• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Gite scolastiche, boom di prenotazioni per l’Archeodromo di Poggibonsi

2 Marzo 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Già nel mese di febbraio sono state numerose le classi che hanno visitato e conosciuto il villaggio carolingio. Ma soprattutto ad oggi il numero di studenti e studentesse che hanno prenotato (per i mesi fino a maggio) supera i 4500. Un trend in continua crescita. Nel 2016 erano stati circa 1700 gli alunni e i docenti venuti da tutta Italia in gita scolastica all’Archeodromo e nel 2017 la cifra era più che raddoppiata. Ad oggi un ulteriore balzo e un numero destinato a salire ancora.

“Una risposta positiva che conferma le potenzialità di questo progetto anche in chiave formativa e educativa – dice Marco Valenti, docente di Archeologia cristiana e medievale all’Università di Siena e direttore del Parco Archeologico di Poggio Imperiale – L’Archeodromo è un museo open air dove è possibile fare esperienza diretta del passato, uno strumento innovativo per avvicinare gli studenti all’archeologia e alla storia. Questi numeri in crescita ne sono dimostrazione”.

L’Archeodromo di Poggibonsi all’interno del complesso archeologico di Poggio Imperiale, è il primo museo open air di tutta Italia dedicato all’Altomedioevo. E’ nato come ricostruzione in scala reale del villaggio del IX-X secolo scavato all’interno della Fortezza dagli archeologi dell’ateneo senese. Il progetto è nato con risorse Arcus SpA e su volontà della Fondazione Musei Senesi e del Comune di Poggibonsi, con il supporto scientifico dell’Università di Siena. Fondamentale il supporto logistico-operativo e didattico-divulgativo di Archeotipo srl e dell’Associazione Culturale Started e quello gestionale di Fondazione Elsa. Si tratta di un progetto in progress che mira alla ricostruzione in scala reale dell’intero villaggio. Per il momento ha visto la realizzazione di alcune parti, in due step successivi. Alla prima porzione del villaggio (inaugurata nell’ottobre 2014) ha fatto seguito la realizzazione di altre strutture tanto che ad oggi sono presenti una longhouse (abitazione della famiglia dominante), una capanna contadina con aia e pollaio, la forgia del fabbro, un forno da pane, due pagliai e l’orto, altri manufatti provvisori per attività artigianali. L’Archeodromo è solo all’inizio, in quanto prevede la ricostruzione di tutte le strutture, che sono diciassette in totale. Oltre ad essere un progetto originale e innovativo per comunicare l’archeologia si conferma perno di interazioni e sinergie con il tessuto commerciale e imprenditoriale cittadino, come dimostra anche la recente nascita di un brand unico che unisce identità storica del territorio ed eccellenze artigianali del territorio.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAllarme bomba a Piancastagnaio, annullata visita di Padoan a stabilimento Prada
Articolo successivo Modifiche alla viabilità in Piazza del Campo in occasione di Ciocosì

RACCOMANDATI PER TE

POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
POLITICA

Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, interruzione programmata alla rete idrica

7 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.