• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Cominciati i lavori per la fibra ottica nel centro urbano di Abbadia

13 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fibraottica-lavoriÈ partita ad Abbadia San Salvatore un’altra fase per l’infrastrutturazione in Banda Ultra Larga del territorio.

In seguito ai lavori che, grazie al Consorzio Terrecablate, Infrantel, Mise e Regione Toscana hanno portato la dorsale in fibra ottica a raggiungere i paesi di montagna del versante dell’Amiata senese ha preso il via anche l’attività degli operatori per la distribuzione ai cittadini di connettività vdsl. Infatti TIM attraverso il progetto NGAN attrezzerà tutti gli armadi con la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet) in modo da poter distribuire all’utenza connettività fino a 100 Megabit. L’arrivo della dorsale in fibra ottica attraverso gli interventi coordinati dal Comune di Abbadia San Salvatore aveva già permesso l’attivazione dei ponti 4G ai diversi operatori presenti nel territorio, oltre all’attivazione del servizio in frazioni e comuni limitrofi. Per quanto riguarda Abbadia San Salvatore il servizio vdsl era già stato segnalato disponibile nella parte alta della montagna attraverso l’attivazione della fibra nella centrale Cantore che serve, appunto, la parte alta della montagna ed i rifugi.

Ma gli attuali lavori di TIM sono quanto mai importanti perché interesseranno il centro urbano in modo da permettere la fruizione ancora maggiore da parte del cittadino e delle attività presenti di una connettività più veloce, ma soprattutto più affidabile, visti anche i trascorsi ed i continui guasti che hanno interessato la zona dell’Amiata senese. Tutti ricordiamo ancora il black-out delle telecomunicazioni del 10-11-12 aprile scorso. Alcuni interventi, quelli di più immediata realizzazione, erano stati già portati avanti da TIM nei giorni addietro ed adesso sono iniziati gli interventi più importanti che metteranno a sistema tutta l’infrastruttura di distribuzione cittadina. Le prime vie ad essere interessate saranno via Serdini, via Sabatini, via Case Nuove e via Fosso Canali (a seguire via Esasseta, via Hamman, via I° maggio, via Buozzi, via Piscinello, via XXIV maggio e via della Pace).

“Certamente è un altro momento importante per la comunità – commenta il sindaco, Fabrizio Tondi – Internet veloce era uno degli obiettivi principali che ci eravamo prefissi per il rilancio del paese. Ci abbiamo lavorato in silenzio, portando avanti progetti che hanno consentito di mettere a sistema un’impiantistica utile a tutta l’Amiata senese e che da oggi porteranno i primi frutti. Come abbiamo spesso rimarcato, la fibra ottica non è solo un servizio alle famiglie, ma un importantissimo strumento di lavoro per aziende, esercizi, enti e imprese. In questo modo Abbadia può essere più vicina al mondo e, come si dice, agire locale ma pensare globale.”

Il commento dell’assessore all’innovazione, Francesco Bisconti: “L’impegno dell’Amministrazione di Abbadia San Salvatore, dopo il ruolo fondamentale giocato per l’arrivo della dorsale da Siena, che ha impegnato gli uffici per mesi per sottoscrivere l’accordo con tutti i soggetti interessati dal passaggio dell’infrastruttura, non si fermerà qui. Abbadia San Salvatore è tra i comuni in prima fase anche per il progetto di Open Fiber per la distribuzione della fibra ottica fino alle abitazioni e quindi proseguiremo costantemente nell’interlocuzione con i soggetti che dovranno realizzare gli interventi. Inoltre anche la dorsale pubblica che connette gli Enti del territorio avrà un incremento in velocità ed affidabilità attraverso il collegamento in fibra che connetterà Abbadia San Salvatore direttamente a Siena.”

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteBorsa, Banca Mps perde il 4,49% e tocca il minimo storico
Articolo successivo In-Box, più di 60 teatri per portare al pubblico gli artisti emergenti

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24

20 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

18 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

18 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, al via riorganizzazione dei parcheggi nel centro storico

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.