• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè
  • “Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri
  • Siena: scatta l’orario estivo dei servizi bus
  • Coldiretti Siena, forte preoccupazione per i cambiamenti climatici
  • L’Aous aderisce alla Carta della qualità e della sicurezza delle cure
  • I Mare Bus Tiemme da Siena, Poggibonsi, Chianciano Terme
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 9 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Weekly Focus dei mercati finanziari del 30 ottobre 2017

30 Ottobre 20175 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mps-weekly

IL QUADRO

– Rally dell’azionario, rendimenti dei periferici in forte discesa e euro debole. No, la BCE non ha tagliato i tassi, ma è riuscita, grazie all’opera di guida delle aspettative delle ultime settimane, a rendere gradevole per i mercati la ricalibrazione in senso restrittivo del programma di acquisti di titoli.
– Dal momento che la BCE è alle spalle e il meeting della Fed di questa settimana sarà di carattere transitorio, l’attenzione si concentra sulla nomina del nuovo presidente della Fed, attesa entro venerdì.
– Venerdì S&P ha alzato il rating del ns. Paese portandolo da BBB- a BBB/A-2 con l’outlook, cioè la previsione sul futuro, stabile. La revisione al rialzo è dovuta alle migliorate prospettive di crescita, sostenute da un aumento degli investimenti e dalla crescita dell’occupazione, ma anche dalla politica monetaria espansiva. S&P prevede ora una crescita reale del Pil per quest’anno di circa l’1,4% e in media dell’1,3% nel 2018-2019; ben oltre le precedenti stime ferme allo 0,9%. L’agenzia inoltre si aspetta che il governo raggiunga il target del deficit del 2,1% sul Pil.

RICALIBRAZIONE GRADITA AI MERCATI

L’avvio della fase di riduzione del bilancio della Fed e della fase di diminuzione del flusso di acquisti da parte della BCE sono tra i temi più dibattuti dagli investitori; l’interrogativo è se questi sviluppi possano in qualche modo costituire un fattore negativo per i mercati, e per le asset class rischiose in particolare. Gli elementi principali del piano di riduzione della BCE si sono rivelati molto vicini alle attese del mercato. Alcuni aspetti hanno però reso al margine il pacchetto di misure più “morbido” di quanto preventivato; da qui la reazione positiva del mercato.

Il mercato si trova di fronte ad uno stock di titoli detenuti dalla BCE che continuerà ad espandersi almeno sino a settembre 2018 e che rimarrà attorno al suo valore massimo per un periodo prolungato dopo la cessazione degli acquisti. Cercando di porre gli sviluppi sul fronte BCE in un contesto globale: con gli acquisti netti della BCE che rimangono positivi, e la banca centrale giapponese che prosegue nella sua politica di espansione del bilancio e pare ben lontana dal tapering, il bilancio aggregato delle quattro maggiori banche centrali (BCE, Fed, BoJ, BoE) è destinato a continuare ad aumentare per quasi tutto il 2018. J.P. Morgan calcola che solo nel 2019 e 2020 assisteremo ad una diminuzione, attorno ai $ 290 mld all’anno, che costituirebbe circa ¼ degli acquisti annuali nei passati nove anni.

Se ciò che è rilevante per le asset class rischiose è (come sembra dalle analisi di varie istituzioni, tra le quali la BCE) lo stock di titoli detenuti, e non il flusso di acquisti, diventa più comprensibile il fatto che sinora il programmato processo di uscita graduale dal QE non abbia provocato scossoni sui mercati. D’altra parte se le condizioni cicliche dovessero mantenersi robuste nei prossimi trimestri, ed in particolare se l’inflazione dovesse mostrare una maggiore dinamicità, è facile immaginare uno scenario in cui l’estrema gradualità dell’uscita dal QE possa essere riconsiderata dai mercati e dalle stesse banche centrali.

INDICE PMI CONTINUA A PUNTARE A CRESCITA ROBUSTA

Nonostante una moderata diminuzione della componente servizi rispetto a settembre, l’indice PMI composito per l’area euro rimane su livelli elevati a ottobre. Il declino è probabilmente dovuto a Italia e Spagna, i cui indici nazionali verranno rilasciati in settimana, dal momento che il risultato combinato degli indici nazionali in Francia e Germania avrebbe suggerito un indice più elevato. Separatamente, l’indice IFO tedesco ha toccato a ottobre un nuovo massimo assoluto.

Da notare che l’indice PMI è il singolo indicatore più efficiente nella stima della crescita del Pil dell’area euro. Martedì è in uscita la prima stima del Pil del terzo trimestre e l’indice punta ad una crescita trimestrale robusta, attorno allo 0,5%, che è anche non sorprendentemente la stima di consensus. Questo risultato trimestrale si tradurrebbe in un 2,4% annuale, la crescita più elevata dal 1Q2011. Il primo mese del quarto trimestre suggerisce che questo ritmo di crescita rimane raggiungibile anche per l’ultimo trimestre dell’anno. Tutto ciò produrrebbe una crescita 2017 del 2,3%, il terzo anno consecutivo di crescita superiore al potenziale.

L’indice PMI possiede anche una certa relazione con il livello dell’indice Euro Stoxx; una semplice regressione lineare permette di avere un’idea, seppur vaga, di dove il mercato azionario dell’area euro dovrebbe trovarsi basandosi solo sulle condizioni macro. Il grafico in alto a destra illustra l’andamento del PMI composito, dell’Euro Stoxx effettivo e di quello stimato (regressed); le differenze tra gli ultimi due sono in certe fasi evidenti e testimoniano dell’eccessiva semplicità del modello. Al momento l’indice si troverebbe circa il 7% al di sopra di quanto stimato sulla base dei soli fattori macro, con questo gap spiegato da tutti gli altri fattori esplicativi (tassi, valutazioni, posizionamento degli investitori, fattori geopolitici, etc) che non trovano posto in questa semplice analisi.

LA SETTIMANA

– Negli USA il FOMC della Fed (attese di tassi invariati e possibilmente qualche modifica al comunicato che prenda in considerazione la continua forza del settore manifatturiero) e i dati sul mercato del lavoro (venerdì) sono una distrazione rispetto alla nomina del nuovo presidente della Fed che dovrebbe arrivare entro venerdì, prima della partenza di Trump per l’Asia.
– Nell’area euro, oltre al già citato Pil del terzo trimestre, sono in uscita i numeri preliminari dell’inflazione di ottobre nei quattro grandi paesi. Per l’area nel suo insieme il consensus si attende inflazione annuale al 1,4% dall’1,5% del mese precedente (core invariato al 1,1%).
– In calendario anche i meeting della Banca d’Inghilterra (attese per un rialzo di 25 punti base) e della Banca del Giappone (nessuna variazione dei tassi attesa).


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Scuole al Centro”, un progetto per rafforzare il rapporto scuola-formazione-lavoro
Next Article Operazione antidroga della Polizia di Stato: arrestato pusher minorenne

RACCOMANDATI PER TE

Bruno Frediani
SALUTE e BENESSERE

Siena Osteo-Reuma 2023, focus sulle osteoporosi secondarie

8 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
L'edizione 2022 del Bacco Sportivo a San Gusmè
CASTELNUOVO BERARDENGA

Bacco sportivo 2023: ecco tutti i premiati a San Gusmè

9 Giugno 2023
Interno della chiesa di San Raimondo al Refugio a Siena
TURISMO

“Aperti per Voi sotto le Stelle”: a Siena alla scoperta della chiesa di San Raimondo al Refugio

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

9 Giugno 2023
Fratelli d'Italia, simbolo
SARTEANO

Fratelli d’Italia Sarteano: “Funzioni di vicesegretario ad alto dirigente, spreco di denaro pubblico”

9 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

9 Giugno 2023
Auto Carabinieri a Poggibonsi
POGGIBONSI

Due donne trovate su auto rubata: denunciate dai Carabinieri

9 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.