• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”
  • Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”
  • Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani
  • Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale
  • Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale
  • Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci
  • Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena
  • Castelnuovo: al via un progetto a sostegno della genitorialità con l’Associazione Centro M’ama Siena
  • Riordino delle deleghe al Comune di Siena, firmato il decreto
  • Via alla Mostra Mercato del Tartufo Marzuolo delle Crete Senesi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 24 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Celiaci, in Toscana oltre 15.000 i diagnosticati. Assistenza sempre più appropriata e di qualità

3 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(fonte Relazione annuale al Parlamento 2015). E tanti ancora sono i non diagnosticati, per la cui emersione è forte l’impegno della sanità toscana. Altrettanto forte l’impegno per garantire a chi soffre di celiachia un’assistenza sempre più appropriata e di qualità.

Vanno in questa direzione due delibere approvate di recente dalla giunta regionale, con le quali si risponde in maniera esaustiva e innovativa alle istanze di aggiornamento rappresentate dalla comunità scientifica e dall’associazione dei pazienti. In Toscana già dal 2004 era stato definito un percorso assistenziale del paziente con celiachia e il modello attuato ha portato a favorire corrette diagnosi e un efficace accompagnamento del paziente nella cura della malattia. Ora si prosegue su questa strada.

Nuovo percorso celiachia in Toscana

Con una delle due delibere (22 del 15 gennaio 2018) è stato approvato l’aggiornamento del percorso assistenziale per la diagnosi e cura della celiachia, per garantire uniformità di trattamento del paziente con celiachia su tutto il territorio regionale. Questo aggiornamento ha tenuto conto dell’esperienza maturata ad oggi in Toscana che ha visto la creazione di un sistema in rete in grado di garantire qualità e appropriatezza nelle prestazioni e omogeneità nell’assistenza su tutto il territorio tramite il coinvolgimento di molteplici attori con competenze diverse, dai medici di base e pediatri di libera scelta, ai dietisti, agli specialisti di settore.

La delibera fa seguito all’istituzione di un Tavolo di lavoro permanente regionale sulla celiachia, che garantisce una cabina di regia utile a monitorare l’appropriatezza e qualità dei servizi erogati e a verificare l’applicazione uniforme del percorso sul territorio regionale, nonché nuove esigenze che possano manifestarsi.

Il percorso assistenziale è stato aggiornato tenendo conto del passaggio della patologia celiaca e della variante di dermatite erpetiforme dall’elenco delle malattie rare riconosciute in esenzione a quello delle malattie croniche. Nel percorso assistenziale viene confermato che la Regione Toscana, accogliendo la richiesta dell’Associazione pazienti, assicura un livello di assistenza aggiuntivo garantendo, in regime di esenzione, le indagini genetiche relative alla diagnosi della celiachia e di dermatite erpetiforme, estendendole, oltre che per l’assistito, anche per i familiari di primo grado. Novità importante è anche la presa in carico del paziente, nei presidi di rete, della parte dietetica, necessaria per dare le prime risposte e indicazioni ai nuovi diagnosticati.

La delibera è il frutto della proficua collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia onlus Toscana ed è un esempio di piena integrazione tra istituzioni e rappresentanti del terzo settore, un modo per costruire insieme modelli sanitari e sociali che permettono ai tanti celiaci toscani di vivere meglio.

Linee di indirizzo per la preparazione/somministrazione di alimenti non confezionati senza glutine

Con la seconda delibera (180 del 26 febbraio 2018) sono state approvate le Linee di indirizzo regionali per la preparazione/somministrazione di alimenti non confezionati senza glutine diretti al consumatore finale, aggiornando quanto già disposto da una delibera del 2005. Si chiariscono i requisiti strutturali e gestionali necessari a condurre un’attività di preparazione e/o somministrazione di alimenti senza glutine destinata al consumatore finale, alla luce del nuovo quadro normativo e delle emergenti realtà d’impresa. La finalità è quella di garantire al celiaco un elevato grado di sicurezza del prodotto senza glutine. Ad oggi, infatti, la dieta senza glutine rimane l’unica terapia valida e sicura per le persone intolleranti al glutine.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena festeggia le ”due ruote” con Strade Bianche e Gran Fondo Strade Bianche
Articolo successivo Firmato l’accordo tra la Medicina generale e la Asl Toscana sud est. In tre anni la Sanità d’iniziativa coprirà l’intera Area Vasta

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Roberto Bozzi (Azione): “Immagino una Siena più aperta al territorio e al mondo, più attrattiva e più vivibile per tutti”

19 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Olivicoltura, in Toscana oltre 1,2 mln di euro di contributi Ue per programmi organizzazioni produttori

17 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Prestazioni specialistiche, la Toscana è l’unica regione in Italia dove sono più del 2019

17 Marzo 2023
POLITICA

PD Siena: “Per un’assistenza agli anziani programmata e innovativa”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: al Teatro “V. Alfieri” arrivano “Le ragazze di San Frediano”

24 Marzo 2023
POLITICA

Rifiuti Siena, Lorè (Forza Italia): “Serve più intransigenza verso Sei Toscana”

24 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Cgil Siena, eletta la nuova Segreteria confederale che affiancherà Fabio Seggiani

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Festival nazionale del teatro amatoriale di Acquaviva, sabato la serata finale

24 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.