• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Sena Civitas: ”Non possiamo sminuire il ruolo di quelle figure sanitarie dell’emergenza-urgenza”

24 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sentiamo il dovere di correggere alcune inesattezze riportate dal Sindaco Valentini nel suo post su facebook”. Così un intervento di Sena Civitas.

“A quanto ci risulta infatti il defibrillatore automatico, correttamente indicato ai primi soccorritori laici dalla centrale operativa 118, è arrivato in tempi rapidi sulla scena, ma non è stato utilizzato, perché ancor più rapidamente è giunta sul posto l’ambulanza della Pubblica Assistenza con il medico a bordo, che ha subito iniziato le manovre di rianimazione avanzate che hanno consentito l’esito positivo della vicenda.

Va ricordato infatti al sindaco Valentini che l’uso tempestivo del defibrillatore è un aspetto spesso decisivo ma non esclusivo di un percorso di rianimazione che porta un cuore fermo a riprendere la sua attività.

La letteratura è concorde nel ritenere che la defibrillazione (quando possibile, perché purtroppo non tutti gli arresti cardiaci beneficiano della defibrillazione) è l’intervento da porre in atto il prima possibile, e per questo la legge permette di delegarlo a personale non sanitario purché in possesso del relativo attestato di formazione (pur se semplici da utilizzare certi apparecchi richiedono comunque un training specifico); tuttavia la stessa letteratura ci ricorda come nella “catena del soccorso” ad una efficace defibrillazione ed alle prime manovre di rianimazione (massaggio cardiaco e respirazione artificiale) devono far seguito quanto prima le manovre avanzate di rianimazione (che vanno dall’intubazione all’infusione intravenosa di farmaci, ad un approfondimento diagnostico “sul campo” tramite elettrocardiogramma e ecografia) che possono essere eseguite solo da equipes composte da personale sanitario (medici e infermieri) preparati ed esperti nella materia.

La tentazione di utilizzare la rete di defibrillatori, che deve pur essere presente in ogni contesto civile, come scusa per ridurre medici e infermieri delle nostre ambulanze e delle nostre automediche, ribaltando su personale volontario e semplici passanti l’onere di salvare vite umane, è tentazione forte nei politici che governano la nostra regione ed evidentemente anche la nostra città.

Vogliamo pertanto ringraziare tutti gli attori del progetto Siena Cardioprotetta, e tutti i cittadini che si avvalgono dei corsi gratuiti patrocinati dall’Ordine dei Medici e dalle associazioni di volontariato per imparare l’uso dei defibrillatori semiautomatici e le manovre basilari di rianimazione, ma non possiamo sminuire il ruolo di quelle figure sanitarie dell’emergenza-urgenza che ogni giorno sulle ambulanze e sulle automediche si fanno carico di soccorrere con competenza e professionalità tutte le persone in situazione di emergenza sanitaria – comprese quelle in arresto cardiaco – senza che venga data al loro lavoro l’enfasi che i politici locali e la direzione ASL conferiscono ad ogni defibrillatore automatico che lascia la sua teca, anche quando poi non viene utilizzato”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleDalla prima batteria organica a come adottare a distanza un albero, ecco le storie dei Millennials tra cibo e ricerca
Next Article Multi-Tranciati porta Leonardo da Vinci alla Festa del Legno

RACCOMANDATI PER TE

Mamme peer a Campostaggia
SALUTE e BENESSERE

Asl Tse, in Valdelsa arrivano tredici nuove mamme peer

8 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
La dottoressa Silvia Rentini dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese

2 Giugno 2023
L'incontro sul latte materno all'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

“Il latte materno: un dono prezioso”, giornata all’Aou Senese

29 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.