• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga
  • Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza
  • Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento
  • Siena, celebrazione della Festa della Repubblica
  • Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • Offerte di lavoro zona Amiata – Abbadia San Salvatore
  • Successo a Radicondoli per ‘Dialoghi’, il festival dedicato a Luciano Berio
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Sinalunga
  • Rapolano Terme: presentati investimenti ultimo anno di mandato
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 1 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Turismo, Ciuoffo: ”Toscana deve mantenere e trasmettere propria identità culturale”

24 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Non limitarsi alla commercializzazione di un prodotto, semmai cercare una sintesi dei due elementi per mantenere e accrescere la propria capacità attrattiva. Un messaggio chiaro, quello lanciato e ribadito dell’assessore regionale al turismo Stefano Ciuoffo, all’inaugurazione del WTE, il Salone Mondiale del Turismo di città e siti Patrimonio UNESCO. L’evento, ospitato presso il Complesso Museale S. Maria della Scala, è organizzato con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, del MIBACT, dell’Associazione Beni Italiani Patrimonio Mondiale Unesco, della Regione Toscana, del Comune di Siena e con il supporto di Enit e di Toscana Promozione Turistica.

“Per la Toscana – ha detto Ciuoffo – il WTE è un riconoscimento al valore complessivo espresso dall’azione degli amministratori e dalla qualità dei nostri territori. Un’occasione, oltre che per comunicare le ricchezze paesaggistiche e culturali, e quindi per incidere sull’economia dei territori, anche di riflessione. Tanti rappresentanti di istituzioni e vari momenti di approfondimento sul ruolo del patrimonio UNESCO nel mondo, sulle opportunità e sui percorsi che permettono di accedere a questo riconoscimento, teso non solo alla commercializzazione di un prodotto ma anche alla tutela di un carattere e di un valore identitario. Su questi elementi – ha aggiunto l’assessore – spetta a noi trovare un momento di sintesi, di equilibrio. E siamo convinti che l’azione fin qui condotta dalla Regione ci sia riuscita. Ma occorre farlo quotidianament e perché la pressione a cui siamo sottoposti muta e si evolve di continuo. La Toscana è un campo di esplorazione di quello che potrebbe avvenire da altre parti e che qui sta già accadendo”.

“La Toscana – ha proseguito Ciuoffo – deve essere in grado di mantenere i propri caratteri distintivi, la propria identità, la propria comunità. Il senso vero di quella diversità ed autenticità che la rendono attrattiva. Rispetto a questa prospettiva dobbiamo capire quale partita vogliamo giocare. Limitarci al restauro, alla tutela e alla conservazione o trasmettere davvero valori e contenuti di questa cultura a chi ha la sete ed il desiderio di vederla, visitarla, attraversarla? Siamo capaci di trasmettere il senso di tutto quello che ci circonda o ci limitiamo a mostrare le foto stereotipate di un paesaggio consolidato e statico? Trasmettere questi valori per non comprometterne l’attrattivita’. Un processo da compiere in termini di contemporaneità: la Toscana non è soltanto un museo a cielo aperto ma una comunità viva, ch e ha nei propri geni quegli elementi di arricchimento che ci consentono, meglio di altri, di esprimere e costruire elementi di ricchezza culturale. Fondiamolo con una buona amministrazione ed una buona economia e restituiremo alle nostre comunità opportunità per il futuro”.

“La gestione delle policy per una valorizzazione e una promozione efficace dei siti Unesco in chiave turistica – ha commentato Alberto Peruzzini, direttore di Toscana Promozine Turistica -, deve essere opportunamente condivisa tra Regioni e Italia. Per questo siamo convinti dell’utilità di una declinazione del Piano Strategico del Turismo per i siti Unesco. La promozione del futuro, però, non può essere costruita in modo impulsivo e sulla base di ciò che accade di anno in anno. Le policy più innovative ed efficaci non sono più quelle che puntano unicamente a portare i turisti in una certa destinazione. Oggi servono strategie che permettano di prevedere e gestire in modo lucido i flussi turistici in un determinato territorio, così da poterli governare, garantendo un’esperienza turistica piacevole, uno sviluppo economico diff uso e duraturo e, soprattutto, tutelando l’identità dei nostri territori e, di conseguenza, la loro qualità della vita”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleVisite al Castello di Celsa in calendario nel mese di ottobre
Next Article Presidio ASL di via della Costituzione a Poggibonsi: da lunedì 25 settembre gli sportelli al pubblico e il punto prelievi traslocano nella nuova ala dell’edificio

RACCOMANDATI PER TE

Turisti in Piazza del Campo a Siena
TURISMO

Turismo provincia Siena, per il ponte del 2 Giugno attese positive

31 Maggio 2023
Nicoletta Fabio
POLITICA

Nicoletta Fabio: “Il turismo per Siena è risorsa economica e culturale”

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Vigili del Fuoco, incendio trattori a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

Due trattori in fiamme a Castelnuovo Berardenga

1 Giugno 2023
Emporio Letterario a Pienza
ARTE e CULTURA

Emporio Letterario, la grande letteratura protagonista a Pienza

1 Giugno 2023
SP 96 cartello
RADICOFANI

Sp 96 di Contignano, riaperto il ponte sul fiume Orcia dopo lavori di consolidamento

1 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Fortezza Medicea, sede del Siena Summer Festival
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Summer Festival 2023, il programma a partire dal 3 giugno

1 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano

1 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.