• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Siena dà il benvenuto all’autunno con una nuova tappa di #SienaFrancigena

22 Settembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sienafrancigena-mangia-costarella650Prima tappa autunnale per i pellegrini senesi che anche domenica 24 settembre potranno scoprire il tratto urbano della Via Romea in occasione del nuovo appuntamento di #SienaFrancigena. Il percorso a piedi che va da Porta Camollia a Porta Romana, passando per il Santa Maria della Scala sarà un affascinante viaggio alla scoperta di storie e aneddoti sulle orme degli antichi pellegrini che già nel Medioevo facevano tappa a Siena, nel percorso verso la Città Santa.

#SienaFrancigena: le tappe del percorso. L’itinerario, con partenza alle ore 9.30 da Porta Camollia, prevede 10 tappe. Il percorso, in compagnia di una guida esperta, tocca i luoghi dell’accoglienza e racconta le testimonianze dei viandanti che attraversavano il centro storico di Siena nel viaggio verso Roma. Da San Pietro alla Magione, uno degli edifici più rappresentativi del tratto cittadino della Via Francigena, dove fin dal 998 i Cavalieri Templari avevano una chiesa e un ospizio per i pellegrini (appunto una “magione”), i trekker proseguiranno lungo Banchi di Sopra fino a Piazza Duomo per arrivare al Santa Maria della Scala che per tutto il weekend ospita il World Tourism Event, il Salone mondiale del Turismo delle città e siti Patrimonio Unesco, la kermesse che racconta i siti e i beni patrimonio dell’umanità, attraverso un ricco programma di eventi, workshop, incontri tra offerta e domanda e approfondimenti sul turismo culturale e responsabile. All’interno del Santa Maria della Scala ai partecipanti sarà consegnata la “Bisaccia del Pellegrino”, contenente un panino con i salumi toscani, una bevanda a scelta tra una bibita e un bicchiere di birra artigianale del Santa Maria della Scala e un ricciarello IGP di Siena. Il trekking si concluderà sempre a piedi fino a Porta Romana.

sienafrancigena-sms-pellegrinaio650#SienaFrancigena è un progetto dell’Assessorato al turismo del Comune di Siena e si svolge, ogni domenica, fino al 15 ottobre, con partenza alle ore 9.30 da Porta Camollia. Il percorso ha una durata di circa 3 ore e si snoda per 4 km. Il costo del biglietto, comprensivo di guida, ingresso al Santa Maria della Scala e della “Bisaccia del Pellegrino” è di 20 euro e di 10 euro per bambini fino a 11 anni di età. Per prenotazioni è possibile telefonare ai numeri 347 6137678 e 348 0216972 oppure scrivere un’e-mail a sienasms@c-way.it. La partenza è garantita indipendentemente dal numero dei partecipanti.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFesta delle associazioni a Sinalunga
Articolo successivo Cetona: weekend fra storia e territorio

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, cantiere San Miniato. De Mossi: “Nuova vivibilità della zona”

31 Gennaio 2023
TURISMO

Due Joëlette per una destinazione Siena più accessibile e inclusiva

24 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.