• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica
  • Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone
  • Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara
  • Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini
  • ‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova
  • Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri
  • Il Comune di Siena celebrerà il “Giorno del Ricordo”
  • Convenzione fra Università di Siena e Ordine degli Agronomi e Dottori forestali
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro all’UniStraSi
  • “Amori e sapori nelle cucine del principe”, al Teatro dei Rinnovati arrivano Tosca D’aquino e Giampiero Ingrassia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SARTEANO

Presentato al Chiostro Cennini a Sarteano ”Come cerbiatti sulle strisce pedonali”, esordio letterario di Mattia Nocchi per le Edizioni Effigi

12 Agosto 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Il romanzo, pubblicato a fine luglio dalle Edizioni Effigi, si presente come una piccola saga familiare ambientata tra Milano, un piccolo paesino della Toscana (Sarteano?) e gli Stati Uniti, tra il presente e il passato.

La presentazione è stata allestita come una sorta trasmissione radiofonica, con tanto di musiche ad intervallare le letture di Martina Belvisi, Laura Rossi e Cataldo Bevilacqua. L’autore ha raccontato la genesi ed alcune curiosità sulla sua prima prova narrativa in un serrato dialogo con Alessio Biancucci (animatore culturale del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano e del Live Rock Festival di Acquaviva), quest’ultimo nell’insolita veste di intervistatore.

“C’è una grande differenza tra la scrittura di chi opera nella comunicazione e la prova narrativa vera e propria – ha affermato Mattia Nocchi ai circa cento presenti – è un passaggio che mi sono sentito di fare solo dopo anni di letture, e soprattutto perché avevo trovato la mia storia da raccontare: quella di due giovani, in epoche diverse, che si trovano a fare i conti con il proprio destino. Con l’amore, la morte, la ricerca della verità come difesa nei confronti del male che muove il mondo”.

L’autore ha spiegato che si tratta di due storie che si intersecano e procedono in parallelo, una ambientata attorno alla seconda guerra mondiale e l’altra al presente. Federico è un giovane giornalista televisivo che lavora a Milano nei primi anni duemila e vive le condizioni di una generazione fragile, ambiziosa e precaria. Giano è un contadino della mezzadria toscana, chiamato alla leva durante la seconda guerra mondiale. Federico sogna di fare lo scrittore di racconti per bambini. Giano di sposare Tina, una maestra anarchica di origine piemontese. Due storie che si alternano e procedono in parallelo, finché una si legherà indissolubilmente con l’altra, cercando di illuminare alcune vicende tenute nascoste dal passare del tempo. Tra concerti dei Dinosaur Jr e bombe anarchiche inesplose, tra i mondiali del 2006 e il “Dux Camp” di Hereford (Texas), Milano e le strade del Maryland. La vicenda poco conosciuta dei cinquantamila soldati italiani finiti nei campi di concentramento negli USA. La generazione dei trentenni nei primi anni duemila, incapace di crescere e diventare adulta.

mattianocchi-presentazionelibro2“Sono molto scettico sugli scrittori di provincia – ha confessato Nocchi durante il dialogo con Biancucci – quindi lo ero anche con me stesso nel momento in cui mi sono dedicato a questa piccola impresa emotiva. Spero che le mie influenze letterali, cinematografiche e musicali, siano un po’ la rete di salvataggio rispetto al testo che presento ai miei possibili lettori. Non posso giudicare se questo libro è riuscito, ma so di averci lavorato molto per non renderlo troppo scontato, portando avanti un racconto corale, attraverso soluzioni stilistiche diverse, ricco di colpi di scena“.

Mattia Nocchi, classe 1979, giornalista, originario di Sarteano. Ha diretto la prima radio universitaria italiana, a Siena, prima di lavorare con il mondo delle emittenti nazionali (Rtl 102.5, Radio 24 – Il Sole 24 Ore). Da qualche anno si occupa di comunicazione politica e istituzionale presso la Regione Toscana. Questa è la sua prima prova narrativa, pubblicata per le Edizioni Effigi (www.cpadver-effigi.com per la scheda e l’acquisto del libro).

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMotoGp, Pramac: pazzesco Petrux, 1st Independent e seconda fila oltre ogni difficoltà. Redding lotta alla grande in Q1 – FOTOGALLERY
Articolo successivo Chiusi e Lamezia due città gemelle nella cultura e nella tradizione: rinnovato il gemellaggio con un concerto della Filarmonica Città di Chiusi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

La Contrada di Valdimontone ricorda Piero Vivarelli: scrisse i testi di “Il mio bacio è come un rock” e “24.000 baci”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTERIGGIONI

Monteriggioni, lavori di manutenzione alla rete idrica

31 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Al “Bandini” di Siena i Carabinieri del Nucleo Biodiversità consegnano il germoglio dell’albero di Giovanni Falcone

31 Gennaio 2023
SIENA

Comune di Siena, prosegue l’iter per la riqualificazione del Santa Chiara

31 Gennaio 2023
SIENA

Il Coordinamento provinciale di Sinistra Italiana sostiene Ernesto Campanini

31 Gennaio 2023
POLITICA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a Vico Alto, Scacciapensieri e Botteganova

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.