• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a Montepulciano: due feriti
  • Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo
  • “Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini
  • Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena
  • Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena
  • Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”
  • Cade con la bicicletta colpito da un capriolo: in gravi condizioni alle Scotte
  • “I pregiudizi”, al Teatro del Popolo di Colle lo spettacolo sulla tematica dell’autismo
  • Azione Siena: “Il termine ‘Terzo Polo’ mira a trarre in inganno gli elettori”
  • Siena, il coordinatore regionale Marco Stella (FI) incontra candidata sindaco Fabio e vertici locali Forza Italia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Pulizia e lavori sul Torrente Val di Montone: una nuova pista ciclo-pedonale fino al centro di Siena

10 Novembre 20175 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

torrentevaldimontone-brunovalentini2017Guardando al centro storico di Siena non è immediatamente visibile l’utilità dell’attività del Consorzio di Bonifica, mentre basta allargare lo sguardo al resto del territorio comunale per comprenderne l’importanza, soprattutto in un periodo caratterizzato da una forte intensificazione e concentrazione delle precipitazioni atmosferiche. In realtà il territorio del comune di Siena è percorso da molti corsi d’acqua: fossi e torrenti che hanno assoluta necessità di una costante e continua manutenzione ordinaria, che per molti anni non è stata fatta e che invece, da quando la città è entrata organicamente a far parte del comprensorio del Consorzio Bonifica 6 Toscana Sud, viene regolarmente eseguita.

Fra i corsi d’acqua che beneficiano di questa attività ci sono il Torrente Arbia, il Fosso Val di Tufi, il Fosso Ravacciano, il Fosso Paradiso, il Fosso della Voltina, il Torrente Bozzone, il Fosso di Tongori, il Tressa, il Riluogo, il Sorra, il Bolgione, il Fontebecci e il Torrente Val di Montone, dove si è svolta la conferenza stampa. Corsi d’acqua apparentemente di piccole dimensioni, ma non per questo di secondaria importanza quando si è colpiti da fenomeni atmosferici violenti e repentini, come abbiamo purtroppo visto di recente in altre zone. La manutenzione è possibile proprio attraverso il tributo di bonifica, che viene impiegato per finanziare gli interventi sul territorio.

Talvolta poi possono essere attivate delle sinergie ed ecco che dagli interventi del Consorzio, si può trarre anche un’ulteriore utilità, come richiesto dal Comune di Siena: quella di costruire, in adiacenza al corso d’acqua, una pista ciclo pedonale, che una volta pronta giungerà sino al centro città. Grazie a un parcheggio scambiatore, posto all’intersezione fra la Strada Provinciale 6 e la Strada dei Tufi, sarà in futuro possibile lasciare la propria auto e quindi, a piedi o in bici, proseguire lungo il suggestivo percorso del fondo valle, godendo di scorci bellissimi.

Nello specifico, siamo sul fondo valle del Torrente Val di Montone, tra Porta Romana e Porta Tufi. Qui il Consorzio ha eseguito appunto i lavori di manutenzione ordinaria, che nel dettaglio sono consistiti nella decespugliazione della vegetazione infestante e nel taglio di manutenzione di quella secca, lungo il corso del torrente, per una lunghezza complessiva di circa 2 chilometri, sino all’abitato cittadino. Un lavoro iniziato ad agosto scorso e terminato alla fine di settembre, che consentirà appunto al comune di Siena la realizzazione della pista ciclo pedonale.

Inoltre, nell’ultimo periodo, il Consorzio ha anche ultimato i lavori di manutenzione ordinaria sul Torrente Bozzone, tra i comuni di Castelnuovo Berardenga e Siena. Qui, per un tratto di circa un chilometro, è stata ripristinata la sezione di deflusso del torrente, mediante riprofilatura, riescavo e decespugliazione della vegetazione infestante. Infine, è stato effettuato il taglio di manutenzione della vegetazione secca in alveo.

L’importanza di questi interventi sta proprio nell’ottica di mantenere costante nel tempo la perfetta funzionalità idraulica di fossi e torrenti, ma anche di liberarli da ogni impedimento, così da essere sempre pronti a ricevere e far defluire al meglio le acque piovane, nell’ottica di ridurre al minimo ogni tipo di rischio idraulico. Gli interventi sono programmati e ripetuti nel tempo, secondo un calendario e un piano ben preciso, ma possono all’occorrenza, come abbiamo visto, anche essere sfruttati per la realizzazione di opere pubbliche come le piste ciclabili, utili ai cittadini e gradite ai tanti turisti che ogni anno scelgono Siena come loro meta.

“In un’epoca di cambiamenti climatici – spiega il sindaco di Siena, Bruno Valentini – dove siccità e piogge torrenziali si alternano con impressionante cadenza, la manutenzione dei corsi d’acqua è una priorità strategica, per la sicurezza prima di tutto delle persone ma anche delle cose. Grazie all’attività del Consorzio di Bonifica la situazione sta visibilmente migliorando e in molte zone gli argini di fossi e torrenti non erano così ripuliti da anni. Gli operatori del Consorzio hanno tenuto conto anche delle indicazioni di associazioni ambientaliste sulle modalità di taglio della vegetazione infestante. Abbiamo proposto al Consorzio di Bonifica di eseguire i necessari lavori di pulizia della rete di fossi e torrenti, progettando anche un itinerario da percorrere a piedi e in bicicletta che coincida con il tracciato necessario per la manutenzione dell’area interessata. La zona è di una bellezza straordinaria, quasi intatta, e sarebbe fantastico consentire di percorrerla per raggiungere il centro, come richiesto da tempo anche da tante persone e associazioni che amano la nostra città”.

“La nostra mission – aggiunge Fabio Bellacchi, presidente del Consorzio Bonifica 6 – è da sempre rivolta alla riduzione del rischio idraulico sul territorio di nostra competenza. L’ingresso di Siena e di buona parte della sua provincia, nel nostro reticolo idraulico, ci ha messi subito alla prova, con la realtà di un territorio diverso e complicato anche dal fatto che una buona parte per molti anni non è stata curata come necessario. Con grande impegno, stiamo cercando di riportare tutti i corsi d’acqua alla funzione originaria; di restituire loro quella funzione idraulica che possa consentire un corretto deflusso delle acque. Quando poi un nostro intervento di manutenzione ordinaria può sposarsi con un progetto così bello ed affascinante, come quello di realizzare una pista ciclo pedonale parallela al corso d’acqua, è chiaro che la soddisfazione è ancora maggiore”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePoggibonsi, via Fortezza Medicea: lavori in dirittura d’arrivo
Articolo successivo Le eccellenze toscane a tavola fanno squadra e volano a Londra

RACCOMANDATI PER TE

CETONA

Ponte sul torrente Astrone, istituzione di un senso unico alternato lungo la Sp 321 del Polacco nel comune di Cetona

24 Marzo 2023
POLITICA

De Mossi: “Ho fatto una scelta libera, da uomo libero. Farò il sindaco fino all’ultimo giorno”

22 Marzo 2023
ASCIANO

Moria di pesci nel torrente Copra ad Asciano, intervengono di Carabinieri Forestali

17 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Incidente stradale a Montepulciano: due feriti

29 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Al via a Chianciano Terme il XXII Stage nazionale di Judo

29 Marzo 2023
POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
CALCIO

Stadio “Franchi”, mancata sottoscrizione del crono programma proposto dal Comune all’Acr Siena

29 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Domenica 2 aprile accesso gratuito alla Pinacoteca e al Museo Archeologico di Siena

29 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Il parco della Fortezza può essere esempio virtuoso di concertazione cittadina”

29 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.