• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Val d’Orcia on My Mind, il legame tra uomo e paesaggio immortalato attraverso testimonianze fotografiche

13 Luglio 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

valdorcia-cipressi650C’è un luogo dell’anima in cui il lavoro dell’uomo si è legato inesorabilmente alla straordinaria bellezza del suo paesaggio diventando un bene patrimonio dell’Umanità UNESCO. Prende il via e durerà fino al mese di settembre, Val d’Orcia on My Mind, il concept unico e irripetibile della campagna fotografica promossa dal Parco artistico, naturale e culturale della Val d’Orcia per riconoscere il valore assoluto ed eccezionale di questo legame.

“L’obiettivo della campagna – spiega Alessio Bucciarelli amministratore unico Val d’Orcia srl – è rintracciare le testimonianze fotografiche più autentiche dell’evoluzione di un territorio, icona della Toscana nel mondo, nelle mente delle persone che lo abitano e renderlo un patrimonio digitalizzato disponibile”.

Entrare in contatto con la storia, la natura della Val d’Orcia lascia impresso dentro di sé (On My Mind) una sensazione profonda. On My Mind è una sensazione presente, che si prova qui ed ora, ma che vive del valore della tradizione. Per gli abitanti della Val d’Orcia è il frutto di far parte della vita vissuta in simbiosi con questa terra; per i turisti è il luogo dove staccare la propria “mente” da tutto, immergersi nella bellezza durante la propria vacanza, provare un’esperienza in grado di lasciare un ricordo indelebile – On My Mind – del viaggio. Paesaggi, luoghi, persone, tradizioni, enogastronomia, mestieri saranno recuperati dagli archivi fotografici pubblici dei cinque comuni del Parco (Castiglione d’Orcia, San Quirico d’Orcia, Pienza, Montalcino e Radicofani) e privati dei cittadini e diventeranno un patrimonio per tutti.

Il lavoro fotografico si concentrerà prima di tutto nel recuperare del materiale fotografico d’archivio utile alla comprensione della storia e dell’evoluzione del paesaggio culturale della Val d’Orcia. Questo lavoro sarà propedeutico per capire in linea generale gli aspetti storici colti dalla fotografia (il tema del lavoro, la natura, i luoghi, la società, gli eventi), una chiave di lettura utile ad analizzare l’iconografia contemporanea della Val d’Orcia rispetto al passato. Questa breve ricognizione sarà fondamentale per attivare il reportage fotografico ex-novo sulle persone, sulle storie e sui paesaggi della Val d’Orcia nell’epoca successiva al riconoscimento Unesco. La digitalizzazione del materiale di archivio e l’attivazione del reportage fotografico faranno emergere i segni evolutivi della storia recente della Val d’Orcia.

La valorizzazione del progetto passerà anche dal web per amplificarne l’impatto non solo a livello locale, ma soprattutto all’esterno. Il materiale digitalizzato verrà inserito in un’apposita sezione web predisposta nel sito www.parcodellavaldorcia.com di cittadini. Il lavoro di ricerca prevede, infine, anche l’organizzazione di escursioni tematiche (su cultura, tradizione, natura, ecc) come momenti creazione di un itinerario attraverso la Val d’Orcia e di partecipazione attiva degli abitanti.

Per info sulla campagna, realizzata da Ciclica e primamedia azioni di comunicazione, e su come consegnare le proprie fotografie è possibile contattare: infoline 0577 898303 e mail info@parcodellavaldorcia.com. Ricorda, racconta, vivi! #valdorciaonmymind. Seguite la campagna sui profili social del Parco: facebook Parco della Val d’Orcia e Instagram Parcovaldorcia.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteEdda Moser, la regina dei soprani a Palazzo Ricci
Articolo successivo E’ Patrizio Righi, senese, a guidare il sindacato regionale dei rappresentanti di commercio

RACCOMANDATI PER TE

PROVINCIALI

Veicoli bloccati dalla neve: molti gli interventi dei Vigili del Fuoco nel sud della provincia di Siena

23 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Rally della Val d’Orcia, definito il programma della prima gara del Campionato Italiano Rally Terra 2023

17 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Floramiata e Nuova Rivart, visita della segreteria confederale in Amiata e Val d’Orcia

16 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.