• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • “A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”
  • De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 23 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps: il Tesoro conferma i vertici, restano Falciai e Morelli

23 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Accanto alla lista del Tesoro, poi, ci sarà quella di Generali (socia al 4,3%) nella quale sarebbe prevista la conferma del presidente del collegio sindacale, Elena Cenderelli, e di Giorgio Valerio, ex Rcs. Se il numero dei componenti del Cda dovesse venire confermato in 13, nel cda che verrà eletto il prossimo 18 dicembre 10 saranno i membri in quota Tesoro e 3 in quota Generali.

Il primo appuntamento dopo la `conferma´ da parte del Tesoro per Falciai e Morelli è l’audizione, giovedì, in Commissione d’inchiesta sulle banche che si è occupata del Monte ascoltando oggi il responsabile della vigilanza di Banca d’Italia Carmelo Barbagallo.

Questi, seguendo la linea già espressa dall’istituto centrale, in un’audizione fiume di quasi sette ore è tornato a indicare come cause del crac del Monte la politica della Fondazione di voler mantenere, anche dopo l’acquisizione di Antonveneta, il controllo a tutti i costi sulla banca. Una decisione che ha fatto indebitare l’ente facendo ideare alla banca, con un «circolo perverso», le operazioni sui derivati (Fresh, Alexandria e Santorini) per nascondere la mancanza di capitale e continuare ad assicurare alla stessa fondazione i dividendi. Eppure l’istituto padovano era a portata di mano del Monte, che aveva un utile di 1 miliardo l’anno e che aveva assicurato il rafforzamento di capitale, difficile ma non impossibile da raggiungere. Poi come ulteriore cause dei guai della banca sono venuti i trucchi e le falsità dei vertici per nascondere gli ammanchi di capitale, e la `tempesta perfetta´ della crisi che ha fatto schizzare gli Npl con la conseguente perdita di reputazione.

Per questo alla domanda del presidente del Pd Matteo Orfini che gli chiede se fosse `pentito´ dell’autorizzazione all’acquisto di Antonveneta `col senno di poi´, lettera firmata dall’allora presidente Mario Draghi, Barbagallo non giudica i suoi colleghi dell’epoca. Con i dati e il contesto di allora «si doveva autorizzare» dice e ricorda come il clima generale fosse di predominio del mercato con l’eliminazione, un anno prima, dell’autorizzazione preventiva della vigilanza alle acquisizioni. Insomma Mps, terzo polo nazionale, poteva anche farcela così come ce la fecero Unicredit-Banca Roma e Intesa-Sanpaolo Imi dove, non a caso, le fondazioni hanno dovuto cedere buona parte del controllo. Certo Banca d’Italia non mollò la presa sul Monte. Furono le diverse ispezioni negli anni fra il 2008 e il 2012 a far emergere irregolarità che però, dice, «erano solo indizi». La prova arrivò, come è noto, solo con la scoperta del mandate agreement nella cassaforte dell’ex d.g Vigni da parte dei nuovi vertici imposti, pur senza averne i poteri formali, da Banca d’Italia. Poi è storia più recente fino all’arrivo appunto, anzi al ritorno, di Morelli nel 2016 e all’uscita di Viola per tentare il piano di maxi cessione di sofferenze e l’aumento poi fallito per mancanza di soci forti.

Morelli, hanno ricordato alcuni parlamentari in aula criticando la nomina, era stato sanzionato da Banca d’Italia per 200mila euro per ostacolo alla vigilanza nel periodo in cui era al Monte dal 2006 al 2010 come vice dg ma il suo nome, ha spiegato la Banca d’Italia, rispettava i parametri della legge e anche la Bce non ha avuto nulla da dire. Si vedrà ora come il manager affronterà la Commissione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSocietà della Salute Senese, dalla Regione Toscana un finanziamento per la prevenzione e contrasto alla violenza di genere
Articolo successivo Abbazia di Sant’Antimo, visita guidata e laboratorio per realizzare una corona dell’Avvento

RACCOMANDATI PER TE

ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Siena Ideale: l’importanza dell’artigianalità per il rilancio economico di Siena

19 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: il bilancio di previsione per il 2023 conferma un ente sano e vicino alla comunità

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, dalla Bce ok a incorporazione di Mps Capital Services e Mps Leasing & Factoring

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.