• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

A spasso nella storia: giovedì la sera dei Nove

31 Luglio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

casetorri-viacalzoleria650vCome riuscì il Governo dei Nove a perpetrarsi per quasi un secolo, pur avvicendando i suoi uomini ogni due mesi? Cosa fecero quei governanti per fronteggiare la crisi della Gran tavola, banca senese del XIII secolo? E cosa li portò ad immaginare e poi realizzare i capolavori di Siena che tutt’oggi ammiriamo, dal palazzo Pubblico agli affreschi del Buongoverno?

Sarà un viaggio nel tempo a ritroso di 7 secoli quello in programma con Le Scoperte del 3 agosto. Dopo quella dedicata al 1200, giovedì prossimo le guide turistiche Federagit di Siena condurranno una nuova passeggiata tra i momenti epici della storia senese, e tra i lasciti tutt’ora visibili nel cuore della città. Tema della serata, con inizio alle ore 21.30 in piazza del Campo sarà infatti il 1300, secolo nel quale dispiegò i suoi maggiore effetti quella forma governativa che dette vita tra l’altro alla prima raccolta di leggi in lingua volgare (il Costituto), e che continuò ad essere applicata fino al 1355. Al Governo di Nove, il più incisivo nella storia senese, si deve la realizzazione delle principali fonti cittadine; dell’innovativo sistema idrico tutt’oggi noto col nome di Bottini; di quella cinta muraria che, restata in buona parte integra fino ai giorni nostri, è al centro proprio in questi anni di un rinnovato interesse tra la popolazione. I Nove ‘firmarono’ anche il palazzo Comunale, e la grandiosa opera incompiuta del Duomo nuovo.

Come questo fu (o non fu) possibile sarà il tema della passeggiata di giovedì prossimo: il ritrovo per i partecipanti è fissato per le ore 21.30 a Fonte Gaia (piazza del Campo): partecipazione agevolata per i bambini fino a 10 anni e per chi prenota in anticipo (tel/whatsapp 334 8418736 – mail federagitsiena@libero.it). Possibile anche l’abbonamento su www.tasteintuscany.com/scoperte per tutti gli eventi della serie, che proseguirà fino al 31 agosto con una tappa anche a Montepulciano giovedì 10 agosto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteDa martedì 1 agosto le notti dell’Amiata illuminate dalla croce monumentale
Articolo successivo Martedì 1 agosto divieto di sosta nell’ex campino di San Prospero

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
TURISMO

Il report del terzo trimestre 2022 dell’Osservatorio turistico della provincia di Siena

3 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch

2 Febbraio 2023
RAPOLANO TERME

Rapolano Terme: nuovo passo in avanti verso la Ciclovia delle Crete Senesi

31 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.