• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges
  • Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena
  • Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna
  • Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023
  • “ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi
  • Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti
  • Settimana della Dislessia, al Centro Dedalo di Siena tornano gli screening gratuiti
  • Monteroni d’Arbia: nuovi spazi per la Società Filarmonica “Puccini”
  • Giornata di accoglienza in Rettorato per i nuovi assunti dell’Università di Siena
  • Grande partecipazione al confronto sul Masterplan dell’Aou Senese
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 1 Ottobre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
RAPOLANO TERME

Sagra della panella e della focaccia rapolanese: il ”settembre” celebra le produzioni tipiche

24 Agosto 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

focacciarapolanese650Undici giorni di eventi tra gusto, cultura, musica, spettacoli e divertimento. E’ la ricetta del Settembre Rapolanese, giunto alla sua 53esima edizione, una delle feste paesane più longeve della provincia di Siena è in programma a Rapolano Terme dal 24 agosto al 3 settembre, organizzato dall’omonima associazione in collaborazione con l’amministrazione comunale.

Sagra della Panella e della Focaccia rapolanese – L’evento è dedicato alla riscoperta di due produzioni tipiche del territorio. Con il termine “Panella”, a Rapolano, si intende quella che più comunemente viene chiamata “donzella” in Toscana, cioè la pasta del pane fritta spolverata con del sale da accompagnare con salumi e affettati. La Focaccia rapolanese è invece il dolce tipico del territorio e consiste in due sottili strati di pasta di mandorle che racchiudono tra loro un altro strato di crema, il tutto spolverato con abbondante zucchero a velo. Durante l’evento, i panificatori del territorio serviremo Panella e Focaccia. Poi, domenica 3 settembre, in occasione del gran finale del “Settembre”, è in programma anche una gara gastronomica che premierà la migliore Focaccia rapolanese. L’iniziativa mira a coinvolgere l’intera cittadinanza per valorizzare questa eccellenza locale nell’ambito di un percorso, già intrapreso dall’amministrazione comunale, volto a fare della Focaccia rapolanese un presidio Slow Food.

Settembre rapolanese 2017 – Gusto protagonista ma non solo: il 53esimo Settembre Rapolanese offre ogni sera un appuntamento diverso per coinvolgere e far divertire grandi e piccini. Si inizia giovedì 24 agosto, alle 21 in Piazza Giannetti, lo spettacolo teatrale sul tema dei migranti con “Senza Terra” scritto e diretto da Giuseppe Carrisi con Stefano Cianti. Venerdì 25 agosto, alle 21 sul palco di Piazza Giannetti salirà la Innocenti Evasioni Band per un omaggio a Lucio Battisti, mentre sabato 26 agosto sarà “La notte dei Talenti”, un talent in piena regola con cantanti, ballerini e comici per una serata a cura di Giulio Pasqui con Lorenzo Baglioni e Serena Magnanensi. Domenica 27 agosto, oltre alla tradizionale fiera per le vie del paese (apertura banchi alle 8.30), si terrà al Parco dell’Acqua la mostra canina “Il mio cane in passerella”. Alle 11 nella Chiesa di San Francesco la Santa Messa per la giornata dedicata alla salvaguardia del Creato. Alle 17 nei Giardini dei Piani appuntamenti per i più piccoli con il Mago Merletto e il truccabimbi; alle 18 il concerto dell’associazione bandistica Sorgente Musicale e alle 21.15 in piazza Giannetti il ballo liscio con l’Orchestra Novelli. Lunedì 28 agosto, Piazza Matteotti ospiterà la tradizionale tombola paesana per poi lasciare spazio all’intrattenimento di Ascianocanta, mentre martedì 29 agosto alle 21.15 in Piazza Giannetti si terrà il concerto dei Carbonara Blues. Mercoledì 30 agosto, dopo l’apericena “Giro pizza” con Dj Tex alle 21.30 si terrà l’esibizione della scuola di danza ASD Just Dance. Giovedì 31 agosto dalle 22 in piazza Giannetti un imperdibile Schiuma Party con Dj Tex. Venerdì 1 settembre si rinnova l’appuntamento con la gara podistica in notturna “5 Torri”, organizzata dal Gruppo sportivo Riccardo Valenti con partenza alle 21 da Piazza Matteotti, e ballo in Piazza Giannetti con Elena e le Emozioni Italiane. Sabato 2 settembre, alle 18, nella salone delle Terme Antica Querciolaia, si tiene la presentazione dell’opuscolo “I Carabinieri a Rapolano tra Granducato di Toscana e Regno d’Italia (1859-1862)” a cura dello storico Doriano Mazzini. Alle 21 in Piazza Giannetti, invece, salgono in scena Kagliostro & Filipponi in “Duo Filanti Show con un super ospite della serata: Pippo Franco in “Non ci resta che Ridere”, a cura di Giulio Pasqui. Gran finale del 53esimo Settembre Rapolanese domenica 3 settembre. In programma la tradizionale fiera per le vie del paese. Alle 11, nella Pieve di San Vittore, Santa Messa in occasione della festa della Madonna della Pieve, cui seguirà (ore 12) il concerto vocale sacro “Ensemble Flos Vocalis” diretto da Gianni Bagnoli. Il pomeriggio proseguirà alle 18 con “Rapolano: Cultura e Tradizioni popolari” a cura di Antonio Tasso e Claudio Farnetani mentre alle 21, spettacolo in Piazza Giannetti con Magico Matteo e Ivan Periccioli, evento a cura di Fahrenheit service, conduce Elena Navini. Alle 23.30, infine, fuochi d’artificio di fine estate al Parco dell’Acqua.

Gli stand gastronomici – Per tutta la durata del Settembre Rapolanese saranno attivi bar e stand gastronomici che prepareranno menù a base di prodotti tipici del territorio, primi, carne alla brace e pizza. Ristorante aperto tutti i giorni a partire dalle 20, le domeniche anche a pranzo. Presente, come tradizione, anche l’area luna park e il parco giochi.

Info – Per prenotazioni e informazioni: Pippo Shop (tel.: 0577-724002). Mail: settembrerapolanese50@gmail.com. Settembre Rapolanese è anche su Facebook: “Settembre Rapolanese”.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleUniversiadi: Irene Siragusa medaglia d’argento sui 100mt
Next Article Gli ottanta anni del maestro Gino Giusti

RACCOMANDATI PER TE

L'osteria del contadino alla Festa contadina di Asciano
ASCIANO

Ad Asciano la seconda edizione della Festa contadina e Sagra della ribollita

27 Settembre 2023
Il palazzo comunale di Rapolano terme
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023

23 Settembre 2023
Codice giallo per pioggia e temporali in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo nel sud della Toscana fino alle 8 di sabato 23 settembre

22 Settembre 2023
Siena, la messa in onore del santo patrono delle Fiamme Gialle
SIENA

Siena, la Guardia di Finanza celebra il patrono San Matteo

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
La foto di Salwan Georges vincitrice del SIPA 2023
ARTE e CULTURA

SIPA 2023: il vincitore assoluto è “Georgy” di Salwan Georges

30 Settembre 2023
Auser, logo
SIENA

Università del Tempo Ritrovato, le iniziative 2023/2024 dell’Auser di Siena

30 Settembre 2023
La biccherna dedicata alla vittoria navale di Lepanto
ARTE e CULTURA

Lepanto, all’Archivio di Stato di Siena lo scontro navale nelle tavolette di Biccherna

30 Settembre 2023
Alberto Battistolli durante il Rally del Brunello 2022
ALTRE DI SPORT

Terra, tricolore e strade da leggenda: arriva il Rally del Brunello 2023

30 Settembre 2023
Accabì Hospital Burresi a Poggibonsi
POGGIBONSI

“ABCura. La città cresce con te”, incontro pubblico all’Accabì di Poggibonsi

30 Settembre 2023
Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Ottobre alla Pinacoteca Nazionale di Siena: tre iniziative, per famiglie e per tutti

30 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.