• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
  • TEDxSiena presenta Storie Possimpossibili
  • Giovani e solidarietà, donato un nuovo frigorifero all’Emporio di Poggibonsi
  • A Poggibonsi arriva la nuova ambulanza per l’emergenza-urgenza
  • Angel Olsen protagonista dell’anteprima/warm up del Lars Rock Fest 2023
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Salute e benessere sul lavoro, siglati accordi Regione-Confindustria-Confcommercio-Confesercenti

21 Novembre 20174 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

A firmare, l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi e i tre presidenti: Alessio Marco Ranaldo (Confindustria), Anna Lapini (Confcommercio) e Nico Gronchi (Confesercenti). Gli accordi sono un’alleanza strategica per sensibilizzare le imprese ad adottare policy aziendali che facilitino l’adozione di stili di vita salutari, garantiscano l’informazione per favorire l’adesione al WHP (Workplace Health Promotion), in virtù di un coordinamento tra la Regione Toscana e le associazioni, con la realizzazione di iniziative, il sostegno e l’affiancamento alle aziende, la diffusione di materiale informativo.

La Regione Toscana ha adottato il WHP-Workplace Health Promotion, programma regionale toscano di promozione della salute negli ambienti di lavoro (delibera 1078 del 2/11/2016), riconosciuto anche dalla rete europea ENWHP. In conformità con il piano regionale di prevenzione, il progetto WHP svolge attività di prevenzione favorendo l’adozione e la promozione di corretti stili di vita in ambito lavorativo attraverso idonei comportamenti individuati dagli atti regionali, con interventi di buone pratiche in aree tematiche definite e rivolti ai lavoratori toscani.

L’adesione al programma è su base volontaria e l’attuazione degli interventi per la promozione della salute negli ambienti di lavoro si realizza attraverso la collaborazione tra il sistema sanitario e le imprese, con il coinvolgimento attivo di tutti i destinatari: attori sociali, amministrazioni pubbliche e figure della prevenzione, compresi i dirigenti, i lavoratori e i loro rappresentanti, al fine di migliorare la salute e il benessere delle persone.

“L’ambiente di lavoro – sottolinea l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi -, rappresentando un luogo di aggregazione, una comunità in cui le persone passano buona parte della loro giornata, è sicuramente un contesto favorevole per influenzare in modo positivo le abitudini di vita dei lavoratori, Vista la condivisione e la convergenza sui principi che stanno alla base del programma WHP, già manifestata in precedenza da Confindustria, Confcommercio e Confesercenti della Toscana, abbiamo voluto siglare questi accordi di collaborazione, con l’obiettivo di migliorare salute e benessere dei lavoratori”.

“Investire nel benessere dei lavoratori significa investire su un fattore di sviluppo, cultura e integrazione che migliora la competitività aziendale, fa crescere la reputazione e il brand, e rende anche il territorio più attrattivo – evidenzia il  presidente di Confindustria Toscana, Alessio Marco Ranaldo  – Oggi possiamo contare su uno strumento in più per rafforzare un linguaggio comune sul concetto di benessere e lavorare in sinergia con le istituzioni”.

“Il mondo delle imprese deve riscoprire l’economia della felicità, che è fatta di molte componenti, non ultime quelle fisiche e psicologiche legate al benessere personale – dice la presidente di Confcommercio Toscana Anna Lapini – Quello aziendale è infatti un microcosmo che per dare risultati migliori, anche in termini di performance e fatturati, avrebbe bisogno di persone felici, capaci di neutralizzare lo stress lavorativo con una vita appagante e salutare”.

“Come Confesercenti Toscana faremo la nostra parte all’interno del progetto WHP-Workplace Health Promotion per promuovere e favorire la diffusione di buone pratiche volte alla salvaguardia della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro – ha affermato Nico Gronchi presidente Confesercenti Toscana. E’ importante e necessario investire su interventi volti a sostenere il benessere psico-fisico dei lavoratori; un contesto di lavoro favorevole influisce in maniera positiva sui risultati dell’impresa. Sosterremo ed affiancheremo le aziende coinvolte nel progetto, per raggiungere gli ambiziosi obiettivi prefissati”

Evidenze scientifiche dimostrano che investire su interventi che facilitano nei lavoratori la capacità di orientare la propria esistenza verso comportamenti e abitudini salutari producono una riduzione dell’assenteismo, delle malattie croniche non trasmissibili, dei conflitti interpersonali, accrescendo il senso di appartenenza alla propria comunità e la motivazione.

La realizzazione delle buone pratiche può inoltre offrire alle aziende che aderiscono al WHP alcuni benefici fiscali ai fini Ires, Irap e Inail.

La Regione Toscana supporta questi accordi con i propri uffici competenti e prevede all’occorrenza l’organizzazione di eventi e incontri dedicati al WHP, avvalendosi anche della competenza delle Asl di riferimento, con il coinvolgimento delle figure professionali opportune; predispone il materiale pubblicitario sul WHP nel formato ritenuto funzionale e lo rende disponibile; ha istituito, nel suo sito, l’elenco regionale dei “Luoghi di lavoro che Promuovono la Salute-Rete Europea ENWHP”, per iscrivervi le imprese/enti che aderiscono al programma per la realizzazione delle buone pratiche pianificate dalle medesime.

Guarda sul sito della Regione le pagine dedicate a Workplace Health Promotion

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSimone Vigni nuovo segretario dell’Unione comunale del Pd di Siena
Articolo successivo A 40 anni dal restauro dei Magazzini del Sale: convegno promosso dal Comune e dall’Ordine degli Architetti di Siena

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Manifesto della salute e benessere delle città”, il professor Francesco Dotta protagonista all’intergruppo parlamentare sulla salute

16 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pagamenti Pos, Confesercenti Siena: “E’ il momento di passare ai fatti”

16 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Il Comune di Siena non coinvolge i sindacati per il ciclo di eventi ‘Lavoro Sicuramente – Il lavoro al servizio della Persona’

11 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Rischio siccità anche nel 2023, la Regione Toscana al lavoro per prevenire le criticità

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

“Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico

21 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.