• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

CGIL, CISL e UIL presentano la piattaforma per il confronto con gli enti locali sui bilanci 2018

19 Ottobre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’incidenza del welfare è basilare per definire le condizioni di vita dei cittadini, quindi è importante confrontarsi sulla sua gestione rimarcando i valori fondanti: solidarietà, uguaglianza e trasparenza.

Negli anni scorsi tali fondamentali principi sono stati affrontati con molti Comuni. Nel 2017 sono stati sottoscritti accordi e verbali di incontro in 17 sui 35 Comuni che annovera la nostra provincia

Accordi 2017
Castelnuovo Berardenga
Chianciano
Pienza
San Gimignano
Monteroni d’Arbia
Sinalunga
Sovicille (solo incontro)
Poggibonsi
Chiusi
Abbadia SS
Montepulciano
Montalcino (a)
Sarteano
Siena
Trequanda
Asciano
Monteriggioni
San Giovanni d’Asso (a)
Torrita di Siena
Colle di val d’Elsa (solo incontro)
Castellina in Chianti
note: (a) Comuni commissariati in attesa di elezioni a giugno 2017

Rimangono esclusi i seguenti Comuni: Buonconvento, Casole d’Elsa, Castiglion d’Orcia, Cetona, Chiusdino, Gaiole in Chianti, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Radda in Chianti, Radicofani, Radicondoli, Rapolano, San Casciano Bagni, San Quirico d’Orcia.

La popolazione dei Comuni ove sono stati sottoscritti accordi/verbali è pari al 72% (193.517) dell’intera popolazione provinciale (268.488).
Accordi con n. 17 Comuni
Incontri con n. 2 Comuni
Mancato confronto con n. 15 Comuni
Commissariamento n. 1 Comune

“Vogliamo evidenziare la difficoltà ad intrattenere rapporti con quei municipi dove minore è il numero degli abitanti, conseguenza dovuta alla esiguità delle strutture organizzative, e in quelle realtà locali amministrate da maggioranze espressione di liste civiche, con esclusione dei Comuni di Chianciano e Pienza. Anzi in quest’ultimo riteniamo che l’accordo condiviso sia uno fra quelli più positivi.

La piattaforma per l’anno a venire concentra una particolare attenzione ai problemi connessi alla salvaguardia della salute, si richiede infatti che i Sindaci, che sono rappresentati negli organi dirigenti delle Società della Salute, recuperino un ruolo importante e responsabile nella gestione della sanità territoriale concentrando l’impegno nello sviluppo della integrazione tra i servizi sociali e quelli sanitari. Questo significa, secondo CGIL, CISL e UIL, incrementare l’organizzazione dei percorsi di assistenza tra ospedale e territorio, per contrastare l’incidenza delle cronicità dovuta all’aumento della popolazione anziana, prevedendo l’apertura di nuove case della salute e posti letto per cure intermedie, specie nelle zone con maggiore difficoltà di collegamenti viari. Viene posto l’accento su una necessaria valorizzazione della medicina di genere per una maggiore incidenza di diversificazione delle terapie. Per finire, ma certamente non meno importante, viene sollecitata una azione risolutiva per l’abbattimento dei tempi di attesa per visite ed esami sanitari che, nonostante le tante promesse, non accennano a diminuire.

CGIL, CISL e UIL rimarcano l’esigenza di aprire una discussione sui servizi sovracomunali (acqua, gas, raccolta rifiuti, trasporti) per l’incidenza che hanno sulla vita quotidiana e sul portafoglio di tutti i cittadini.

Si ribadisce la necessità di strutture educative a partire da quelle per l’infanzia che rivolgendosi agli alunni nei primi anni di vita hanno una forte incidenza sullo sviluppo della persona, ponendo attenzione alla modulazione degli orari e delle tariffe per venire anche incontro alle esigenze dei tempi di vita e di lavoro delle famiglie.

Tra le molte difficoltà che i cittadini si trovano ad affrontare, sicuramente è prioritaria la casa, sia per l’acquisto che per l’affitto; in questo campo l’azione dei nostri Comuni deve ulteriormente svilupparsi per venire incontro alle famiglie, specie quelle formate da giovani coppie.

Viene infine ribadita la scelta solidaristica attraverso la individuazione di fasce di esenzione agevolata, basate sul calcolo dell’ISEE, per la fornitura dei servizi a coloro che appartengono a fasce di maggior disagio.

Insomma CGIL, CISL e UIL rinnovano la piena disponibilità ad aprire il tavolo della concertazione quanto prima, affinché le risorse disponibili possano essere utilizzate al meglio, cercando di dare una mano per il superamento della crisi che da anni attanaglia il Paese.
La presentazione della piattaforma verrà svolta attraverso assemblee pubbliche in ogni zona-distretto (vedi elenco)”.

Programma assemblee pubbliche CGIL CISL UIL per presentazione piattaforma bilancio 2018
Zona Valdichiana 23 ottobre ore 17.00 – sala biblioteca Terme di Chianciano
Zona Senese 24 ottobre ore 17.00 – saletta dei Mutilati Siena
Zona Amiata 25 ottobre ore 16.00 – sala Centro Giovani Abbadia San Salvatore
Zona Valdelsa 30 ottobre ore 17.00 – sala della Misericordia Poggibonsi


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVinsanto Bike Tour 2017 Torrita di Siena
Next Article ”Porte aperte” alla Pubblica Assistenza di Torrita di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Cgil logo
SINALUNGA

Casa della Comunità: a Sinalunga assemblea pubblica alla CGIL

5 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
Piazza Salimbeni, sede del Monte dei Paschi di Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Moody’s migliora l’outlook da stabile a positivo

1 Giugno 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Sui dipendenti serve una battaglia comune: trasparenza e meritocrazia”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.