• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda
  • Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano
  • La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio
  • A Siena il Festival Danza Excelsior
  • Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”
  • Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università
  • “Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso
  • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
  • Governo della spesa farmaceutica per garantire la sostenibilità del SSR: accordo tra Aou Senese e Ausl Toscana sud est
  • San Gimignano, nuova organizzazione per le linee urbane sg1 e sg2
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 28 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

”La Bellezza Ferita”, a Siena la lectio magistralis di Vittorio Sgarbi

17 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Vittorio_Sgarbi2015_650Sarà lo storico dell’arte Vittorio Sgarbi, mercoledì 19 luglio, con una lectio magistralis dal titolo “La Bellezza Ferita”, a continuare il ricco calendario di eventi estivi de L’Acropoli di Siena. Ad accendere Piazza Jacopo della Quercia, mercoledì alle ore 21,30, l’intervento del noto critico d’arte che porterà testimonianze dirette dei luoghi del sisma illustrando il valore del patrimonio storico-artistico umbro e il suo personale coinvolgimento nelle azioni di recupero di opere d’arte dopo le terribili scosse dello scorso ottobre. Nell’occasione, il complesso del Santa Maria della Scala sarà aperto al pubblico fino alle ore 22,00.

L’appuntamento con Vittorio Sgarbi sarà il primo dei tre eventi finalizzati alla raccolta fondi destinata al recupero delle opere d’arte terremotate: seguiranno il 23 agosto il concerto “Le voci di Siena insieme per Norcia”, eseguito dai maggiori Cori cittadini, in Piazza Jacopo della Quercia mentre il 30 agosto, la Piazza, farà da cornice alla Cena di Beneficenza per l’Arte promossa dall’Opera della Metropolitana, il Santa Maria della Scala e Opera – Civita.

La cena-evento, nata a seguito della suggestiva esposizione temporanea “La Bellezza ferita” che fino al 29 ottobre 2017 sarà visitabile all’interno del Santa Maria della Scala e della “Cripta” del Duomo, è finalizzata ad una raccolta fondi per il restauro delle opere terremotate di Norcia, esposte a Siena. La serata di gala sarà aperta a chi vorrà contribuire a sostenere, con la propria partecipazione, un progetto di recupero nato e sviluppatosi dallo scorso 23 dicembre quando le circa 30 opere “ferite” provenienti dal territorio umbro trovarono ricovero a Siena, portando con sé non solo il dolore e la sofferenza, ma anche la grande speranza di rinascita di cui l’arte è portavoce.

Il 26 luglio e il 3 agosto l’estate dell’acropoli sarà animata anche da due serate di artgame: Giocare con la bellezza: caccia ai tesori dell’Acropoli. L’appuntamento, su prenotazione, è per le 21,30 sotto il campanile del Duomo. Nell’occasione i complessi museali saranno aperti al pubblico fino alle ore 24.00 compresi Panorama dal Facciatone, Porta del Cielo e Sotto il Duomo.

L’estate all’acropoli si concluderà giovedì 31 agosto con l’esibizione, ad ingresso libero, del Coro internazionale Cantus Anthimi che proporrà: “Homo viator, canti e racconti dei pellegrini”.

Fuori programma è previsto per Domenica 6 agosto alle ore 21,30 in Cattedrale un concerto: “In nomine lucis” dell’Accademia Musicale Chigiana ad ingresso libero.

Tutti i giovedì di luglio ed agosto, presso la caffetteria del Santa Maria della Scala, cena a buffet € 10,00 a persona.

Per informazioni e prenotazioni degli eventi 0577286300 oppure opasiena@operalaboratori.com sienasms@operalaboratori.com

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, cura dei beni comuni: la Giunta approva lo schema per la riqualificazione dell’area verde al Tribunale Civile
Articolo successivo Poggibonsi, Cena di Gala per beneficenza in via Maestra

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Sara Cafarelli rappresenterà Siena alla rassegna “EuropArt” a Wetzlar

23 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani con ‘Strada per Strada’ fa tappa a Piazza d’Armi, viale Cavour, viale Vittorio Emanuele, via Mentana e via Avignone

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, sabati di primavera a tariffa ridotta per i residenti nella provincia

23 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Siena, nuova vita per la struttura del rugby all’Acquacalda

27 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriachi molestano clienti e dipendenti di un locale: denunciati e sottoposti a Daspo urbano

27 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La Cgil di Siena aderisce a SienaEnergie, la nuova comunità energetica rinnovabile del territorio

27 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena il Festival Danza Excelsior

27 Marzo 2023
POGGIBONSI

Al Politeama il convegno “La periferia si fa centro”

27 Marzo 2023
RADICONDOLI

Radicondoli, ancora pochi giorni per i contributi università

27 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.