• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
  • Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Palio di Siena, Protocollo cavalli: l’elenco dei contributi 2023
  • Macchinista colpito da malore su treno della linea Empoli-Siena
  • Castelnuovo: attestato di stima del Comune per Sara Ferragalli, operatrice del 118 che salvò un bambino per telefono
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
sabato, 30 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

La Martinella 1884: ”Un programma per Siena”

10 Dicembre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Occorre ridare orgoglio ai senesi, attingere alle energie che ancora largamente si possiedono, riscoprirle, attualizzarle e porle alla base di un progetto di rilancio e di sviluppo centrato in primo luogo sulla crescita e sul lavoro, partendo dalle eccellenze imprenditoriali, all’inestimabile patrimonio artistico e culturale, dalle prestigiose Istituzioni Culturali ai valori del territorio”. Così un intervento de La Martinella 1884.

“Per il raggiungimento di tali obbiettivi occorrono politiche appropriate e capacità di attrarre ogni risorsa disponibile, definire programmi credibili ed “a misura del possibile”; noi ne abbiamo individuato alcuni punti fondamentali da proporre alla discussione, all’approfondimento ed alla definizione con i cittadini e con le altre organizzazioni civiche con le quali abbiamo già iniziato a confrontarci:

SIENA UNA DELLE CAPITALI ITALIANE DELL’AGROALIMENTARE DI QUALITA’
Siena Capofila di un territorio straordinario per le sue eccellenze agroalimentari, capace di guidare una promozione globale dei prodotti del territorio senese nel mondo: i grandi vini, i formaggi, i salumi, il tartufo, gli oli e le carni, le paste alimentari, i dolciumi, ecc.
Si può pensare un marchio “Fatto in terra di Siena” con una filiera assolutamente controllata nelle varie fasi.
Completamente da riscrivere, è l’episodio tristissimo dell’Enoteca.

PATRIMONIO CULTURALE
L’ Università degli Studi con necessità di espandere gli ambiti della ricerca, consolidare ed accrescere i vari punti di eccellenza. Occorre lavorare per una sua crescita, coerente con il contesto culturale, economico ed ambientale, ampliando l’offerta formativa, ad esempio alle scienze agrarie ed ambientali, alla veterinaria ed all’ingegneria biomedica.
L’Università per Stranieri, che gode di grande prestigio ed ha dimostrato grande capacità di attrazione sullo scenario internazionale e verso il mondo intero, può diventare sempre più, un riferimento per le giovani generazioni di tutto il mondo.
Accademia Musicale Chigiana: inestimabile patrimonio da valorizzare con intelligente promozione in tutte le stagioni dell’anno.
La presenza di una musealità diffusa su tutto il territorio comunale e su quello circostante deve porsi a “sistema” per una moderna fruibilità nei vari mesi dell’anno, con il S. Maria della Scala come potentissimo motore capofila della gestione e della promozione, seguendo uno specifico progetto che valorizzi completamente il grande contenitore concedendo spazio ad attività artigianali e commerciali proprie della nostra tradizione.

RICERCA APPLICATA ALL’INDUSTRIA: (10 – 100 – 1000 Achille Sclavo)
Sulla scia dei positivi esempi di Philogen e Vismederi, l’Università deve trovare la capacità di generare attività economiche, con la creazione di imprese nate dalla collaborazione tra imprenditori e scienziati che abbiano parte attiva nell’azienda.

LA BANCA E LA FONDAZIONE
Non si può trascurare il ruolo tuttora strategico della Banca che, nonostante il suo ridimensionamento, resta il primo datore di lavoro della città e della provincia. Questa è la sua città e qui deve essere il suo futuro!
La Fondazione, sottratta alle beghe dei partiti che tendono a soffocarla, deve essere iscritta d’obbligo tra le risorse del territorio.

URBANISTICA E REALTA’ ABITATIVA: favorire la permanenza ed il rientro dei senesi dentro le mura
Una città che “risparmia territorio” e promuove il recupero, ai fini abitativi, di un patrimonio edilizio esistente dai grandi contenitori del centro, alle emergenze del territorio periferico ed agricolo, in un rapporto armonico con il mondo degli Ordini Professionali, dell’imprenditoria edile e delle Autorità di Tutela.
Una città che persegua senza fini egemonici, ma consapevole del proprio ruolo, un rapporto equilibrato, intelligente e rispettoso con i comuni confinanti di Monteroni d’Arbia, Asciano, Castelnuovo Berardenga, Monteriggioni e Sovicille in una visione armoniosa di sviluppo infrastrutturale (strade, scuole, servizi, ecc) economico, culturale ed amministrativo che, partendo da questo nucleo centrale si estenda poi al resto della provincia per rafforzare un legame autentico con le Crete, la Val d’Arbia, la Val d’Orcia, la Montagna Amiatina, la Val di Chiana, la Val d’Elsa, il Chianti e la Montagnola.

LAVORI PUBBLICI ED AMBIENTE
Dotare la città di nuove infrastrutture fondamentali, senza dimenticare la quotidianità dei marciapiedi sconnessi, dell’accessibilità per i portatori di handicap, della pubblica sicurezza, dell’illuminazione pedonale sugli attraversamenti, di un’efficace ed efficiente organizzazione dei sottoservizi (energia elettrica, gas, telefono, acqua, fognatura, illuminazione, ecc).
Investire sull’ambiente lavorando sulle valli verdi da rendere più fruibili ai cittadini (ovviamente senza snaturarne le caratteristiche) e sulle strutture attrezzate per l’infanzia.
In particolare sviluppando un sistema integrato di riqualificazione delle periferie a partire dal verde e dalle funzioni infrastrutturali capace di contribuire a dare una risposta adeguata ai molti problemi di socialità di tali zone.

SANITA’: riqualificazione, anche con importanti ristrutturazioni funzionali (edilizia sanitaria).
La Sanità senese deve rapidamente riprendere il cammino virtuoso che alcuni anni fa la collocavano in posizione preminente in differenti discipline.
L’ospedale, all’interno del quale operano professionalità eminentissime, deve tornare ad essere un centro d’eccellenza e punto di riferimento per un territorio vasto che superi addirittura il territorio regionale, un grande luogo per la diagnosi e cura ma anche per la ricerca ed in particolare per quella legata alle biotecnologie.

IL TURISMO
Una risorsa da gestire con sapienza, da organizzare in modo decisamente più appropriato valorizzando i beni artistici e le tradizioni della città e della sua provincia visti, insieme all’ambiente, l’agroalimentare e le altre bellezze del territorio, in un unico scenario armonioso.
Le grandi mostre, certo, ma anche le piccole manifestazioni ed una proficua collaborazione con le Università possono attivare flussi crescenti di turismo culturale e congressuale, l’Accademia Chigiana ed il Siena Jazz possono ambire, se opportunamente supportati, a promuovere stagioni di studio e di attività concertistiche diffuse nei diversi mesi dell’anno con evidenti ricadute benefiche per l’economia del turismo.
Al contempo, va migliorata la qualità dell’accoglienza agendo sui servizi e sulle infrastrutture”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleClub Un Tubo, tutto il programma della settimana
Next Article Star indiane Virat Kohli e Anushka Sharma, nozze a ”Borgo Finocchieto” (Buonconvento)

RACCOMANDATI PER TE

Simbolo di Per Siena
POLITICA

Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”

23 Settembre 2023
Sala del Capitano del Popolo, sede Consiglio comunale di Siena
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena convocato per giovedì 28 settembre 2023: l’ordine del giorno

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

29 Settembre 2023
Consegna dei beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa
MONTERONI D'ARBIA

Consegnati al Comune di Monteroni i beni confiscati alla mafia a Ponte a Tressa

29 Settembre 2023
Spi Cgil, Festa LiberEtà Siena
SALUTE e BENESSERE

Spi Cgil: in Toscana 200 mila persone senza medico di famiglia

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga

29 Settembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore

29 Settembre 2023
Pista ciclabile
POGGIBONSI

Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia: via ai lavori di manutenzione straordinaria

29 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.