• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Sagra del Tordo: i quartieri di Montalcino a caccia della Freccia d’Oro

28 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sagradeltordo-arcieri650Dopo l’apertura degli stand gastronomici ai Giardini dell’Impero che hanno riscosso un grande successo di pubblico grazie anche al clima gradevole e la vittoria della Provaccia da parte del Quartiere Borghetto (97 punti, con il Travaglio primo inseguitore a 95), domenica 29 ottobre è la data che i quartieranti di Montalcino hanno cerchiato da mesi sul calendario.

E’ il giorno della gara di tiro con l’arco che assegnerà l’opera e la Freccia d’Oro al Quartiere vincitore. Un’edizione speciale perché si festeggiano i 60 anni di Sagra del Tordo, una ricorrenza impreziosita ulteriormente dalla Freccia d’Oro che viene messa in palio una volta ogni dieci anni. Un premio che gli arcieri sognano di portare nella sede del proprio Quartiere.

Il lungo programma della domenica avrà inizio alle ore 9 quando le note folkloristiche de “Il Trescone” risuoneranno per le vie cittadine scatenando il popolare e tradizionale ballo. Dalle ore 11 alle ore 12 si alterneranno una serie di appuntamenti nel cuore della città: il corteo delle dame e quello storico, con quest’ultimo che accompagnerà i Quartieranti in Fortezza. Alle ore 11.30, in Piazza del Popolo, il banditore annuncerà la festa e l’offerta dei doni. Seguirà, nel Sagrato della Chiesa di Sant’Egidio, la benedizione degli arcieri con il saluto alle ore 12 in Fortezza. Il cuore inizierà a battere forte nel pomeriggio da Piazza Cavour quando alle ore 15.15 il corteo procederà verso il campo di tiro (lo stadio comunale) dove alle ore 15.45 i Quattro Quartieri di Montalcino (Borghetto, Pianello, Ruga e Travaglio) daranno vita ad una sfida all’ultima freccia.

sagradeltordo2017-premio2017Il giorno della “vigilia” della gara è andato in archivio con la presentazione dell’opera realizzata dalla senese Laura Brocchi. “Ho cercato di fare quello che per me era più congeniale – ha spiegato l’artista alla Montalcinonews – cioè lavorare col metallo. È un premio molto “Masgalano”, diverso dalle opere fatte precedentemente per la Sagra del Tordo. Per me era la prima volta che mi avvicinavo a questa realtà. Il lavoro a monte è stato quello di ricerca dei richiami iconografici, i simboli e colori dei Quartieri. È un’opera non pittorica, quindi senza cromatismi, ma in araldica i colori si possono raffigurano lo stesso anche senza pigmento. Tecnicamente è più complesso di una cosa pittorica, materialmente ci vuole più tempo. È stato il coronamento di un annata bella e particolare. Dopo il Palio di Siena, il massimo a cui un artista senese possa ambire, ho concluso il 2017 con una città a cui sono molto affezionata. La Sagra del Tordo per me è una novità, sono curiosa e la vedrò molto volentieri”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Camminata tra gli olivi”, a Sinalunga visita in frantoio e degustazione alla scoperta dell’olio novo
Next Article Gran finale a Confi.Dance con ”Gravitas” del Tanztheater di Giessen

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Inaugurazione polo infanzia 0-6 di Montisi, Giulia Iannotta e Silvio Franceschelli
MONTALCINO

Inaugurato a Montisi il nuovo polo per l’infanzia 0-6 anni, il primo in provincia di Siena

19 Settembre 2023
Turisti in visita al Santa Maria della Scala di Siena
ARTE e CULTURA

Giornate Europee del Patrimonio, visite guidate gratuite al Santa Maria della Scala

17 Settembre 2023
Fabio Renda e Beniamino Trucco
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole: prosegue la “Sagra della Bruschetta” a Monti di Sotto

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.