• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
  • Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena
  • Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità
  • Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena
  • MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio
  • Contrada della Selva, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Convegno ACOS a Siena, “Una comunità che si fa carico del malato è sanata ed è sanante”
  • Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Studenti oggi, scienziati domani: l’impegno di TLS per sensibilizzare i giovani alla ricerca sulle malattie rare

28 Febbraio 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tls-studenti2018_1È stata dedicata all’alcaptonuria, malattia genetica ultra rara, la seconda giornata dell’iniziativa “Scienziati per un giorno”, il progetto promosso dalla Fondazione Toscana Life Sciences, in collaborazione con l’Università di Siena, rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori. L’evento, articolato in due appuntamenti con visite in laboratorio, attività pratiche e momenti di confronto, si è svolto nei giorni scorsi ed è stato preparatorio alla “Giornata delle malattie rare” in programma oggi, mercoledì 28 febbraio, in oltre 85 Paesi del mondo.

Siena è, oggi, l’unico centro in Italia e uno dei più importanti al mondo, che si occupa di ricerca sull’alcaptonuria, per la quale al momento non esistono terapie. Sempre a Siena è nata ed ha sede l’Associazione italiana malati di alcaptonuria, aimAKU. L’impegno del Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia dell’Università di Siena, guidato dalla professoressa Annalisa Santucci e quello di aimAKU, è stato sostenuto, fin dall’inizio, da TLS. La Fondazione senese, infatti, ha tra i propri obiettivi quello di agire nel campo delle malattie orfane cercando di fare da collegamento tra la ricerca di base e l’applicazione industriale in campo biomedico e farmaceutico.

tls-studenti2018_2L’alcaptonuria, malattia degenerativa e invalidante, è dovuta a un difetto metabolico che comporta l’accumulo di un metabolita tossico, l’acido omogentisinico: depositandosi nei tessuti, questo metabolita provoca danni a vari organi, in particolar modo a livello articolare, ma anche cardiaco, renale e urinario.

“Scienziati per un giorno – afferma Letizia Sensini, responsabile relazioni esterne ed istituzionali di TLS – è un progetto importante per far conoscere agli studenti cosa significa, in concreto, fare ricerca. È anche un modo per sensibilizzarli, alla vigilia della Giornata delle Malattie Rare, verso quelle patologie cosiddette ‘orfane’, come l’alcaptonuria, che non hanno ancora una terapia, ma che sono, da sempre, una delle mission al centro dell’attività della Fondazione Tls”. 

“Le malattie rare – ha sottolineato Santucci – possono essere un modello per lo studio di molte malattie comuni. Studiare una malattia rara, dunque, può aiutare a trovare delle soluzioni per patologie molto più diffuse. Un paradigma che vale anche per l’alcaptonuria, di cui Siena è ormai un punto di riferimento, e che merita di essere seguito, non solo per i risvolti scientifici, ma anche e soprattutto  umani e sociali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePolitiche 2018, appello al voto di Luigi De Mossi
Articolo successivo Codice arancione per neve giovedì 1 marzo sulla Toscana centro-settentrionale

RACCOMANDATI PER TE

METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

3 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

31 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, il PSI conferma l’impegno ad un confronto serio con il candidato vincente delle primarie

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano

3 Febbraio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità

3 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Corso di escursionismo organizzato dal CAI di Siena

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

MTV Toscana: Violante Gardini Cinelli Colombini presidente del Movimento per il prossimo triennio

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.