• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate
  • Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine
  • Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto
  • Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura
  • Siena Awards: al via l’edizione 2023
  • Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena
  • Asl Tse, benessere e salute esperienza di vita nelle scuole
  • ITS Vita: open day dedicato alla formazione nelle life sciences
  • Dal 1° gennaio 2024 il mercato di tutela gas finisce, il rapporto tra Estra ed i suoi clienti continua
  • Regione Toscana: approvato il Bilancio consolidato 2022
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 28 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Gli eventi per la giornata degli Etruschi dal 25 al 27 agosto al museo di Murlo

21 Agosto 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Al museo, da venerdì 25 a domenica (ingresso gratuito) si potrà esaminare l’installazione musicale, con le copie di una cetra etrusca a e di due auloi (una sorta di doppi flauti), quindi ascoltare la musica che ne è stata ricavata dal musicista Francesco Landucci in collaborazione con l’archeologa Cinzia Murolo. Inoltre, si potrà affrontare il percorso verso Poggio Civitate (l’abitato etrusco oggetto ancora oggi di scavi), presentato per l’occasione, arricchito di pannelli esplicativi. Si tratta di una sorta di prolungamento esterno del museo archeologico di Murlo, uno dei pochi con il privilegio di avere di fronte la collina dalla quale provengono i reperti (visita libera, lunghezza totale circa 5 km.)

Sabato 26 (ore 16) è prevista anche una visita guidata con l’archeologa Elisa Ghinassi, durante la quale verrà evidenziato il tema del banchetto, che costituiva uno degli aspetti caratterizzanti dell’aristocrazia etrusca e della famiglia che abitava nel palazzo di Poggio Civitate portato alla luce da fortunate campagne di scavo avviate nel 1966 per iniziativa di archeologi statunitensi. L’ultima campagna, diretta da Anthony Tuck, si è conclusa pochi giorni fa, a fine luglio.
Sempre sabato (ore 17) ci sarà anche una conferenza sul tema La fortuna degli Etruschi dai Medici ai nostri giorni: ideologia, cultura e sviluppo tenuta da Giuseppe Della Fina, direttore scientifico del museo di Murlo. L’incontro sarà l’occasione per valutare la vitalità della cultura etrusca nel mondo moderno e contemporaneo.

cappellone650_2La Giornata degli Etruschi si celebra il 27 agosto di ogni anno, per ricordare il conferimento del titolo di Granduca della Toscana al Duca di Firenze Cosimo I, avvenuto nello stesso giorno, nel 1569, con una bolla papale da parte di Pio V. Quel titolo, nuovo ed insolito in quegli anni, poneva Cosimo I e i suoi successori ad un livello di prestigio che nessun altro principe italiano avrebbe potuto vantare, estendendo ufficialmente il loro governo dalla città di Firenze al territorio che fu degli Etruschi. Tale avvenimento ha prefigurato l’attuale assetto della Regione Toscana, e per questo la Giornata degli Etruschi rientra tra le iniziative che il Consiglio regionale promuove per celebrare ricorrenze e anniversari di particolare importanza per l’identità toscana.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGran finale di Fuori Fuoco a Monteriggioni con ”Circle” di Valentina Monti, il film che racconta l’epopea del Circo Togni
Next Article ”Ogni eroe ha la sua divisa”: la Emma Villas Siena lancia la campagna abbonamenti

RACCOMANDATI PER TE

Ragazza abbraccia il cane
SALUTE e BENESSERE

L’Asl Tse festeggia la Giornata mondiale degli amanti dei cani

26 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
L'ingresso del Parco Acquasanta a Chianciano Terme
CHIANCIANO TERME

A Chianciano Terme si parla di Etruschi e medicina termale

20 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Comando Polizia Municipale di Siena
SIENA

Siena, guidano contromano in strada di Pescaia: due patenti ritirate

27 Settembre 2023
Sienambiente, interno impianto delle Cortine
LAVORO e FORMAZIONE

Economia circolare, ricerca di personale per l’impianto di Sienambiente delle Cortine

27 Settembre 2023
Inaugurazione postazione Dae a Vico Alto, Siena
SALUTE e BENESSERE

Siena, inaugurata nuova postazione Dae a Vico Alto

27 Settembre 2023
Panorama Valdichiana
ARTE e CULTURA

Valdichiana 2026: consegnato il dossier per la candidatura a Capitale italiana della cultura

27 Settembre 2023
Siena Awards 2023, conferenza stampa presentazione
EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards: al via l’edizione 2023

27 Settembre 2023
Cessione crediti, immagine
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Pratiche cessione credito, segnalazioni disservizi a Federconsumatori Siena

27 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.