• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”
  • Incendio a rimessa agricola a Sovicille
  • Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia
  • Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica
  • “Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena
  • Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Nuoto, ai Campionati italiani Lifesaving la Virtus Buonconvento più forte di sempre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale dell’udito. Storia della piccola Viola, affetta da ipoacusia profonda: l’importanza della diagnosi precoce e i progressi delle cure

2 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il tema del 2018 è tutto proiettato al domani: “Hear the Future” è lo slogan lanciato dall’OMS per accendere i riflettori sul fatto che un numero sempre crescente di persone accusi problemi di udito. La sordità è spesso legata alla genetica e all’invecchiamento, ma a rischio oggi sono sempre più i giovani. A preoccupare l’OMS sono soprattutto i più piccoli: 32 milioni di bambini al mondo presentano problemi uditivi.

La mamma della piccola Viola (nome di fantasia) racconta la sua storia per dare speranza agli altri e infondere coraggio nei genitori che si trovano a dover vivere una situazione simile. Viola aveva poco più di due anni quando i genitori si sono accorti che tendeva a parlare poco ed era spesso nervosa: rispondeva solo quando veniva chiamata con un tono di voce alto.

“Ci siamo recati subito dall’otorino – racconta la mamma – ma la diagnosi che ci ha fatto cadere il mondo addosso è arrivata dal Meyer: ipoacusia acuta e profonda. Se inizialmente riusciva a sentire i rumori più forti, con il passare del tempo ha perso del tutto l’udito. Ho immaginato un ambiente senza suoni e ho provato paura e smarrimento: non sentiva la mia voce, le voci degli altri, i rumori, la musica. Come sarebbe stato il suo futuro?”.

Il confronto, prima con il marito e poi con i professionisti, ha permesso di elaborare il dolore e di intraprendere la strada giusta per garantire un futuro sereno alla piccola. “La scienza è andata avanti e i medici ci hanno guidato nelle scelte migliori – aggiunge la mamma – Nostra figlia è stata da poco sottoposta a un’operazione. Adesso ha un impianto cocleare in grado di ripristinare una buona funzionalità uditiva nelle persone con sordità profonde”.

Ancora molta strada deve essere invece fatta per abbattere le barriere architettoniche e di integrazione. “Nella nostra esperienza abbiamo avuto modo di confrontarci anche con altre famiglie – conclude la mamma – e abbiamo deciso di portare avanti un progetto. E’ stato difficile accettare che alcune scuole non siano pronte ad accogliere i nostri figli. In questo tempo ci siamo resi conto di quanto fosse importante per Viola guardare il nostro labiale e la mimica facciale per comunicare. Sono pochi e semplici gesti da utilizzare, soprattutto in quei luoghi dove l’integrazione è uno degli obiettivi”.

In Italia 7 milioni di persone soffrono di problemi uditivi (11,7% della popolazione). Per prevenire la perdita di udito nei bambini è importante la vaccinazione regolare, la limitazione dell’accesso ad alcuni farmaci e la riduzione dei livelli di rumore. La diagnosi precoce è il primo passo per un’azione concreta. Nel nostro paese l’ipoacusia riguarda una persona su tre tra gli over 65. Ma sono ancora troppo poche le persone che effettuano controlli dell’udito.

Invece ai giovani tra i 12 e i 35 anni, che secondo l’Oms sono a rischio sordità, è consigliata l’adozione di corretti stili di vita: non abusare di cuffie e auricolari e utilizzare i tappi per le orecchie nei luoghi di intrattenimento o di lavoro troppo rumorosi.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Virtus Siena affronta Lucca per rialzarsi subito dopo la sconfitta di Castelfiorentino
Articolo successivo Lavori di manutenzione programmata sulla condotta adduttrice dal Vivo d’Orcia

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Studio dell’Università di Siena e dall’Aou Senese sulla vaccinazione contro il Covid-19 nelle persone con HIV

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

San Valentino, donazioni di coppia al Centro Emotrasfusionale dell’Aou Senese

7 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Chigiana, De Mossi: “I 2,7 milioni che arriveranno dallo Stato fondamentali per il futuro di questa grande istituzione”

8 Febbraio 2023
SOVICILLE

Incendio a rimessa agricola a Sovicille

8 Febbraio 2023
SIENA

Siena, “La giunta nei quartieri”: grandi opere e progetti importanti per oltre tre milioni di euro a Taverne d’Arbia

8 Febbraio 2023
CHIUSI

Chiusi, intervento di manutenzione alla rete idrica

8 Febbraio 2023
SIENA

“Idee e parole per la città”: l’evento dedicato ai giovani organizzato dal movimento Per Siena

8 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, con 156 milioni di utile nel quarto trimestre, chiude il 2022 con una perdita di 205 milioni

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.