• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SAN CASCIANO DEI BAGNI

La nuova stagione al Teatro dei Georgofili di San Casciano dei Bagni

4 Dicembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Saranno sette spettacoli serali (ingresso sempre alle 21) da qui a marzo inoltrato, a prezzi popolari (biglietti 12 eiro, ridotti 10 euro). “Collaborando con il teatro di Acquapendente – afferma il vicesindaco Agnese Carletti – siamo riusciti a proporre una stagione teatrale di rispetto, degna di centri più importanti. È la dimostrazione di come si possa riuscire a dare opportunità culturali anche nei piccoli Comuni”.

Domenica 10 dicembre è in programma “Arianna ha perso il filo”, di e con Barbara Bovoli, regia di Fausto Costantini. Arianna è una donna, ma potrebbe benissimo rappresentare tutti noi, smarriti in un mondo senza più punti di riferimento. La particolarità e la bellezza del suo spettacolo è che per interpretarlo, Barbara utilizza e mescola più registri, come solo gli interpreti davvero preparati riescono a fare. Si continuna sabato 13 gennaio con “se ci sei batti un colpo”, di Letizia Russo, regia di Laura Curino.Un solo attore, molti personaggi, una storia surreale e tragicomica per indagare, attraverso la vita di un giovane uomo che ha tutto ciò che gli serve, tranne il cuore, un tema caro a chiunque abbia mai avuto il dubbio se davvero valga o no la pena vivere In occasione della Giornata della memoria, sabato 27 gennaio va in scena “Gli ebrei sono matti”, di Dario Aggioli e Guglielmo Favilla, della Compagnia Teatro Forsennato. Lo spettacolo si ispira ad un evento veramente accaduto: nella casa di cura per malattie mentali “Villa Turina Amione”, l’allora direttore, il professor Carlo Angela, padre del noto presentatore televisivo, offrì rifugio a numerosi antifascisti ed ebrei, confondendoli con i degenti. Sabato 17 febbraio la Bilancia Produzioni presenta “That’s amore”, una commedia di Marco Cavallaro con Ramona Gargano e Marco Cavalaro e Marco Maria Della Vecchia, musiche originali Piero Di Blasio. In un vorticoso susseguirsi di situazioni nasce una divertente storia d’amore condita da dolci e romantiche canzoni, una vera e propria commedia musicale “da camera”. Una favola moderna sul bisogno d’amarsi per affrontare la vita. Sabato 3 marzo una commedia dall’umorismo elegante di Antonio Amurri “Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché”, nella parziale trasposizione di Francesco Fanuele, con Maddalena Rizzi, Francesco Maria Cordella, Emiliano Noce, Alessandra Cavallari, musiche Francesco Fiumara, regia Filippo D’Alessio, musiche di Francesco Fiumara. Sabato 10 marzo, in occasione della Festa della donna, l’inedita cena abbinata allo spettacolo “Elena e Lia”, omaggio a Elena Ferrante, con Cloris Brosca, Carmen Landolfi e Franco LA Sacra. Sabato 17 marzo va in scena il delirio in forma di lucidità: uno spettacolo dal gusto leggermente dolce e bruciante, dall’odore pungente e dalla gradazione estremamente infiammabile dall’inequivocabile titolo “Alcool”di Emilio Celata e Sandro Nardi (che cura anche la regia).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSuccesso per il Mercato nel Campo, il commento del sindaco Valentini
Articolo successivo Valentini in campo per le persone con disabilità: ”Nessuno deve rimanere solo”

RACCOMANDATI PER TE

SAN CASCIANO DEI BAGNI

San Casciano dei Bagni presenta le nuove mappe turistiche interattive del territorio

28 Marzo 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2

27 Marzo 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

Nuova illuminazione per monumenti e centro storico di San Quirico d’Orcia

24 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

”Mio padre – appunti sulla guerra civile”, Andrea Pennacchi chiude la stagione del Teatro Poliziano

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.