• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Giustizia paliesca, la Nobile Contrada dell’Oca replica a Valentini

10 Febbraio 20185 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

avente ad oggetto le sanzioni relative al Palio del 16 Agosto 2017 e soprattutto la spiacevole vicenda relativa alla documentazione negata a questa Nobile Contrada, preso atto delle dichiarazioni rese dal Sindaco Bruno Valentini e riportate il 6 e 7 Febbraio 2018 dalla stampa cittadina, si vede costretta a replicare come segue:

1) La formale richiesta di accesso alla documentazione amministrativa ex L. 241/90 avanzata da questa Nobile Contrada (finalizzata ad ottenere tutta la documentazione completa relativa al procedimento sanzionatorio del Palio del 16 Agosto), non costituisce in alcun modo violazione delle Regole non scritte che vincolano moralmente le contrade ad esaurire le proprie doglianze all’interno del procedimento previsto dal Regolamento del Palio; come il Sindaco ben sa, si tratta dell’unico passo che il cittadino, le società e gli enti possono compiere al fine di ottenere dall’Amministrazione dei documenti di suo interesse e non costituisce in alcun modo un procedimento giurisdizionale (solo nel caso in cui l’Amministrazione neghi la documentazione, l’utente avrà poi facoltà di ricorrere al TAR, ma si tratta di un procedimento che, anche nel caso in cui i documenti fossero stati negati, questa Nobile Contrada avrebbe eventualmente intrapreso esclusivamente al fine di poterne entrare in possesso e mai, comunque, per impugnare il provvedimento sanzionatorio);

2) Giova precisare che questa Nobile Contrada – ai fini della redazione della memoria difensiva – aveva già provveduto a richiedere all’Amministrazione Comunale tutta la documentazione relativa al procedimento sanzionatorio per il Palio di agosto 2017 (relazione dei Deputati della Festa, relazione degli Ispettori di pista, relazione del Mossiere) e, all’atto della consegna di documenti per la gran parte “sbianchettati” e piena di omissis, si era sentita rispondere che quelli erano gli unici atti cui avevamo diritto di accedere, in quanto riguardanti esclusivamente la posizione giuridica di questa Nobile Contrada;

3) A seguito della più che legittima e rituale richiesta di visionare la intera documentazione su cui erano stati fondati gli addebiti dell’Assessore delegato è emerso, come purtroppo temevamo, che ci erano stati negati alcuni passi fondamentali e determinanti delle predette relazioni, nella parte in cui veniva minimizzata e contestualizzata la posizione della Nobile Contrada dell’Oca; tutto ciò, con gravissima violazione dei diritti di difesa di questa Nobile Contrada che ha potuto redigere la propria memoria difensiva con una documentazione parziale e incompleta;

4) Non corrisponde a verità l’affermazione secondo cui, nei giorni successivi alla consegna di tale documentazione “parziale”, sarebbe stato offerto a questa Nobile Contrada di poter “visionare” l’intero fascicolo, in primo luogo perché proprio lo stesso Responsabile dell’Ufficio Palio ebbe a comunicarci che “per prassi consolidata” venivano consegnate solo le parti riguardanti la posizione della Contrada interessata ed in secondo luogo perché, se non vi fossero stati problemi a consultare e consegnare in copia l’intero fascicolo, non v’era motivo per cui lo stesso fascicolo integrale dovesse essere negato in precedenza;

5) Non corrisponde a verità l’affermazione secondo cui il Governatore di questa Nobile Contrada, avrebbe lasciato cadere l’invito da parte dell’Ufficio Palio a consultare l’intero fascicolo, dal momento che proprio il responsabile dell’Ufficio aveva già fatto presente a voce che gli stralci consegnati erano tutto ciò che questa Contrada aveva diritto di visionare e che non sarebbe stato possibile consultare il fascicolo integrale, nemmeno per poter appuntare a parte eventuali passaggi ritenuti di nostro interesse e non consegnatici a seguito della prima richiesta;

6) Si evidenzia infine quanto contenuto nel comunicato del Comune di Siena in data 6 Febbraio u.s. secondo cui Lo stesso Regolamento del Palio all’art. 98 definisce con chiarezza il diritto, da parte delle Contrade, “di consultare la Relazione dei Deputati della Festa ed estrarre copia della medesima e di tutti gli allegati ivi compresa eventuale documentazione filmata e/o fotografica, per tutto quanto è connesso e collegato al provvedimento, formulato dall’Assessore Delegato”. .

7) Secondo l’interpretazione fornita dalla stessa Amministrazione, la Contrada ha diritto pertanto a ricevere “l’estrazione completa di tutta la documentazione che è stata utilizzata per definire il giudizio da parte dell’Assessore stesso, facendo particolare attenzione affinché risulti integrale e comprensibile”;

8) Nel caso di specie, poiché la proposta di sanzione dell’assessore delegato in data 7 novembre 2017 risultava fondata (testualmente) sulla “Relazione dei Deputati della Festa, della quale fanno parte integrante i rapporti scritti degli Ispettori della pista e del Mossiere e tutti gli atti e/o documenti acquisiti”, questa Nobile Contrada aveva diritto di accedere, ai fini della redazione della propria memoria difensiva, a tutti i documenti come sopra indicati, in forma integrale e non censurata, ivi compreso il rapporto scritto del Mossiere, inspiegabilmente negato, contenente alcuni passi fondamentali che minimizzavano la condotta del proprio fantino;

9) Questa Nobile Contrada respinge inoltre con fermezza le accuse di strumentalizzazione ai fini politici delle vicende di cui sopra, avendo agito sempre e comunque nell’interesse della Contrada stessa e mai per secondi fini, nella consapevolezza di aver subìto (ora come in passato) gravissimi torti da parte dell’Amministrazione, ma accettando comunque – nell’ottica e nel rispetto assoluto delle Regole non scritte – gli esiti dei procedimenti disciplinari relativi alla giustizia paliesca.

La Sedia Direttiva intende infine respingere con fermezza le accuse di ambiguità e di scarso rispetto della tradizione e delle regole non scritte, posto che la Nobile Contrada dell’Oca è da sempre maestra ed esempio di rigoroso rispetto delle medesime regole, di meticolosa conservazione delle tradizioni e di incessante trasmissione ai propri giovani dei principi che regolano e sorreggono lo spirito del Palio di Siena”.

Il Governatore Francesco Cillerai

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAddetti a smaltimento rifiuti speciali rubano vecchi mobili: denunciati dai Carabinieri
Articolo successivo Federigo Tozzi, incontro-spettacolo a SpazioSiena

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
DRAGO

Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti

28 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.