• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

ChiantiBanca, convegno ”Vino e crediti”: ”Settore su cui investiremo”

30 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

e dallo Studio Giuri Avvocati, leader nel vitivinicolo, ha voluto fornire un riferimento adeguato ai produttori vitivinicoli sulla corretta gestione dei crediti.

Il seminario, svoltosi nell’auditorium ChiantiBanca di San Casciano in Val di Pesa alla presenza di settanta aziende provenienti da tutta la Toscana, è il primo di una serie di incontri che saranno organizzati in varie regioni d’Italia.

“Il settore dell’agricoltura, e del mondo vitivinicolo in particolare, ha sempre meritato un’attenzione particolare della nostra banca – le parole di Mauro Focardi Olmi, direttore generale ChiantiBanca -. Abbiamo il cuore pulsante nel Chianti, vien da sé che diventa imprescindibile dare estrema importanza ai vari settori economici che, più di altri, esaltano le qualità di questo straordinario territorio. ChiantiBanca ha un ufficio esclusivamente dedicato all’agricoltura e specialisti che difficilmente trovano riscontri analoghi – in termini di attenzione nei confronti della clientela – in altri istituti di credito: è uno dei motivi che ci spinge a sposare con entusiasmo iniziative che mirano a valorizzare l’importanza del settore, spesse volte ospitandole nel nostro auditorium. La risposta che ogni volta abbiamo dai nostri soci e clienti ci conferma che stiamo percorrendo la strada giusta, pronti a sostenere l’economia del territorio e ascoltando le tante richieste che ci vengono presentate. Non a caso, a differenza di altre banche, anche negli anni di maggiore difficoltà del settore abbiamo sempre sostenuto in maniera adeguata le aziende del territorio e così continueremo a fare: da piano industriale, per il 2018 nel settore dell’agricoltura abbiamo previsto una crescita degli impieghi superiore al 10%”.

“Le imprese vitivinicole toscane sono conosciute in Italia e nel mondo per l’eccellenza dei propri vini – le parole di Federico Rossi Ferrini, responsabile ufficio Agricoltura ChiantiBanca – ma a una certa facilità nel vendere i prodotti non sempre corrisponde una gestione virtuosa degli incassi, soprattutto sul mercato interno, con dispendio di energie e risorse nel recuperare i propri crediti.

E’ la conoscenza approfondita dei clienti e l’analisi delle abitudini di pagamento che consente di prevenire in molti casi i rischi di insolvenza dei propri crediti, oltre ad avere informazioni utili per stabilire il corretto prezzo dell’eventuale fornitura. ChiantiBanca ha messo a disposizione per le imprese del settore vitivinicolo l’offerta finanziaria “PerBacco!” pensata per venire incontro alle esigenze produttive e commerciali delle imprese, commisurando durate e rientri dei finanziamenti sulla base dell’entrata in produzione e dei flussi di incasso degli investimenti pianificati”.

Nel corso del seminario è stata presentata una nuova piattaforma per valutare il grado di “affidabilità” dei clienti: si chiama “Iride”, è l’innovativo sistema creato da Eurocredit Business Information per la condivisione di informazioni fra aziende. Ogni aderente mette a disposizione – in forma anonima – le informazioni in suo possesso sui clienti morosi, dando modo a tutti di poterle condividere. Un sistema che si autoalimenta, definito “una sorta di tripadvisor del cattivo pagatore”.

Proprio in tema di recupero crediti, sono allarmanti i dati forniti da Carla Vollaro, direttore generale Eurocredit Business Information. “Negli ultimi tre anni, a fronte della nascita di 164.765 nuove aziende nel canale Horeca (ristoranti, hotel e catering), abbiamo assistito a 32.490 aperture di procedure concorsuali e 103.115 cessazioni. Dati preoccupanti che portano – dal gennaio 2015 al settembre 2017 – a una cessazione dell’83% delle aziende del settore. Inoltre, la fattura media da incassare è di circa 400 euro e il valore medio dell’insolvenza è di 1.300 euro”.

L’avvocato Marco Giuri, operante nel settore da circa 20 anni, ha racc ontato l’esperienza del suo Studio nella gestione del credito nel vitivinicolo. “Abbiamo una delle banche – dati più importanti nel settore per il recupero del credito, sulla base anche delle informazioni che ci arrivano dai nostri stessi clienti, in molti c asi aziende leader del settore. Ciò permette di valutare al meglio se e in quale modo operare in un campo che richiede esperienza e competenze specifiche

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Valdichiana Senese vince a Fiuggi la sfida lanciata dal Mibact
Articolo successivo Soundreef Mens Sana verso Treviglio: il punto del vice allenatore Monciatti

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POLITICA

Siena, convegno del centrodestra a Palazzo Patrizi

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

1 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

1 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

1 Aprile 2023
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.