• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato
  • Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione
  • Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici
  • Santa Maria della Scala, l’arte per il benessere dei malati di Alzheimer
  • UniSi, riaperte le iscrizioni per il corso di laurea in Scienze biologiche
  • Torrita di Siena, la Pubblica Assistenza spegne 60 candeline
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 23 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

L’Accademia dei Rozzi dona 11.500 euro a tre realtà senesi del settore socio-sanitario

18 Dicembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiadeirozzi-donazioni2017A chiusura dell’anno celebrativo per i 200 anni del Teatro dei Rozzi (fu inaugurato il 7 aprile del 1817), che ha visto offrire alla città ben ventuno appuntamenti di rilievo culturale, l’Accademia dei Rozzi ha presentato oggi, nella  conferenza stampa moderata da Mario De Gregorio, il resoconto delle attività svolte, e l’ufficializzazione della donazione di 11.550 euro a tre realtà cittadine che operano nel settore socio-sanitario: Quavio, Le Bollicine e la Cooperativa Riuscita Sociale.

Come ha ricordato l’Arcirozzo Filippo Tulli “la realizzazione del corposo calendario di eventi è stato possibile grazie alla sinergia instauratasi con l’Amministrazione comunale, che ha condiviso con l’Accademia le scelte effettuate”. Tulli, ai ringraziamenti alla cittadinanza “per il calore e l’apprezzamento che hanno accompagnato ogni singolo appuntamento”, ha unito anche quelli verso tutte le componenti accademiche, al Collegio degli Offiziali che “con il loro impegno hanno collaborato all’attuazione delle celebrazioni, e ai Virtuosi Rozzi che, con la loro presenza, ne hanno supportato la riuscita”.

Tante, infatti, le iniziative che “durante l’anno  – ha affermato l’assessore alla Cultura Francesca Vannozzi – hanno  progressivamente arricchito il programma anche con la ricerca, che ha contribuito ad avere nuove conoscenze sulla storia di questa importante e antica Istituzione, fino al culmine raggiunto con l’attribuzione del Palio di luglio, per i duecento anni del Teatro dei Rozzi, con il drappellone eseguito splendidamente dall’artista Laura Brocchi. Da sottolineare, poi, come l’Accademia abbia voluto inserire nel programma delle proprie celebrazioni un’iniziativa benefica a favore di tre associazioni cittadine di volontariato in perfetta linea con i fini assistenziali dell’Ente”.

Ed è proprio grazie a quanto ricavato dallo spettacolo, che il 10 dicembre scorso ha chiuso i festeggiamenti per il 200° anniversario: il musical “Mogli e buoi dei paesi tuoi”, dedicato al pittore, recentemente scomparso, Cesare Olmastroni, che è stato possibile donare in beneficienza 11.550 euro. La rappresentazione,  su testi di Simona Bruni, è stata messa  in scena con oltre 50 artisti dagli Amici per la Musica al Teatro dei Rozzi con la regia di Mario Ghisalberti.  “Siamo una piccola realtà – ha detto Bruni – ma grazie al lavoro e alla dedizione dei  nostri associati, e al pubblico che sempre ci segue riusciamo, divertendoci e facendo divertire gli spettatori, a raggiungere il nostro obiettivo: aiutare chi ha bisogno”.

A ritirare l’assegno, a firma della stessa Simona Bruni, Vanna Galli per Quavio, Letizia Cambi per Le Bollicine e Lorena Ciali per Riuscita sociale che, all’unisono, hanno ringraziato l’Accademia e l’Amici per la Musica per la vicinanza dimostrata al loro lavoro.

“Un anno intenso ed emozionante” per il Provveditore Massimiliano Massini che ha fatto un dettagliato e partecipato resoconto dei tanti momenti culturali, tra concerti, spettacoli, serate di prosa, conferenze e presentazioni di libri e riviste, che ben hanno evidenziato il valore del Teatro dei Rozzi per il contributo di conoscenza e formazione che in questi due secoli ha dato alla collettività senese. Il riconoscimento all’impegno profuso nel tempo è arrivato sia dalla città, con la dedica al Teatro dell’Accademia sul drappellone per il  Palio dello scorso 2 luglio, sia con il riconoscimento del Presidente della Repubblica che, nell’impossibilita di poter essere presente al concerto del 6 maggio scorso, diretto dal M° Gelmetti, ha comunque voluto manifestare il suo apprezzamento con la donazione di una Targa commemorativa, che è stata collocata nel Teatro vicino alla lapide dei Fondatori della Congrega nel 1531. “Una vera e propria presa d’atto della validità del nostro agire”, ha detto Massini. “Una legittimazione degli scopi fondanti che sono alla base della nostra Accademia, che rappresentano uno stimolante impulso per proseguire nella nostra attività tesa a incrementare l’offerta culturale nei confronti della città e dei nostri associati”.

“Per la prossima primavera – ha annunciato De Gregorio – sarà allestita una mostra di fotografie dei tanti famosi artisti che hanno calcato il Teatro dei Rozzi. Materiale documentaristico di grande rilievo che la cittadinanza potrà liberamente visionare”.

Non a caso l’Accademia dei Rozzi, fin dalla sua nascita – nel XVI secolo – si fregiò del motto “Chi qui soggiorna acquista quel che perde”, infatti chi entrava a farne parte acquisiva il titolo di “rozzo” ma, al contrario, perdeva ogni traccia di ignoranza e zoticheria, un’azione tuttora intrapresa. E con successo.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDiritto allo studio, in arrivo la Carta unica dello studente
Next Article Mps: via libera a nuovo statuto e a riduzione capitale per perdite

RACCOMANDATI PER TE

Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Mostra Neri - Luzi a Pienza, visitatori
ARTE e CULTURA

Quasi 2.500 visitatori premiano la mostra Neri – Luzi di Pienza

18 Settembre 2023
Raccolta prodotti scuola a Poggibonsi
POGGIBONSI

Prodotti per la scuola: a Poggibonsi raccolte 2.500 confezioni per le famiglie fragili

14 Settembre 2023
aou senese trasporto sanitario conferenza stampa
SALUTE e BENESSERE

Pronto soccorso, sinergia tra Aou Senese e associazioni del trasporto sanitario

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

23 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

23 Settembre 2023
Firma intesa trasporto sanitario Regione Toscana
SALUTE e BENESSERE

Trasporto sanitario, firmata intesa tra Regione Toscana e organizzazioni di volontariato

22 Settembre 2023
Urban Connection a Poggibonsi
EVENTI E SPETTACOLI

Urban Connection, a Poggibonsi la VI edizione

22 Settembre 2023
Palazzo San Galgano, Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Università di Siena, bando per ammissione Scuole di specializzazione in Beni storico artistici

22 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.