• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 19 febbraio 2018

19 Febbraio 20184 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO
• Gli eventi su cui si è concentrata maggiormente l’attenzione degli investitori sono stati la pubblicazione dei dati sull’inflazione USA (superiore alle attese ma stabile su base tendenziale) e la presentazione della proposta di Bilancio per il 2019. La proposta del presidente Trump, relativamente ai piani di aumento del deficit, ha creato una frattura interna al parlamento Usa che continua a lasciare il paese senza un budget annuale.
• L’incertezza sugli effetti di un eventuale aumento dell’inflazione USA ha alimentato la domanda di beni “rifugio”, con conseguente calo della volatilità ormai prossima ai livelli medi del 2015.
• Le forti oscillazioni del Volatility Index del Cboe della settimana precedente sono finite comunque al centro di un’indagine. L’accusa è che i player abbiano mosso l’indice senza compiere effettivamente delle operazioni di trading. Se ciò fosse confermato minerebbe la credibilità del Cboe Global Market, il più grande mercato al mondo per lo scambio di opzioni.

La settimana passata all’insegna della correzione

“Non c’è nulla da temere se non la paura stessa”(Franklin Delano Roosvelt)
Il clima di paura respirato sui mercati nelle scorse settimane è in parte rientrato. I listini azionari hanno chiuso la settimana appena trascorsa in generale recupero, malgrado i rendimenti obbligazionari in Usa abbiano raggiunto nuovi massimi. In Europa premiati principalmente i comparti industriali e minerari. Milano recupera anche grazie alle indicazioni sul PIL italiano che chiude il 2017 con una crescita del 1,4%%. Spicca Parigi, complice anche la promozione da parte del Fondo Monetario Internazionale della politica del Governo francese. Seguono il buon andamento le Borse asiatiche, nonostante alcune chiusure per le festività del Capodanno collegate al calendario lunare cinese che manterrà alcuni listini chiusi fino al 21 febbraio.

La prospettiva di una crescita dei prezzi più veloce di quanto previsto e il rischio che ciò possa portare ad una stretta monetaria della Fed resta un “main issue“, per via dei possibili effetti che ciò potrebbe avere sui mercati. Secondo un recente sondaggio di Bank of America Merrill Lynch, è il 45% degli investitori istituzionali a temere principalmente l’inflazione e una correzione dei mercati azionari (a gennaio era il 36%). Le vicende dell’inizio di questo mese hanno aggravato la percezione di questo rischio con gli investitori costretti a cambiare le proprie previsioni sull’andamento dei mercati non solo per l’inflazione ma anche per l’andamento della volatilità.

Secondo lo stesso sondaggio, la liquidità, da sempre indicatore per eccellenza del livello della propensione al rischio sui mercati, è in aumento, confermando un trend di rotazione di portafoglio in corso: in media, l’esposizione in equity si è ridotta del 12% a favore di quella in cash. Il 38% degli intervistati ha dichiarato di voler aumentare la liquidità in portafoglio (a gennaio il 26% voleva invece ridurla), che raggiunge al momento quota 4,7% dei portafogli dei grandi gestori, al di sopra della media storica dell’ultimo decennio. A confermare l’avversione al rischio arriva anche l’aumento dell’esposizione nei settori di sanità e delle telecomunicazioni; solo un mese fa le classi d’investimento preferite secondo il sondaggio erano tecnologia, industriale e mercati emergenti. Questo perché gli intervistati si attendono anche un rallentamento nell’economia mondiale: se a gennaio il 37% del campione si attendeva un’accelerazione, in questo mese la quota è scesa a 10%. Nonostante il nuovo contesto, più del 90% degli intervistati non considera comunque probabile l’arrivo di una nuova recessione.

Gli high light della settima appena iniziata

La dinamica che registreranno i mercati nelle prossime settimane sarà cruciale per capire se si instaurerà sui mercati una nuova tendenza, o se le tendenze di fondo rimarranno immutate, con i mercati azionari che potranno archiviare il 2018 come il nono anno di bull market.

Nella settimana appena cominciata la prima verifica sulle tendenze inflattive giungerà dai dati sull’inflazione, attesi venerdì in Giappone e in area Euro. La prospettiva di una crescita dei prezzi più rapida delle attese, con un eventuale irrigidimento della politica monetaria in tempi più brevi del previsto, potrebbe avere ulteriori effetti sui mercati. Interessante anche la pubblicazione dei verbali delle ultime riunioni delle banche centrali in Usa e in area Euro (attesi per mercoledì e giovedì rispettivamente). Alcuni indicatori anticipatori in particolare PMI, ZEW, IFO in Germania e PMI nell’area Euro potranno poi chiarire se l’eventuale accelerazione dei prezzi sarà accompagnata da una crescita economica a livello mondiale ancora vivace o se invece il ciclo economico è giunto ad un punto di svolta. Se così fosse i timori collegati all’inflazione potrebbero essere estremamente ridimensionati e la crescita dei prezzi più contenuta di quanto temuto, con conseguenti ripercussioni sulle scelte degli investitori.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Siena Hockey supera meritatamente Viareggio
Next Article Entrano in appartamento nella notte e rapinano due coniugi

RACCOMANDATI PER TE

Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023
Fabio Seggiani
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Scienze della vita a Siena tra risorse pubbliche ed investimenti privati

10 Settembre 2023
Il presidente della Fises, Massimo Terrosi
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Fises-Tls, spreads tra lo 0.5% e l’1% per aziende scienze della vita e intelligenza artificiale

8 Settembre 2023
Cantiere edile, progetto, costruzione
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena, il sistema delle costruzioni a confronto tra nuovo Codice degli appalti e PNRR

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.