• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave
  • Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato
  • Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto
  • Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali
  • Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri
  • San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti
  • Domenica 4 giugno, ultima giornata a Pienza dell’Emporio Letterario con Malika Ayane
  • All’Università di Siena convegno nazionale di informatica umanistica
  • Montepulciano, incidente in bicicletta: grave minorenne
  • Raccolta rifiuti, a Colle riorganizzazione per aumentare la differenziata
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Le sfide del sapere al centro della Festa del Pd di Siena

6 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

SaperFareToscana1Le due Università di Siena, il distretto Scienze della Vita e il patrimonio di conoscenze e progetti capaci di trasformare il sapere in cultura d’impresa, di crescita e quindi di futuro. Sono questi gli elementi costitutivi del modello toscano del saper fare. A individuare il sapere come forma di rilancio per Siena e per la Toscana sono intervenuti ieri sera Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana; l’onorevole Luigi Dallai, parlamentare senese e membro della commissione parlamentare Cultura Scienze e Istruzione; Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi Siena; Pietro Cataldi, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, ospiti della festa dell’Unità 2017, al Circolo di Fontebecci – Acquacalda.

La Festa momento di sintesi e confronto. L’incontro si è aperto con l’intervento del segretario comunale del Pd Alessandro Masi, che ha ricordato il lavoro e l’impegno della Regione Toscana, dell’amministrazione e dei partiti come risorse importanti per lo sviluppo futuro della città. “L’iniziativa di oggi – ha detto Alessandro Masi, – è un ulteriore momento di sintesi e di confronto, per condividere con la città idee e progetti. La nostra Festa è il momento in cui accogliere spunti utili per costruire una nuova strada che vada oltre la crisi e sia capace di dare risposte ai bisogni della nostra comunità”.

Rossi: le potenzialità di Siena fonte di sviluppo regionale. Ha sottolineato le potenzialità e le capacità di Siena, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi che ha ricordato come: “Siena ha reagito bene alla crisi, riuscendo a ritrovare prospettive nuove, grazie alle grandi competenze che la contraddistinguono. Tra queste capacità ci sono le due Università senesi, un patrimonio che si lega direttamente al settore della sanità e che con l’Azienda Ospedaliera Universitaria deve fare un salto di qualità ulteriore e confermarsi centro di alta specialità. Ad aprire strade nuove c’è poi la tradizione del settore farmaceutico che, anche grazie ai finanziamenti regionali alla Fondazione Toscana Life Science, ha tutte le carte in regola per diventare polo farmaceutico di riferimento. Altre partite su cui Siena può giocare un ruolo da protagonista sono lo sviluppo del settore agricolo e del turismo”.

Dallai: sviluppo e ricerca per far crescere il territorio senese. Sviluppo e ricerca sono stati i temi al centro dell’intervento del deputato senese Luigi Dallai, membro della Commissione Cultura e Istruzione della Camera dei Deputati. “Siamo in un momento di grande cambiamento per il futuro della città – ha detto Dallai- ed è importante fare una riflessione sugli aspetti vincenti di Siena, guardando a scommesse che nascono da intuizioni, impegno e potenzialità coltivate nel tempo. Una di queste è Toscana Life Sciences, incubatore di eccellenza e catalizzatore di competenze e investimenti su cui per primi, insieme alla Regione Toscana, abbiamo creduto. Abbiamo precorso i tempi anche nel settore agricolo, puntando sulla ricchezza del nostro patrimonio agroalimentare anche attraverso esperimenti innovativi come la Banca della Terra, che ha portato il necessario ricambio generazionale nei campi. Università, formazione e ricerca sono gli asset su cui costruire il futuro del nostro territorio che oggi può contare su un sapere che è soprattutto un saper fare. Ci sono importanti novità in questi settori, con un aumento decisivo delle risorse disponibili grazie anche al lavoro parlamentare svolto in questi anni e dalle sinergie tra i differenti livelli di governo.

SaperFareToscana2L’attrazione e il volto internazionale delle Università senesi. Ha parlato degli studenti e degli Atenei senesi come fonte di attrattività per la città Francesco Frati, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Siena: “L’Università con oltre 20 mila studenti di cui 13 mila sono fuori sede, contribuisce a dare vitalità e nuove energie a Siena. Oggi sempre di più la città ha dimostrato di essere affezionata alle sue Università, che grazie agli investimenti e al sostegno della Regione e delle istituzioni locali e nazionali, ha scelto di puntare su progetti di internazionalizzazione che sono occasioni uniche per attrarre studenti e competenze capaci di trasformare la formazione in strumento di integrazione e quindi di crescita reciproca”. A chiudere il capitolo formazione è infine intervenuto Pietro Cataldi, Magnifico Rettore dell’Università per Stranieri di Siena che ha ricordato come “Saper fare Toscana significa puntare sul passato, come forza propulsiva per creare prospettiva e futuro. Siena è una delle poche città del Paese ad avere due atenei con una caratterizzazione diversa, ma capaci di lavorare insieme. Un tandem che è una risorsa importante a sostegno dell’internazionalizzazione che è alla base di un sano modello di integrazione tra culture”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleFrancesco Sguazzi direttore generale della Robur Siena
Next Article Siena, detenuti impiegati nell’area verde annessa al Tribunale Civile

RACCOMANDATI PER TE

Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Siena, Festa della Repubblica in piazza del Duomo
SIENA

Siena, celebrazione della Festa della Repubblica

1 Giugno 2023
Giannetto Marchettini, presidente Ance Siena
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Marchettini (Ance Siena) a Nicoletta Fabio: “Sfide complesse, collaborazione da settore edile”

31 Maggio 2023
Carabinieri con moto in Piazza del Campo a Siena
SIENA

Siena, i Carabinieri intensificano i controlli in centro

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Ambulanza vista da davanti
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Incidente stradale a San Casciano dei Bagni: un ferito grave

3 Giugno 2023
Polizia di Stato a Chiusi
CHIUSI

Chiusi, ubriaco danneggia bar e scappa: rintracciato e denunciato

3 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
SIENA

Minorenne ferito in modo grave in incidente con la moto

3 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Domenica 4 giugno allerta meteo in tutta la Toscana per rischio idrogeologico e temporali

3 Giugno 2023
Arresto da parte dei Carabinieri
CASTELNUOVO BERARDENGA

Minacce e molestie all’ex compagno: arrestata dai Carabinieri

3 Giugno 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.