• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Festival del Giornalismo di Siena 2023
  • Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli
  • Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”
  • Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana
  • Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, concerto dell’Ottetto Vocale Senese
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • 333° Anno Fisiocritico, si apre a Siena il 1° giugno alle ore 17
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 28 Maggio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Energia: a Chiusdino si inaugura l’impianto pilota di alga spirulina

11 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

chiusdino-centraleenelÈ la prima serra per la coltivazione di alga spirulina con il calore geotermico: si trova a Chiusdino, in provincia di Siena, a fianco di una delle più moderne centrali geotermiche della Toscana, e sarà inaugurata ufficialmente venerdì 13 ottobre, alle ore 12:00, alla presenza del presidente del Consiglio regionale della Toscana Eugenio Giani, del responsabile Geotermia Enel Green Power Massimo Montemaggi, del presidente del Co.Svi.G. (Consorzio Sviluppo Aree Geotermiche) Piero Ceccarelli, il prof. Mario Tredici del Dipartimento di scienze produzioni agroalimentari e dell’ambiente dell’Università di Firenze, il responsabile settore energia Confindustria Toscana Sud Mario Bernardini, il sindaco di Chiusdino Luciana Bartaletti, gli altri sindaci dei Comuni geotermici, rappresentanti dell’Università di Siena e autorità civili e militari.

L’attività nasce dall’accordo firmato a gennaio tra Enel Green Power e Co.Svi.G. per l’attività di sperimentazione sulla risorsa geotermica applicata alla coltivazione di alghe”: le due parti hanno stanziato 100mila euro a testa per la realizzazione dell’impianto pilota di Chiusdino, una piccola serra in cui viene coltivata alga spirulina utilizzando sia il calore geotermico che la CO2 carbon free, prodotta dal processo di produzione geotermico e sostitutiva di emissioni naturali, utile nel favorire l’attività di coltura delle alghe. A curare la sperimentazione, insieme a Enel Green Power e Co.Svi.G., sono il Dipartimento di scienze produzioni agroalimentari e dell’ambiente dell’Università di Firenze, che attraverso una start up dell’Incubatore Universitario di Sesto Fiorentino curerà lo sviluppo degli inoculi e la formazione del personale impiegato nell’impianto, e il CNR per quanto riguarda la parte di monitoraggio e la caratterizzazione delle colture. Il progetto ha l’obiettivo di dimostrare la possibilità di sviluppare colture ad alto valore commerciale, in adiacenza alle centrali geotermoelettriche, aumentando le ricadute economiche e occupazionali, connesse alla geotermia.

L’evento si inserisce nella più ampia iniziativa “Centrali Aperte” di Enel Green Power che dalle ore 9:30 alle 17:00 accoglierà presso l’impianto geotermico di Chiusdino gli istituti scolastici del territorio, cittadini e turisti per visite guidate e tanti momenti di intrattenimento. La mattina gli studenti potranno visitare la centrale, partecipare ai laboratori e alle aree animazione allestite per l’occasione, alle ore 12:00 l’inaugurazione dell’impianto pilota, a seguire il “menu geotermico” con prodotti tipici del territorio curato dalla Comunità del Cibo a energie rinnovabili, fondata da Co.Svi.G. e Fondazione Slow Food per la biodiversità. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:00, porte aperte al pubblico con visite guidate dal personale Enel Green Power, attività di intrattenimento, Battesimo della Sella e il concerto in itinere a del Gruppo filarmonico giovanile di Chiusdino.

La centrale geotermoelettrica di Chiusdino è stata inaugurata nel 2011, ha una potenza installata di 20 MW, produce circa 150 milioni di chilowattora all’anno, corrispondenti ai consumi elettrici di oltre 55.000 famiglie, ed evita l’immissione in atmosfera di 100.000 tonnellate di CO2, oltre a un risparmio di combustibili fossili per 32.000 TEP (tonnellate equivalenti di petrolio) annui. L’impianto, perfettamente inserito nel contesto ambientale per collocazione, architettura e colori, costituisce un’eccellenza tecnologica nel panorama delle rinnovabili toscane.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, dalle imprese un grido di aiuto: la Lega chiede più risorse sul bilancio
Next Article Caso David Rossi, la Procura pubblica integralmente sul sito l’ordinanza di archiviazione

RACCOMANDATI PER TE

Lago di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Essere lago”: una tavola rotonda sulla situazione chimica e biologica del Lago di Montepulciano

26 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Premiazione Campionato tra classi di Sienambienite
AMBIENTE ed ENERGIA

Campionato tra classi, Sienambiente premia classi più ecologiche

18 Maggio 2023
Premiazione progetto "Scuole viaggianti" di Estra
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra con “Scuole viaggianti” fa tappa anche a Siena

16 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Festival del Giornalismo di Siena 2022
EVENTI E SPETTACOLI

Festival del Giornalismo di Siena 2023

27 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centro storico di Chiusi, rendering lavori
CHIUSI

Centro storico di Chiusi, nuovo progetto di riqualificazione urbana

27 Maggio 2023
Ambulanza vista da davanti
SIENA

Incidente in viale Vittorio Emanuele a Siena: ferita 54enne

27 Maggio 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

27 Maggio 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.