• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari
  • I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”
  • “Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà
  • Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura
  • Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia
  • Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes
  • Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco
  • Brunello di Montalcino, a Vinitaly 134 aziende tra degustazioni e business
  • IQSEC2 ITALIA, a Siena il primo convegno sulla mutazione del gene Iqsec2
  • Poggibonsi e Marcq en Baroeul, un patto d’amicizia che si rinnova
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

118 e Vigili del Fuoco, come gestire le emergenze comuni

7 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Da qui l’esigenza di garantire omogeneità ed efficienza nella gestione delle emergenze che coinvolgono sia il servizio 118 che il servizio 115 su tutto il territorio regionale. Perché operatori sanitari e Vigili del Fuoco possano collaborare fattivamente e rendere più efficaci i rispettivi interventi.

Per questo sono state stilate da un apposito gruppo di lavoro procedure operative comuni per il soccorso congiunto. Le procedure sono state presentate stamani nel corso di una conferenza stampa dall’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi, assieme a Lucia De Vito, responsabile 118 della Asl Toscana centro, e Gregorio Agresta, direttore regionale dei Vigili del Fuoco.

“Succede spesso che gli operatori del 118 e i Vigili del Fuoco si trovino a intervenire in contemporanea in operazioni di soccorso – dice l’assessore Stefania Saccardi – In questi casi c’è sempre stata una fattiva ed efficace collaborazione. Abbiamo comunque ritenuto opportuno elaborare precise procedure di azione, perché gli interventi possano essere sempre più veloci ed efficienti. Daremo anche indicazioni alle Asl perché organizzino occasioni formative comuni. Grazie al corpo dei Vigili del Fuoco, che ha lavorato con i nostri operatori del 118 della dottoressa De Vito, per efficientare procedure e percorsi. E’ sato raggiunto un ottimo risultato, che migliora gli interventi a tutela della salute dei cittadini”.

“E’ stato un percorso di assoluto arricchimento per tutto il personale che ha partecipato alla stesura dsi queste procedure – dichiara Lucia De Vito – Il documento redatto è la sintesi estrema, un agile strumento operativo. Una griglia di sincronizzazione degli interventi, a paritre dalla chiamat da parte dei cittadini, l’attivazione dei mezzi, cosa succede all’arrivo sul posto, fino alla chiusura dell’intercvento di soccorso; con reciproci obblighi e responsabilità”.

“Ringrazio l’assessore Saccardi e tutti coloro che hanno partecipato a questo progetto – è il commento di Gregorio Agresta – Nel complesso sistema del soccorso alle persone la Regiuone Toscana è bene strutturata, con notevole efficacia di risultato. Noi abbiamo messo a disposizione il know how dei Vigili del Fuoco. Se riusciamo a fare un sistema per cui le risorse vengono messe in comune, l’obiettivo di dare soccorso alle persone è raggiunto con maggior efficacia. E’ importante sapere cosa fa l’altro e parlarsi”.

Le procedure elaborate dal gruppo di lavoro, costituito da rappresentanti sia del 118 che del 115, provenienti da tutto il territorio regionale, riguardano: la gestione delle sale operative, le macro emergenze, le operazioni su strada, l’elisoccorso, la formazione, il risk management. Obiettivi, rendere più precoce l’assistenza sanitaria e minimizzare il rischio operativo.

Per quanto riguarda le Centrali operative 118 e le Sale operative 115, gli obiettivi delle procedure sono quelli di definire ottimali modalità di intervista telefonica, per agevolare l’accesso al sistema di emergenza e ridurre al minimo le criticità durante le fasi di gestione del soccorso; individuare gli elementi che indichino la necessità di un soccorso congiunto; in caso di intervento congiunto, mettere in evidenza le specificità della fase di gestione delle risorse operative.

Per quanto riguarda il sistema di emergenza territoriale 118 e 115, l’obiettivo è quello di disporre di strumenti operativi, applicabili sia dal personale tecnico che da quello sanitario, quando sia gli uni che gli altri arrivano sullo scenario dell’emergenza, anche in caso di macro emergenza. Quanto al sistema di elisoccorso, anche in questo caso l’obiettivo è disporre di strumenti operativi applicabili dal personale di entrambi i servizi, con l’impiego di aeromobili Pegaso (118) e Drago (115).

La Regione darà indicazioni alle Asl perché, tramite il sistema di emergenza sanitaria 118, vengano effettuati momenti formativi congiunti con i Vigili del Fuoco, per favorire la diffusione e l’applicazione delle procedure di intervento comuni.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCon le griffe false tenta di andare al mercato per venderle: fermato dalla Polizia di Stato
Articolo successivo Matteo Betti medaglia d’argento ai mondiali di scherma paralimpica Roma2017

RACCOMANDATI PER TE

ALTRE DI SPORT

Al 16° Rally Crete Senese Città di Asciano – Valtiberina Terra attese sfide di fuoco

30 Marzo 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

VisMederi premiata a Milano da Il Sole 24 Ore come “Impresa vincente”

30 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: al via l’iter per aderire al distretto biologico con altri Comuni

24 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Il Comune di Poggibonsi investe sulle scuole, adeguamento sismico per il nido Rodari

30 Marzo 2023
POLITICA

I Giovani Democratici di Siena incontrano Anna Ferretti: “Vogliamo che Siena sia una città felice”

30 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

“Apologia dell’avventura”, al Teatro Caos in anteprima nazionale lo spettacolo con Pietro Del Soldà

30 Marzo 2023
SIENA

Biblioteca degli Intronati, riapre il sabato mattina il settore di pubblica lettura

30 Marzo 2023
POGGIBONSI

Incendio cassonetti a Poggibonsi, Sei Toscana sporge denuncia

30 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Il progetto Mosaico Siena premia gli spostamenti sostenibili attraverso l’app greenApes

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.