• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Politiche fiscali in favore della sostenibilità: Fulvio Mancuso, candidato alla Camera per Liberi e Uguali, lancia una proposta di largo respiro

2 Marzo 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

si inserisce uno di quei temi che troppe volte passano in secondo piano, ma che permette di pensare in maniera chiara a quello che sarà il futuro del nostro Paese. Parliamo della sostenibilità.

Il paradigma dello sviluppo sostenibile – in tutte le sue dimensioni: economica, sociale e ambientale – deve trasformarsi da concetto per gli addetti ai lavori a radice e fondamento di ogni processo – afferma Mancuso. La sostenibilità e la sua declinazione in ogni settore, sia sociale che economico, sono questioni centrali e ineludibili. L’Italia, anche in virtù degli impegni presi in seno alle Nazioni Unite con l’Agenda 2030, deve cambiare rotta, compiendo scelte forti, radicali e strutturali, che vadano nella direzione indicata dai 17 obiettivi globali di sostenibilità.

Sarà massimo il mio impegno sul versante della sostenibilità, compresa la strutturazione di organismi permanenti che lavorino a tal fine, come suggerito ad esempio da A.Svi.S. L’Alleanza Italiana per lo sviluppo sostenibile chiede alle forze politiche un forte impegno in questa direzione, dedicando particolare attenzione a una serie di provvedimenti e strategie atte a fare di questa tematica uno degli obiettivi primari da perseguire.

Sono convinto che anche la leva fiscale sia fondamentale per lo stimolo di questo processo. Ritengo fondamentale sviluppare ed applicare un meccanismo fiscalmente premiante, strutturale, che incentivi i processi produttivi sostenibili e che, di contro, scoraggi le attività non sostenibili.

E’fondamentale che il prossimo Governo promuova nella comunità produttiva e finanziaria l’importanza dei temi della sostenibilità ambientale, sociale e di governance, da applicare nell’ambito delle scelte di investimento, sia per il valore etico che per le ricadute economiche ed ambientali. Il valore creato attraverso strategie di sostenibilità è misurabile così come è enorme l’ammontare dei danni provocati dai processi non sostenibili. Su tali valori è necessario intervenire fiscalmente con un meccanismo che incentivi fortemente i percorsi virtuosi da un punto di vista ambientale, sociale e di riequilibrio delle disuguaglianze. Circa 355mila aziende italiane (un terzo del totale) ha già investito nella sostenibilità aumentando fatturati e utili e quasi 3 milioni di lavoratori (il 13% di tutti gli occupati) utilizzano competenze “verdi”.

Adesso occorrono azioni decisive da parte dei futuri governi del Paese. Occorre seguire modelli di eccellenza già esistenti e comunque fare scelte radicali nel campo della sostenibilità, cui l’Italia e la Toscana possono vantare una innata vocazione: si tratta di punti di impegno da assumere ora e per il futuro”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleStop all’Imu agricola per i pensionati
Next Article Chiusura temporanea dell’ufficio cassa della Polizia municipale di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Estra presentazione bilancio sostenibilità 2022, bambino con disegno
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra: approvato il Bilancio di Sostenibilità 2022 del Gruppo

29 Maggio 2023
Silvio Franceschelli
POLITICA

Silvio Franceschelli: “Con Anna Ferretti sindaca i senesi scelgano di riportare Siena al centro delle politiche del territorio”

26 Maggio 2023
Contributi canoni locazione: casa, euro, chiavi
SIENA

Contributi canoni locazione Siena: via alla pubblicazione del bando

24 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

7 Giugno 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

7 Giugno 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

7 Giugno 2023
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.