“E’ necessario coinvolgere la città, dal basso – prosegue Fasano -, partendo dall’analisi dei problemi, dalla condivisione delle priorità, dalla garanzia dell’impegno a seguire tali precedenze. Chi respinge il controllo e la trasparenza, chi disdegna la critica, chi declassa gli strumenti democratici come legalità, etica e partecipazione al rango di “cunicoli ideologici”, non può rappresentare il cambiamento, ma soltanto il vecchio gattopardesco Sistema. Torniamo a rivendicare la nostra esperienza amministrativa. Ribadiamo con forza la novità della nostra proposta e non accettiamo che venga eclissata da battibecchi o da sconclusionate illazioni di comodo. Invitiamo pertanto chi crede in un metodo democratico e nel vantaggio di una opportunità civica a prendere parte al dibattito. Noi ci siamo”.
ULTIME NOTIZIE
- Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
- La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
- “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
- Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
- A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
- Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
- Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
- Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
- Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
- Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
domenica, 3 Dicembre 2023