• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Valori del ferro rientrati. Riapre lo stabilimento termale di Petriolo

12 Marzo 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

bagnidipetrioloLe Terme di Petriolo, in località Petriolo a Monticiano, in provincia di Siena, riaprono al pubblico. Dopo la chiusura precauzionale al verificarsi del fenomeno dell’acqua scura e dopo aver predisposto tutte le attività ispettive e le analisi, la relazione finale, firmata dal direttore di miniera Antonio Maria Baldi, ha certificato che i valori chimici del ferro, la cui ossidazione è la causa della colorazione scura dell’acqua, sono rientrati nella normalità e di conseguenza lo stabilimento termale può riprendere la sua attività, riaprendo da domani mattina, martedì 13 marzo.

Tutte le fasi ispettive e le cause. Le attività di controllo e le ispezioni volute dallo stabilimento senese, scattate già la mattina di giovedì 8 marzo, hanno dimostrato che la colorazione scura dell’acqua termale era riconducibile esclusivamente all’anomala aumento della presenza di ferro presente sotto forma di ‘solfuro di ferro’. Da qui sono scattate le verifiche che si sono concentrate sia nel prelievo dei campioni in diversi punti dell’impianto, che nelle riprese video all’interno del pozzo. Controlli costanti che hanno dimostrato che il ferro presente nell’acqua termale non aveva, né ha origine naturali nella sorgente e che eventuali cause potrebbero essere dovute al fenomeno della ‘fulminazione’ che ha interessato la zona di Petriolo già nel pomeriggio di mercoledì 7 marzo, innescando la corrosione di una parte in ferro del pozzo. L’azione di indagine è proseguita con ulteriori ispezioni video all’interno del pozzo e delle sue parti costitutive, dimostrando come nessuna delle 4 tubazioni sia responsabile della presenza del ferro, che nel frattempo, come dimostrato dai successivi prelievi di campioni d’acqua, è andata riducendosi venerdì 9 marzo del 50 per cento rispetto alla concentrazione riscontrata nel primo prelievo datato giovedì 8 marzo. Nel frattempo è proseguita l’attività di spurgo del pozzo che, già nei giorni di sabato 10 e della domenica 11 marzo, è tornata alla normalità. Le ultime analisi batteriologiche e chimiche, infine, hanno dimostrato che il fenomeno è rientrato completamente.

“La riapertura delle terme di Petriolo – ha detto Silvana Micheli, Presidente delle Terme di Petriolo e Antica Querciolaia – è stata possibile grazie all’immediata azione di controllo e analisi che abbiamo attivato. Come dimostrano i risultati dell’indagine, i video e la relazione finale non c’è mai stata alcuna forma di inquinamento da parte di agenti esterni diversi dai minerali che compongono le acque termali. Gli interventi sono stati rapidi ed efficaci e la chiusura delle terme è scattata immediatamente alla segnalazione. Ringrazio per questo tutti i tecnici e gli esperti – a cominciare dal responsabile di miniera che come previsto dalla legge ha inviato a tutti gli organi competenti una relazione dettagliata – che hanno lavorato nel monitoraggio costante, mantenendo un filo diretto con la direzione delle terme”.

“In questi anni grazie all’integrazione tra le Terme Antica Querciolaia e lo stabilimento di Petriolo e alla nascita del primo polo termale senese – ha ricordato Silvana Micheli – siamo riusciti a mantenere in perfetto equilibrio la concessione termale di Petriolo, garantendo qualità dei servizi ed efficienza nella gestione aziendale. Non è stato facile e non era scontato garantire un’offerta turistica termale integrata mantenendo i livelli di occupazione e l’innovazione nei trattamenti sia a Rapolano Terme che a Monticiano. Ci siamo riusciti grazie al processo di fusione e oggi anche Petriolo, sorgente termale dalla quale sgorga una delle migliori acque termali d’Italia che è la più antica della provincia di Siena, può vivere una stagione di rilancio”.

Gli interventi di manutenzione futura. Le attività di controllo e le ispezioni volute dallo stabilimento senese proseguiranno anche nei prossimi giorni con un’attenta azione di monitoraggio della qualità dell’acqua mediante il controllo visivo e con un piano di interventi di manutenzione del pozzo che si concentrerà nel periodo della chiusura estiva delle Terme.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoliteama verso il sold out con ”Il più brutto week end della nostra vita”
Articolo successivo Scherma, Coppa del mondo paralimpica: Matteo Betti sul podio del fioretto e della spada

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Rugani Hospital centro d’eccellenza per il trattamento focale del tumore alla prostata

1 Febbraio 2023
SIENA

Il Comune di Siena riapre il bando per la deputazione generale della Fondazione Mps

1 Febbraio 2023
TOSCANA

Bullismo, Psicologi Toscana: “Fenomeno acuto, c’è una crisi di valori educativi”

1 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sospende l’attività il servizio tamponi del Drive through di viale Sclavo a Siena

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.