• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La lettera sovversiva”: l’attualità di don Milani alla Biblioteca comunale degli Intronati

16 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

(Editori Laterza, 2017) sull’attualità del messaggio del priore di Barbiana. L’incontro, a ingresso libero, con il patrocinio dell’assessorato all’Istruzione e Politiche giovanili del Comune di Siena e il sostegno dell’ANPI provinciale, si svolgerà nella Sala storica della Biblioteca comunale degli Intronati (via della Sapienza, 5) a partire dalle ore 16 ed è organizzato dall’associazione “Il lavoro culturale”, che promuove iniziative culturali a partire dagli approfondimenti affrontati sull’omonima rivista online.

L’iniziativa sarà divisa in due parti: alle ore 16 verrà proiettato il documentario prodotto dalla Rai, e scritto dalla stessa Vanessa Roghi, “Don Milani: il dovere di non obbedire”, mentre alle 17,30 sarà presentato il volume. Dopo i saluti del sindaco Bruno Valentini, del presidente della Biblioteca, Roberto Barzanti, e della presidente del circolo ANPI di ateneo “Carlo Rosselli”, Giovanna Giorgetti, discuteranno con l’autrice Alberto Prunetti (scrittore, autore di “Amianto, una storia operaia”), Massimo Vedovelli (docente all’Università per Stranieri di Siena) e Daniele Lo Vetere (insegnante e studioso di metodo della didattica). A coordinare il dibattito sarà Stefano Ventura (“Il lavoro culturale”).

Attraverso il saggio, di recente uscita, si indagherà il contributo culturale e storico di Don Milani sui temi della lingua e della scuola nella loro interazione reciproca e, più in generale, sui riflessi del suo pensiero nella contemporaneità e nella scuola di oggi. Scuola, didattica e storia del presente convergono, infatti, nel progetto educativo, culturale e politico del parroco che invitò alla “non obbedienza” e diventano argomenti di analisi possibile e strumenti d’interpretazione della complessità della scuola e della società cui ci troviamo di fronte.

L’autrice, di formazione storica, si occupa di didattica e metodo della disciplina e tiene un corso di “Sociologia dei processi culturali e comunicativi” all’Università La Sapienza di Roma.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteAbbadia Isola: Celestini e Casadei animano il complesso monumentale
Articolo successivo Con ”Sipario Aperto” alla riscoperta dei movimenti storici giovanili legati alla musica

RACCOMANDATI PER TE

COLLE DI VAL D'ELSA

Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti

21 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Visite guidate e attività per famiglie in Pinacoteca e Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Noi, ragazze senza paura”, al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati

22 Marzo 2023
VALDIMONTONE

Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti

22 Marzo 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.