• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato
  • Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”
  • Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”
  • Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”
  • Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale
  • Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia
  • Siena Doc aderisce a Destinazione Terzo Polo
  • Fabio Pacciani: “Il progetto Robur sta naufragando, sia revocata la convenzione”
  • Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive
  • Gruppo Pd Siena: “Cara maggioranza, troppo tardi per smarcarsi”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 29 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PALIO

Giustizia paliesca: presentato il progetto di gestione informatizzata dell’archivio delle sanzioni

26 Giugno 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sanzioni-progetoinformatizzazione650Uno strumento che orienta ai fini di un’interpretazione coerente del regolamento per il Palio e nella relativa applicazione delle sanzioni, a beneficio dell’assessorato e degli uffici comunali preposti, e che, al contempo, agevola la consultazione degli atti della giustizia paliesca da parte di tutti i potenziali interessati, a partire dalle Contrade.

Alla presenza del sindaco Bruno Valentini, dell’assessore delegato Mauro Balani e del responsabile dell’ufficio Palio, Senio Corsi, è stato presentato stamani a Palazzo Berlinghieri il progetto di digitalizzazione dei documenti di archivio sulla giustizia paliesca elaborato, negli ultimi mesi, dal Comune di Siena in collaborazione con lo studio LdP.

“Un altro esempio che dimostra come il Palio sia capace di evolvere – ha introdotto il sindaco Valentini – tutelando la sua identità e le proprie tradizioni, e rimanendo fedele a se stesso. Grazie alle opportunità concesse dalle nuove tecnologie, l’Amministrazione comunale potrà comparare le sanzioni comminate nel corso degli anni, così da armonizzarle, allo scopo di garantire massima equità di valutazione e di giudizio in un ambito delicato come quello della giustizia paliesca”.

È stato Senio Corsi a illustrare nel dettaglio lo sviluppo e le finalità del progetto, principalmente rivolto agli addetti ai lavori, ma non solo, per fornire un quadro informativo quanto più esaustivo e di facile consultazione sugli atti adottati da Palazzo Pubblico nel merito delle sanzioni a fantini e Contrade. “Abbiamo digitalizzato e inventariato tutti i documenti di pubblica consultazione sulla giustizia paliesca, come le ordinanze e le delibere, prodotti a partire dall’agosto 1980 e l’obiettivo è di procedere a ritroso. Analogo intervento è stato effettuato sulla parte istruttoria delle memorie e sulle relazioni dei deputati, del mossiere e degli ispettori di pista, che saranno però consultabili unicamente dall’Amministrazione comunale a supporto dell’assessore delegato”.

Bruno Borri, uno dei tecnici che si sono occupati della realizzazione del database, ne ha illustrato le caratteristiche, mostrando come la ricerca dei documenti possa essere effettuata secondo tre modalità distinte. A partire da un singolo Palio, per ottenere tutte le informazioni e la documentazione a esso correlate: i dati generali, le punizioni deliberate, il dettaglio dei provvedimenti, i documenti allegati, l’ordine di finestra delle Contrade. Oppure, per tipologia di provvedimento, secondo vari parametri che contemplano anche la durata e la motivazione della punizione; infine, ai fini di una memoria corrente, sono consultabili le sanzioni vigenti a fantini e Contrade.

“La tecnologia fa sempre più parte del vissuto quotidiano – ha sottolineato Mauro Balani – e, in questo caso, agevola la condivisione della ricostruzione storica delle vicende sanzionatorie, a servizio dell’istituzione comunale, in totale trasparenza con la città e le Contrade. Lo strumento facilita il reperimento dei documenti già oggetto di pubblica divulgazione, come le delibere di Giunta concernenti l’applicazione delle sanzioni, mentre non saranno diffuse, ai sensi di regolamento, la Relazione dei Deputati della Festa e ogni suo allegato, fatti salvi i previsti specifici e circoscritti stralci, a beneficio esclusivo delle singole Contrade per quanto connesso e collegato a un possibile provvedimento”.

L’archivio è stato implementato ed è consultabile sotto la voce “Giustizia Paliesca” nella sezione “La Città>Palio” del sito www.comune.siena.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePalio di Siena del 2 luglio 2017, lista cavalli: il commento
Articolo successivo Sinalunga, Foenna: lavori di ripulitura e messa in sicurezza dell’argine

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
POLITICA

Massimo Castagnini ha presentato il programma elettorale della sua candidatura a sindaco di Siena

21 Marzo 2023
SIENA

Progetto pista ciclopedonale porta Giustizia, cantiere Consorzio Bonifica propedeutico per il progetto del Comune di Siena

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Pubblicato il bando per la gestione delle attività commerciali del Cassero di Poggibonsi

17 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferisce la cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

28 Marzo 2023
POLITICA

Siena verso le elezioni, Confesercenti e Confcommercio: “Le attese delle imprese in 5 punti”

28 Marzo 2023
POLITICA

Suolo pubblico, Nicoletta Fabio: “Valutare le varie situazioni e prorogare spazi dove possibile”

28 Marzo 2023
POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
GAIOLE IN CHIANTI

Gaiole in Chianti: abbandono ingombranti, nuovo intervento della Polizia Municipale

28 Marzo 2023
MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.