• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Anno educativo al via per i 253 bambini delle scuole comunali di Poggibonsi

9 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuolaluco2017Riprende l’attività per i bambini e le bambine delle scuole d’infanzia e degli asili nido comunali. Da lunedì 11 settembre suonerà la campanella per “La tartaruga” a Luco e per “Mastro Ciliegia” in via Sangallo, ma anche per i nidi “La Coccinella” e “Rodari” in cui il rientro è già iniziato, gradualmente, da giovedì 7 settembre. Complessivamente una flotta di 253 bambini e bambine. “Auguro a tutte e a tutti loro un anno bello e intenso – dice Susanna Salvadori, assessore alle Politiche Educative – Un augurio che estendo alle loro famiglie e a tutto il personale ogni giorno impegnato con cura, dedizione e competenza. Un lavoro prezioso e su cui si regge la qualità dei nostri servizi che vogliamo sia sempre in crescita”.

Sono 140 i piccoli che entreranno o rientreranno nelle scuole d’infanzia, 73 a Luco e 67 in via Sangallo (sei sezioni, tre per scuola). I bambini di 4 e 5 anni riprenderanno l’11 settembre (il primo giorno uscita prima di pranzo, il giorno successivo uscita dopo pranzo e poi dal 13 settembre orario completo) mentre i nuovi ammessi di 3 anni faranno il loro ingresso nelle scuole con un inserimento progressivo a partire dal 12 settembre. Sono invece 50 i bambini e le bambine del nido Rodari, suddivisi in tre classi, e 63 quelli del nido La Coccinella dove sono attive quattro classi. In questo caso gli inserimenti, già iniziati, vanno avanti a piccoli gruppi e in maniera graduale (prima con la presenza del genitore, quindi con pranzo e poi, a partire dal 18 settembre, con orario completo).

Il centro educativo 0-6. L’anno si apre con la novità del centro educativo 0-6 in via Sangallo dove inizierà la propria attività la scuola d’infanzia comunale “Mastro Ciliegia”. “Il centro educativo 0-6 ha grande potenzialità sotto il profilo innovativo e sperimentale sia per gli educatori che per i bambini – dice Salvadori – Abbiamo voluto cogliere l’opportunità legata alla presenza di due strutture attigue che ospitano nido e infanzia, per dare ulteriore forza al nostro progetto continuità che è eccellenza del sistema educativo toscano. Abbiamo quindi lavorato per il trasferimento delle due scuole di via Risorgimento e di via Sangallo che si sono scambiate le sedi e ora ci siamo, dopo un percorso di oltre due anni che ha visto il coinvolgimento del personale, delle famiglie, dei bambini. Il tutto sempre con grande spirito di collaborazione anche con il Comprensivo due che con “il Girotondo” è stato partner di questo trasferimento. Ringrazio tutti”. E tutto il passaggio è stato curato nei minimi particolari con progetti e iniziative messi in campo e coordinati da una apposita commissione costituita all’interno di quella dedicata alla continuità: dagli open day alle visite reciproche dei bambini e dei genitori nelle due scuole, ai laboratori. “Tutto per valorizzare il passaggio – dice l’assessore – Fra le altre cose, ad esempio, ad accogliere i bambini che andranno in Sangallo ci sarà il galeone realizzato dai genitori lo scorso anno”. Le due strutture interessate dallo scambio inoltre sono state oggetto non solo di operazioni di trasloco ma anche di sistemazioni varie (che hanno riguardato anche gli altri edifici). In particolare alla scuola “Mastro Ciliegia” ci sono stati lavori di verniciatura delle porte in legno, interventi di falegnameria, la realizzazione di un’area gioco.

scuolasangallo2017“Le strutture sono a posto e sono pronte ad accogliere i piccoli studenti – dice Salvadori – Abbiamo lavorato sulla continuità con un impegno particolare su Sangallo e Risorgimento. La riapertura è stata preceduta dal consueto percorso di incontri, visite, sopralluoghi, per costruire il miglior rientro possibile per i bambini e le bambine. Tutti segnali di attenzione per un servizio che è centrale per la comunità di oggi e per quella di domani”.

L’avvio dell’anno educativo si svolge come sempre in maniera graduale e con un percorso di inserimento messo a punto con genitori ed educatori e con la supervisione del coordinamento pedagogico. Il trasporto scolastico è operativo da subito (sia andata che ritorno dal primo giorno per i bambini di 4 e 5 anni e dal 12 settembre andata anche per quelli di tre anni, compatibilmente con l’orario di frequenza) così come la mensa scolastica in base agli orari e ai diversi calendari predisposti.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMichelotti e Montiani (FDI- AN): ”L’impegno di Fratelli d’Italia a tutela delle eccellenze agro-alimentari ed enogastronomiche del territorio senese”
Next Article Forti temporali e precipitazioni: dalla mezzanotte codice arancione su tutta la Toscana

RACCOMANDATI PER TE

Nidi Gratis, bambini
POGGIBONSI

Bando aperto per “Nidi Gratis”: il Comune di Poggibonsi incontra i genitori

2 Giugno 2023
Il rendering del progetto di via Borgo Vecchio a Staggia Senese
POGGIBONSI

PNRR Staggia Senese, riqualificazione per via Borgo Vecchio

30 Maggio 2023
Vanni Santoni con la copertina del libro Dilaga Ovunque
POGGIBONSI

Vanni Santoni presenta a Poggibonsi “Dilaga ovunque”

27 Maggio 2023
Centri estivi, bambini che corrono nel prato
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo: al via le manifestazioni di interesse per organizzare centri estivi per bambini

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.