• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Ecobonus e Sismabonus, l’intervento di Andrea Tanzini al convegno nazionale di Ance

31 Ottobre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

al quale sono intervenuti, in veste di relatori, il Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, il Vice Ministro all’Economia Enrico Morando e il Presidente della Commissione Ambiente della Camera Ermete Realacci.

Andrea Tanzini, Presidente di Ance Siena, sottolinea le importanti aperture ottenute dal Governo sul tema delle agevolazioni fiscali per la messa in sicurezza antisismica e l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio.

Per Tanzini, si tratta sicuramente di significativi passi avanti, ma ancora insufficienti per avviare un efficace piano di riqualificazione del patrimonio immobiliare del Paese. Obiettivo di Ance è creare le condizioni per avviare un processo di riqualificazione edilizia e di rigenerazione urbana, che permettano di ridurre significativamente il rischio sismico. Per raggiungere questo scopo, Ance Siena auspica l’estensione del Sisma Bonus anche agli acquisti di case demolite e ricostruite nelle zone sismiche 3, e la proroga per almeno tre anni della riduzione del 50% dell’Iva sull’acquisto di case ad alta efficienza energetica.

Tanzini è concorde sul fatto che in un territorio come la Toscana, a basso rischio sismico (zona 3), sia sempre comunque un costo eccessivo in termini economici e umani provvedere alle spese necessarie alla messa in sicurezza o alla ristrutturazione degli edifici nell’eventualità di un evento sismico.

Le zone a rischio sismico 1, 2 e 3 rappresentano l’85% della superficie del territorio italiano e nel quale vive l’80% della popolazione: in queste zone si trovano 9,3 milioni di immobili ad uso residenziale, di cui solamente il 31,3 % è stato realizzato in calcestruzzo armato. Di questi, quasi 7 milioni di edifici residenziali sono stati tuttavia realizzati prima della normativa antisismica del 1974 e dei relativi decreti attuativi emanati negli anni successivi.

“Il costo complessivo per interventi strutturali di miglioramento nelle zone a rischio sismico su tutto il territorio nazionale è stimato in circa 105 miliardi di euro” commenta Tanzini “nel solo Comune di Siena sono presenti circa 6000 edifici a rischio sismico. Auspico, per questo motivo, una presa di coscienza da parte di tutti sullo stato di sicurezza degli immobili in cui viviamo e lavoriamo, cambiando la prospettiva con la quale li valutiamo e mettendo in primo piano la qualità rispetto al costo di acquisto o di ristrutturazione.

La durevolezza di un immobile è il primo valore da salvaguardare e tramandare alle generazioni future”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Tuscan Rewind”, 8° Trofeo Castello Banfi
Next Article Siena festeggia il trekking urbano tra misteri e leggende – FOTO

RACCOMANDATI PER TE

La professoressa Elena Bargagli
SIENA

Sarcoidosi, a Siena Congresso nazionale su diagnosi e cura

23 Maggio 2023
Giornata naso rosso Siena: Nasienasi vip Siena
SALUTE e BENESSERE

A Siena la 19ª Giornata Nazionale del Naso Rosso

18 Maggio 2023
Andrea Valenti
POLITICA

Andrea Valenti (PD): “Biotecnopolo, alla destra interessano solo le poltrone”

18 Maggio 2023
Farfalla
SCIENZA e RICERCA

“Il valore della biodiversità”, convegno all’Accademia dei Fisiocritici

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.