• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
  • Via libera dalla Regione al piano attuativo ospedaliero 2023-2025 dell’Aou senese
  • Alloggi studenti fuori sede, intervento di Uniti per Siena
  • Montepulciano, lavori di Enel per potenziamento rete elettrica
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Pierluigi Piccini: ”Enoteca Italiana: Siena può fare a meno di una istituzione legata al vino?”

23 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Inutile guardare al passato e alle cause che hanno portato a questo drammatico risultato. Il fatto è che l’unico ente riconosciuto a livello nazionale per la promozione del vino italiano nel mondo non esiste più”. Così un intervento di Pierluigi Piccini.

“Gli azionisti di riferimento, tra i quali il Comune di Siena, la Camera di Commercio e la Regione Toscana, ne stanno decretando la fine – prosegue Piccini -. Ma tutto deve accadere come se fosse un fatto normale? Bisogna ancora una volta, vedere prestigiose istituzioni cittadine cancellate nel disinteresse generale? Molti senesi conoscevano i suggestivi bastioni della Fortezza medicea, e consideravano l’Enoteca come una sorta di wine-bar. In realtà quella era solo una vetrina di una storia prestigiosa, di uno strumento che è stato utilizzato per mettere in atto strategie, per favorire la nascita di leggi, di nuove denonimazioni di origine. L’Enoteca italiana aveva persino una società in Cina, ha sviluppato progetto per conto di Ministeri, ed ha originato l’attuale Vinitaly, spostato poi a Verona solo perché (altra non-scelta miope) a Siena mancava un adeguato centro fieristico. La questione tuttavia non si deve giocare su cosa è stato, ma su cosa può essere. Il dovere poltico-istituzionale di questa città e del suo territorio è dare voce alla più alta densità di denominazioni di origine sul vino. Siena, per sua predisposizione naturale, è la vetrina non solo del vino locale, ma di quello italiano. Non a caso, la prima Doc italiana fu la Vernaccia di San Gimignano, e il più importante centro di commercializzane del vino nazionale era a Poggibonsi, legato al Chianti. Le fiere espositive del vino si svolgevano in fortezza, con il supporto artistico di grandi esponenti del Futurismo. Purtroppo, oggi, non solo non si governano più i processi di promozione, ma si delega a soggetti esterni l’unica manifestazione sul vino che si svolge a Siena, per quanto di grande prestigio.

In questo momento particolare si abdica persino alla storia e a una tradizione che risale agli anni Trenta, quando il Re d’Italia riconobbe a Siena un ruolo di ambasciatrice del vino italiano nel mondo, poi ribadito con un decreto anche dal Presidente della Repubblica. Tutti hanno visto una vetrina di valore assoluto nel capoluogo del più prestigioso distretto vitivinicolo nazionale. Chi sembra non accorgersene sono evidentemente gli attuali amministratori pubblici. Una società partecipata è in perdita e si rischia di buttare via altro denaro pubblico? Bene, si chiuda pure. Ma rimane la necessità di trovare un’altra forma più adeguata per rilanciare un ruolo. Facciamo una fotografia dell’esistente. A Siena risiedono due associazioni nazionali prestigiose, come quelle dedicate alle Città del Vino e alle Città dell’Olio. Entrambe mettono insieme centinaia tra comuni ed enti pubblici italiani. Inoltre, ci sono i consorzi del vino locali, e singole aziende, alcune delle quali hanno alle spalle storiche famiglie o società importanti. Si muovo interessi e capitali di grande rilevanza, si modella un paesaggio che è sempre più legato alla vitcultura e che si identifica ancora con quello dipinto da Lorenzetti nell’allegoria del Buongoverno. E Siena che fa, rimane estranea a tutto ciò che gli sta ruotando intorno? Evidentemente, deve, come minimo, essere se non un faro, almeno una vetrina di un patrimonio fondamentale non solo dal punto di vista economico, ma anche culturale, sociale, antropologico. Non mancano i contenitori in città, vuoti. Mancano evidentemente le idee. Eppure, basta unire gli elementi sopra descritti, per dar vita a un’agenzia dove la parte privata può tranquillamente avere un ruolo essenziale, dove si possano evitare clientelismi o scelte di natura politica che tanto male hanno fatto all’Enoteca Italiana. Il merito, la competenza, un ruolo dinamico e di interazione con il territorio in una visione di carattere internazionale potrebbero finalmente trovare casa in un soggetto che, in forme diverse, potrebbe fare quello che altrove, a Bordeaux come a Londra con Vinopolis, altri fanno egregiamente. Tutto si può dire – conclude Piccini -, meno che Siena non si debba porre almeno sullo stesso livello di queste realtà europee.”







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleLa Provincia di Siena approva il bilancio di previsione
Next Article Via Fortezza Medicea, lavori al via su 1,7 chilometri di strada a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Innovazione tecnologica, digitalizzazione
SIENA

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, oltre un milione a Siena dal Pnrr

18 Settembre 2023
Cartello ZTL zona traffico limitato
SIENA

Modifiche alla viabilità all’interno della Ztl di Siena

13 Settembre 2023
Scuolabus
SCUOLA e UNIVERSITA'

Trasporto scolastico Siena, ridotte le quote per elementari e medie

8 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Pranzo co' nonni al Tartarugone di Siena
SIENA

Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone

21 Settembre 2023
Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.