’atto fondamentale, come in tante altre occasioni, ha sostenuto che la scuola è l’istituzione più importante dello Stato perchè educa alla convivenza ed alla tolleranza i cittadini del domani, forma le future classi dirigenti ed insegna a stare insieme, condividendo i valori di partecipazione”.

Come ha diffusamente spiegato la bibliotecaria Francesca Cenni, la Biblioteca pubblica dei ragazzi fornisce un servizio di base per utenti da 0 a 16 anni, partendo da un luogo accogliente e confortevole, allestito anche grazie ad alcune significative donazioni.

Come detto, la struttura si trova in Piazza Grande, al secondo piano del Palazzo del Capitano, in uno spazio distaccato e appartato rispetto alla biblioteca. Il materiale presente nella Sezione è diviso in quattro fasce d’età: Prima Infanzia (0-5 anni); Scuola Primaria 1° livello (6-8 anni); Scuola Primaria 2° livello (9-10 anni); Scuola Secondaria (11-14 anni).  I volumi sono sistemati a scaffale aperto e disposti a diverse altezze per agevolare il prelievo e la consultazione anche dei più piccoli.

In particolare, l’area destinata alla Prima Infanzia (0-5 anni) è attrezzata con un grande tappeto e cuscini, con sedute informali e tavolini bassi, e materiale librario (libri-gioco e libri-animati, albi cartonati, pubblicazioni di stoffa), collocati in scaffali bassi.

L’orario di apertura al pubblico è articolato su tre giorni: martedì dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, giovedì dalle 15.00 alle 18.00 e sabato dalle 10.00 alle 13.00. Addetta al servizio (nonché sua ideatrice) è la Dott.ssa Francesca Cenni, da anni collaboratrice dell’Archivio Biblioteca, autrice di studi che hanno portato a scoperte rilevanti come l’attribuzione a Domenico Beccafumi della tela dedicata a Sant’Agnese, custodita nel Museo Civico.

Aperta in via sperimentale in febbraio, la Biblioteca dei ragazzi ha già suscitato notevole interesse, facendo registrare la presenza di un’utenza in costante crescita.

Ai normali servizi si abbinano tre iniziative: “La biblioteca è mia” (incontri con le scuole), “Il palazzo delle storie: lettura ad alta voce”(ascolto di una fiaba) e “Oggi lezione in biblioteca!” (porta aperta alle scuole per iniziative da concordare). Le letture sono a cura sia del personale della Biblioteca sia dei volontari del progetto “Nati per leggere” di cui il nuovo servizio è parte integrante.

Il servizio può essere contattato ai numeri 0578 – 716876 o 716935 o tramite la mail ragazzi@biblioteca.montepulciano.si.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteVia libera alla progettazione della variante di Staggia sulla SR2
Articolo successivo Maltempo sul Palio dei Somari ma buona parte del programma è salva

RACCOMANDATI PER TE

MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

105 primavere per Mafalda Fé, la cittadina più longeva di Montepulciano

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Campagna di inanellamento volatili presso la Riserva del Lago di Montepulciano, i risultati

19 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.